|||
Manifesti raccolti
803
Manifesti raccolti con dicitura "Biennale"
(1976)
MR - 001
804
Manifesti raccolti con dicitura "Comision de orientacion revolucionaria del CC - PCC" (Cuba)
(1970 - 1976)
MR - 002
805
Manifesti raccolti con dicitura "Commerciali"
(1968 - 1987)
MR - 003
806
Manifesti raccolti con dicitura "Culturali/1 Mostre e convegni"
(1958 - 1997)
MR - 004
807
Manifesti raccolti con dicitura "Culturali/2"
(1968 - 1999)
MR - 005
808
Manifesti raccolti con dicitura "Deportazione"
(1983)
MR - 006
809
Manifesti raccolti con dicitura "Design/1"
(1960 - 1999)
MR - 007
810
Manifesti raccolti con dicitura "Design/2"
(1969 - 1980)
MR - 008
811
Manifesti raccolti con dicitura "Design/3"
(1959 - 1990)
MR - 009
812
Manifesti raccolti con dicitura "Donne/Femminismo"
(1955 - 2000)
MR - 010
813
Manifesti raccolti con dicitura "Editoriali"
(1973 - 1992)
MR - 011
814
Manifesti raccolti con dicitura "Movimento studentesco"
([1969 ?] - [1972 ?])
MR - 012
815
Manifesti raccolti con dicitura "OCLAE - OSPAAAL"
(1970 - 1978)
MR - 013
816
Manifesti raccolti con dicitura "Partito comunista italiano"
(1960 - 1986)
MR - 014
817
Manifesti raccolti con dicitura "Politici culturali vari"
(1961 - 1979)
MR - 015
818
Manifesti raccolti con dicitura "Politici internazionali"
(1947 - 1976)
MR - 016
819
Manifesti raccolti con dicitura "Politici italiani/1 Internazionalisti"
(1968 - 1976)
MR - 017
820
Manifesti raccolti con dicitura "Politici italiani/2 Vari"
(1960 - 1989)
MR - 018
821
Manifesti raccolti con dicitura "Quattordicesima Triennale"
(1968)
MR - 019
822
Manifesti raccolti con dicitura "Società Umanitaria"
(1967 - 1977)
MR - 020
823
Manifesti raccolti con dicitura "Somalia"
(1971 - 1975)
MR - 021
824
Manifesti raccolti con dicitura "Spagna/Catalunya/Euskadi/Galicia"
(1975 - 1977)
MR - 022
825
Manifesti raccolti con dicitura "Spagna/CC.OO."
(1977 - 1978)
MR - 023
826
Manifesti raccolti con dicitura "Spagna/Partiti/Donne/Amnistia"
(1976 - 1977)
MR - 024
827
Manifesti raccolti con dicitura "Spagna/PCE"
(1977)
MR - 025
828
Manifesti raccolti con dicitura "Spagna/PSOE
(1976 - 1977)
MR - 026
829
Manifesti raccolti con dicitura "Teatro"
(1948 - 1999)
MR - 027
830
Manifesti raccolti con dicitura "Turistici"
(1965 - 1979)
MR - 028
831
Pubblicazioni e tessere
(1976 - 1977)
MR - 029
Manifesti raccolti con dicitura "Culturali/1 Mostre e convegni"

Manifesti raccolti con dicitura "Culturali/1 Mostre e convegni" (1958 - 1997)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: MR - 004

Sono presenti i seguenti manifesti (ordinati per data):
-“1a mostra del colore. 9 – 23 giugno 1958”, Museo della scienza e della tecnica di Milano (1958);
- “Festival of music and art of this century”, University of Hawaii (1965);
- “Zeven creatieve vrouwen. een dichteres: f. harmsen van beek”, Steendrukkeerij de Jong & co. (1967);
- “Zeven creatieve vrouwen. een architecte: luzia hartsuyker – curjel”, Steendrukkeerij de Jong & co. (1968);
- “Rassegna del cinema undreground. Programmazione 1969/1970”, Club nuovo Teatro di Milano (1969);
- “Agenore Fabbri”, Galleria arte Borgogna (1970);
- “Una scultura nella strada. Negazione – La triplice di Arnaldo Pomodoro”, Rivista “Che fare?” (1970);
- “Una scultura nella strada. Balck panther di Pino Spagnulo”, Rivista “Che fare?” (1970);
- “Mostra di affiches”, Teatro instabile di Milano (1970);
- “Una scultura nella strada. Colonna solare di Ettore Colla”, Rivista “Che fare?” (1971);
- "Una scultura nella strada. Storia naturale del quaternario di Antonio Paradiso, Rivista “Che fare?” (1971);
- “John Mekins”, Times Gallery di Milano (1971), in triplice copia;
- “Picasso, la Spagna”, Provincia di Firenze (1973);
- “Dal realismo critico all’arte proletaria. Otto Dix”, Repubblica democratica tedesca, Festival nazionale dell’Unità (1975);
- “Calendario degli appuntamenti della Galleria Multhipla”, Galleria Multhipla di Milano (1975);
- “Rassegna del cinema indipendente”, Galleria Multhipla di Milano (1976);
- “Foligno tra ’800 e ’900. La fotografia di Rinaldo Laurentini”, Biblioteca comunale di Foligno (1976), in due versioni differenti;
- “I manifesti del Piermarini”, Biblioteca comunale di Foligno (1976);
- “I lunari in foglio”, Biblioteca comunale di Foligno (1977);
- “Convegno su villa reale di Monza”, Istituto statale d’arte per la progettazione della comunicazione visiva e dell’ambiente" (1977);
- “Conferenza comprensoriale di produzione della cooperativa agricola Rinascita montana”, Comune di Nocera umbra, Cooperativa Rinascita montana, Comunità montana del Subasio (1977);
- “Salamini” Locandina, Festa di san Luigi (Seregno) (1978);
- “Salamini” Manifesto con programma, Festa di san Luigi (Seregno) (1978);
- “Tutela, conservazione e gestione dei beni culturali e ambientali”, Facoltà di architettura del Politecnico di Milano (1978);
- “a scuola come in fabbrica”, Provincia di Venezia, Istituto didattico pedagogico della Resistenza di Milano (1978), in duplice copia;
- “Conferenza comprensoriale di produzione della cooperativa agricola Rinascita montana”, Comune di Nocera umbra, Cooperativa Rinascita montana, Comunità montana del Subasio (1978);
- “L’avventura dell’agricoltura è il tuo avvenire”, Comune di Nocera Umbra, ITIS di Foligno, Associazione comprensoriale della valle umbra sud, Comunità montana del Subasio (1979);
- “Palestina. Fotografie di Antonio Mulas”, Accademia di Brera (1979);
- “India prega”, Comune di Milano (1979);
- “Libro di testo e materiali didattici nella scuola elementare degli anni ’80”, Amministrazione provinciale di Pavia (1980);
- “Libro d’obbligo. Mostra storica del libro per la scuola di base”, Pavia, Collegio Borromeo (1980);
- “La formazione della città”, Liceo scientifico Peano di Cinisello Balsamo (1980);
- “Il 25 aprile 1980 a Nocera Umbra”, Comune di Nocera Umbra (1980);
- “Leonardo Mosso. Architettura e pensiero logico”, Provincia di Mantova, Casa del Mantegna (1981);
- “The apple and its myth”, Cunning House (1981);
- “Festa del lavoro 1981”, ARCI – Centro tempo libero, CGILCISLUIL (1981);
- “Un secolo di paesaggio industriale nel Novarese”, Comune di Novara (1981), in duplice copia;
- “Mostra manifesti culturali messicani”, Centro di formazione professionale di via Daverio, organizzata dalla Fondazione Steiner e dal CFP Regione Lombardia (1981);
- “Garibaldi sul lago Maggiore”, Comune di Sesto Calende, Comune di Castelletto Ticino, Comune di Luino (1982);
- “Sì e no padroni del mondo. Etiopia 1935 – 1936”, Ente provinciale per il turismo di Novara (1982):
- “La piramide della luce. Un neo monumento per la Lombardia”, Comune di Milano e Regione Lombardia (1983);
- “Sergio Riccio. Orfeo e la casa del sole”, Il diaframma Canon (1983);
- “Esistere come donna”, Comune di Milano (1983), in duplice copia;
- “Congresso internazionale Alejo Carpentier”, Università di Catania (1985);
- “Pino Pedano”, Giornale di Sicilia (1986);
- “Claudio Costa. Il corpo alchemico primitivo”, Associazione culturale Milano (1987);
- “8 marzo 1987. Il cammino affermativo della donna nell’arte”, Comune di Milano (1987);
- “10a Rassegna del film in lingua originale”, Associazione per la diffusione del film in lingua originale (1987);
- “Milano – Poesia”, Comune di Milano (1987);
- “Hanno fatto un deserto e lo hanno chiamato pace”, Centro studi e Archivio storico Il Sessantotto, Comune di Firenze, Provincia di Firenze (1988);
- “Carmina Burana”, Chiesa evangelica valdese (1990);
- “Le ultime carovane. Dalle mille e una notte al Madagascar”, Provincia di Milano, Associazione culturale africana 1991;
- “Sam Francis”, Mendrisio Museod’arte (1997);
- “Tutti i colori dell’arte”, Comune di Monza (1997);
- “Die Farbe 23 gennaio – 5 marzo 1944”, Kunstgewerbemuseum di Zurigo (s. d.);
- “Centroforme”, Centroforme (s. d.);
- “Milano d’estate”, Comune di Milano (s. d.);
- “Jenny Wiegmann Mucchi. Sculture e disegni”, Comune di Milano (s. d.);
- “Kathe Kollwitz. Opere grafiche”, Comune di Milano (s. d.);
- “Concerto per la festa della donna”; Comune di Paderno Dugnano (s. d.).