|||
Manifesti raccolti
803
Manifesti raccolti con dicitura "Biennale"
(1976)
MR - 001
804
Manifesti raccolti con dicitura "Comision de orientacion revolucionaria del CC - PCC" (Cuba)
(1970 - 1976)
MR - 002
805
Manifesti raccolti con dicitura "Commerciali"
(1968 - 1987)
MR - 003
806
Manifesti raccolti con dicitura "Culturali/1 Mostre e convegni"
(1958 - 1997)
MR - 004
807
Manifesti raccolti con dicitura "Culturali/2"
(1968 - 1999)
MR - 005
808
Manifesti raccolti con dicitura "Deportazione"
(1983)
MR - 006
809
Manifesti raccolti con dicitura "Design/1"
(1960 - 1999)
MR - 007
810
Manifesti raccolti con dicitura "Design/2"
(1969 - 1980)
MR - 008
811
Manifesti raccolti con dicitura "Design/3"
(1959 - 1990)
MR - 009
812
Manifesti raccolti con dicitura "Donne/Femminismo"
(1955 - 2000)
MR - 010
813
Manifesti raccolti con dicitura "Editoriali"
(1973 - 1992)
MR - 011
814
Manifesti raccolti con dicitura "Movimento studentesco"
([1969 ?] - [1972 ?])
MR - 012
815
Manifesti raccolti con dicitura "OCLAE - OSPAAAL"
(1970 - 1978)
MR - 013
816
Manifesti raccolti con dicitura "Partito comunista italiano"
(1960 - 1986)
MR - 014
817
Manifesti raccolti con dicitura "Politici culturali vari"
(1961 - 1979)
MR - 015
818
Manifesti raccolti con dicitura "Politici internazionali"
(1947 - 1976)
MR - 016
819
Manifesti raccolti con dicitura "Politici italiani/1 Internazionalisti"
(1968 - 1976)
MR - 017
820
Manifesti raccolti con dicitura "Politici italiani/2 Vari"
(1960 - 1989)
MR - 018
821
Manifesti raccolti con dicitura "Quattordicesima Triennale"
(1968)
MR - 019
822
Manifesti raccolti con dicitura "Società Umanitaria"
(1967 - 1977)
MR - 020
823
Manifesti raccolti con dicitura "Somalia"
(1971 - 1975)
MR - 021
824
Manifesti raccolti con dicitura "Spagna/Catalunya/Euskadi/Galicia"
(1975 - 1977)
MR - 022
825
Manifesti raccolti con dicitura "Spagna/CC.OO."
(1977 - 1978)
MR - 023
826
Manifesti raccolti con dicitura "Spagna/Partiti/Donne/Amnistia"
(1976 - 1977)
MR - 024
827
Manifesti raccolti con dicitura "Spagna/PCE"
(1977)
MR - 025
828
Manifesti raccolti con dicitura "Spagna/PSOE
(1976 - 1977)
MR - 026
829
Manifesti raccolti con dicitura "Teatro"
(1948 - 1999)
MR - 027
830
Manifesti raccolti con dicitura "Turistici"
(1965 - 1979)
MR - 028
831
Pubblicazioni e tessere
(1976 - 1977)
MR - 029
Manifesti raccolti con dicitura "Teatro"

Manifesti raccolti con dicitura "Teatro" (1948 - 1999)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: MR - 027

Sono presenti i seguenti manifesti (ordinati per data):
- “Don Giovanni di Molière”, Piccolo Teatro di Milano (1948);
- “Fiera di Milano”, Teatro dell’arte al Parco (1953);
- “Mercadet l’affarista, di Balzac”, Piccolo Teatro (1959);
- “I burosauri, di S. Ambrogi”, Piccolo Teatro (1963);
- “Assassinio nella Cattedrale, di T. S. Eliot”, Piccolo Teatro di Milano(1963);
- “Arlecchino servitore di due padroni, di Bertold Brecht”, Piccolo Teatro (1963);
- “L’annaspo, di Raffaele Orlando”, Piccolo Teatro (1963);
- “Il Piccolo per voi tutti. Calendario settimanale degli spettacoli”, Piccolo Teatro di Milano (1964), in triplice copia;
- “Sul caso J. R. Oppenheimer”, Piccolo Teatro di Milano (1964);
- “Re Lear di William Shakespeare”, Piccolo Teatro di Milano (1966)
- “Patatine di contorno, di Arnold Wescher”, Piccolo Teatro di Milano (1966);
- “Piccolo Teatro Milano. Calendario della stagione”, Piccolo Teatro (1966);
- “Domande al Piccolo Teatro”, Piccolo Teatro di Milano (1968);
- “La Betìa, di Angelo Beolco detto il Ruzzante”, Piccolo Teatro di Milano (1969);
- “Girotondo, di Arthur Schnitzler”, Piccolo Teatro (1969);
- “Santa Giovanna dei macelli, di Bertold Brecht”, Piccolo Teatro di Milano (1970), in due versioni (manifesto e locandine);
- “1789. La revolution doit s’arreter à la perfection du bonheur. Saint Just”, Comune di Milano – Milano aperta (1970);
- “Le farse, di Berthold Brecht”, Il Gruppo della Rocca (1970);
- “Toller, di Tankred Dorst”, Piccolo Teatro (1970);
- “La moscheta, di Angelo Beolco detto il Ruzzante” (1971);
- “Ray Charles” (grande), Comune di Milano – Milano aperta (1971);
- “Ray Charles” (piccolo), Comune di Milano – Milano aperta (1971);
- “Le marionette, di André Tahon”, Comune di Milano – Milano aperta (1971);
- “Fiesta de España”, Estate d’arte (1971);
- “La dodicesima notte, di William Shakespeare”, Estate d’arte (1971);
- “Brecht recital”, Comune di Milano – Milano aperta (1971);
- “W Bresci, di Tullio Kezich”, Piccolo Teatro (1971);
- “Il signor G, di Giorgio Gaber”, Piccolo Teatro (1971);
- “Arden de Feversham”, Piccolo Teatro (1971);
- “Club nuovo Teatro. Calendario 1971 – 1972”, Club nuovo Teatro (1971);
- “Teatro – gioco – vita”, Teatro scuola (1971);
- “Antigone, di Sofocle”, Teatro Quartieri (1972);
- “Sogno di una notte di mezza estate, di William Shakespeare”, Cooperativa teatrale Il gruppo della rocca (1972);
- “Iva Zanicchi e Tony Renis”, Teatro Quartiere (1972);
- “L’anima buona del Sezuan, di Bertold Brecht”, Comune di Milano – Milano aperta (1972);
- “Balletto spagnolo, di Antonio Gades” (1972);
- “La Mama experimental theatre”, Comune di Milano – Milano aperta (1972);
- “Kathakali”, Comune di Milano – Milano aperta (1972);
- “Wallenstein, di Friedrich Schiller”, Comune di Milano – Milano aperta (1972);
- “Dialogo tra un impiegato e un non so, di Giorgio Gaber”, Piccolo Teatro (1972);
- “Ciao Rudy, di Garinei, Giovannini, Magni”, Piccolo Teatro (1972), in duplice copia;
- “Re Lear, di William Shakespeare”, Piccolo Teatro (1972);
- “Interrogatorio all’Avana, di Hans Magnus Enzensberger”, Piccolo Teatro (1972);
- “Lulù, di Frank Wedekind”, Piccolo Teatro di Milano (1972);
- “Teatro Quartiere. Periodico La Settimana musicale”, Teatro Quartiere (1973), in quadruplice copia;
- “Ore 12.15: Vivaldi riceve”, Comune di Milano – Milano aperta (1973);
- “Canzoni milanesi di ieri e di oggi”, Teatro Quartiere (1973);
- “Teatro Alla Scala. Locandine di rappresentazioni”, Teatro Alla Scala (1972 – 1973), ventuno locandine;
- “Il ventinove luglio del 1900. Vita e morte di Gaetano Bresci”, Gruppo Teatro Uomo (1973);
- “Estate Teatrale”, Comune di Carpi (1975);
- “Saloa Strong”, Teatro Gerolamo (1978);
- “Italiani si muore, di Maurizio Costanzo”, Teatro Gerolamo (1979);
- “L’Adalgisa, di Carlo Emilio Gadda”, Teatro Gerolamo (1979);
- “A teatro tre per tre”, Amministrazione provinciale di Pavia (1980);
- “Gli occhi della folla, di Vincenzo Bergamene”, Teatro San Carluccio (1981);
- “Ohé’ Masaniello, di Vincenzo Bergamene”, Teatro Comunitario (1981);
- “Teatro dell’Elfo. Calendario della stagione 1982 – 1983”, Teatro dell’Elfo (1982);
- “Teatro dell’Elfo. Calendario della stagione 1983 – 1984”, Teatro dell’Elfo (1983);
- “Primotempo: unidicesima rassegna per ragazzi e giovani”, Teatro del Buratto, ETI – Ragazzi, Regione Lombardia, Comune di Milano (1987):
- “Teatro Verdi. Calendario della stagione teatrale 1987 – 1988”, Teatro Verdi (1987);
- “Naja, di Angelo Longoni”, Teatro di Porta Romana (1988);
- “Teatro Verdi. Calendario della stagione teatrale 1988 – 1989”, Teatro Verdi (1988);
- “Colpo di Stato, di Marco Balliani”, Teatro di Porta Romana (1999);
- “Un incontro umano sotto il tendone”, Teatro Quartieri (s. d.);
- “Les aviateurs, di Faird Chopel e Ged Marlon”, Comune di Milano – Milano aperta (s. d.);
- “Arlecchino servo di due padroni, di Carlo Goldoni”, Picollo Teatro (s. d.);
- “Repertorio, cioè l’orfana e il reggicalze, di Stella Leonetti”, Teatro dell’elfo (s. d.);
- “Spettacoli della radio italiana”, Committente non indicato (s. d.), manifesto strappato;
- “A midsummer night’s dream, di William Shakesperare”, Royal Shakesperare Company (s. d.);
- “Enrico IV, di William Shakespeare”, Teatro due di Parma (s. d);
- “Lucertole, di Carlina Torta”, Teatro di Porta Romana (s. d.);
- “Raccontare Nannarella, di Mario Moretti e Daniela Rotunno”, Teatro di Porta Romana (s. d.);
- “La stazione, di Umberto Marino”, Teatro di Porta Romana (s. d.)
- Arlecchino, Piccolo Teatro di Milano (s. d.);
- “L’alba dell’ultima sera, di Riccardo Bacchelli” Piccolo Teatro di Milano (s. d.);
- “Riccardo III, di William Shakespeare”, Piccolo Teatro di Milano (s. d.);
- “La caserma delle fate, di Giancarlo Badessi e Giancarlo Cobelli”, Piccolo Teatro di Milano (s. d.);
- “Ballet – Theatre contemporain”, Centre Chorégraphique national – Amiens (s. d.), in due verisoni