|||
Didattica
667
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Scarpatetti. Elaborati studio e progetto]
(prima metà sec. XX)
DID 1
668
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. "Tecnica urbanistica. Turismo nell'alta Val Malenco"]
(prima metà sec. XX)
DID 2
669
[Urbanistica. Documentazione fotografica e iconografica. Città varie. "Foto"]
([prima metà sec. XX] - [terzo quarto sec. XX])
DID 3
670
[Urbanistica. Corrispondenza riguardante il corso e la pubblicazione di Tecnica urbanistica e documentazione varia]
(1907 - 1935)
DID 4
671
[Carriera didattica. Corrispondenza, attestati e documenti vari]
(1908 - 1964)
DID 5
672
"Viaggio di laurea 1910"
(1910)
DID 6
673
[Ingegneria. Appunti per corsi sui ponti e per la valutazione degli allievi]
([1912] - [1922])
DID 7
674
[Ingegneria. "Appunti per le lezioni di Costruzioni di ponti"]
(1914 - 1921)
DID 8
675
[Urbanistica. Corso di Tecnica Urbanistica. Materiale cartografico]
(1914 - 1933)
DID 9
676
[Urbanistica. Pubblicazioni dell'Institut d'urbanisme de l'Université de Paris]
([1925] - [1929])
DID 10
677
[Ingegneria. "Appunti per le lezioni del corso di Organizzazione dei cantieri"]
([post 1928] -)
DID 11
678
[Urbanistica. Corso di Tecnica urbanistica. Corrispondenza]
(1929 - 1936)
DID 12
679
[Urbanistica. Documentazione fotografica. Città varie]
(1930 - 1963)
DID 13
680
[Urbanistica. "Tecnica urbanistica. Lezioni del prof. Chiodi raccolte da Giorgio Cavaglieri. Anno 1931-32"]
(1931 - [1932])
DID 14
681
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Miscellanea. Elaborati di studio e progetto]
(1931 - 1954)
DID 15
682
[Ingegneria. "Scuola di specializzazione per costruzioni in cemento armato, R. Politecnico di Milano. Fondazione Fratelli Pesenti", fotografie]
([1932])
DID 16
683
"Viaggi di laurea a Vienna e Budapest, aprile 1936"
(1936)
DID 17
684
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Livorno. "Impianto di purificazione delle acque luride della città di Livorno"]
([1936] - [1937])
DID 18
685
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. "Teoria urbanistica del Rinascimento"]
([1936] - [1937])
DID 19
686
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. "Parma. Sistemazione di via Mazzini"]
([1937] - [1938])
DID 20
687
[Carriera didattica. Curricula vitae, programmi didattici ed altri documenti. "Documentazione per libera docenza in urbanistica"]
([1947])
DID 21
688
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Varese. "Sviluppo urbanistico di Varese nel passato e nel presente"]
([1947] - [1948])
DID 22
689
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. "Castelli e rocche del Piacentino"]
([1949] - [1950])
DID 23
690
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Il problema sportivo di Milano"]
([1949] - [1950])
DID 24
691
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. "Rapporti fra trasporti e sviluppo delle città con particolare riguardo alle ferrovie metropolitane"]
(1950)
DID 25
692
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Londra. "L'urbanistica inglese dall'incendio di Londra del 1666 al piano di Londra del 1943"]
(1951)
DID 26
693
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Bolzano. "Studio storico della città di Bolzano. Cause e motivi della nascita e della espansione urbana"]
(1951)
DID 27
694
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Brescia. "Valtenesi"]
([1951] - [1952])
DID 28
695
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Strade strette e strade larghe a Milano"]
([1951] - 1953)
DID 29
696
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. "Desenzano"]
([1951] - 1953)
DID 30
697
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. San Colombano al Lambro. "Indagine storico-urbanistica sul paese di San Colombano al Lambro. Sue caratteristiche e dati attuali"]
(1952)
DID 31
698
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. "Fidenza 1951"]
(1952)
DID 32
699
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Da piazza Fontana a largo Augusto"]
(1952)
DID 33
700
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. "Milano e il movimento ferroviario"]
(1952)
DID 34
701
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Il caos alla periferia di Milano. Tesi di urbanistica"]
([1952] - [1953])
DID 35
702
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Le zone verdi della città di Milano"]
(1953)
DID 36
703
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Studio urbanistico del corso Buenos Ayres e della sua zona adiacente"]
(1953)
DID 37
704
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Studio urbanistico della zona compresa fra viale Zara, la Stazione Centrale e la cintura ferroviaria"]
([1953] - 1955)
DID 38
705
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Studio critico del piano regolatore della zona compresa tra Vittoria e Monforte"]
(1954)
DID 39
706
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Urbanistica della zona del Corso San Gottardo"]
(1954)
DID 40
707
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. "Casalmaggiore e il Casalasco"]
(1954)
DID 41
708
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Corso Magenta"]
([1954] - 1956)
DID 42
709
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Da piazza San Babila in piazzale Risorgimento"]
([1954] - 1956)
DID 43
710
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Linea metropolitana dal centro all'aeroporto di Linate con particolare riguardo ad una stazione in piazza 5 giornate"]
(1955)
DID 44
711
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Linea metropolitana Piazza Cordusio - Piazza Piemonte con particolare riguardo alla stazione di piazzale Cadorna"]
(1955)
DID 45
712
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. "Lovere e il Sebino"]
(1955)
DID 46
713
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "QT8"]
(1955 - 1957)
DID 47
714
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Da Largo Augusto all'Idroscalo"]
(1956)
DID 48
715
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Tesi di urbanistica sulla zona di San Simpliciano e del Carmine in Milano"]
(1956)
DID 49
716
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Asse attrezzato in Milano, da piazzale Corvetto alla Padana Superiore ed a viale Zara"]
(1956)
DID 50
717
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Considerazioni sull'ambiente Piazza Fontana"]
(1956)
DID 51
718
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Milano. "Studio storico urbanistico del settore del territorio urbano milanese compreso tra il Corso di Porta Ticinese e il Corso Italia"]
(1956)
DID 52
719
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. Lissone. "Problemi urbanistici a Lissone"]
(1956)
DID 53
720
[Urbanistica. Corso di aggiornamento in Urbanistica Tecnica]
([1956] - 1968)
DID 54
721
[Urbanistica. Corso di aggiornamento in Urbanistica Tecnica. Lezioni di Guido Colombo]
(1966)
DID 55
722
[Tecnica urbanistica. Elaborati degli allievi. "Bergamo ed i trasporti pubblici: rapporti con l'assetto territoriale"]
([1976] - [1977])
DID 56
Urbanistica. Corrispondenza riguardante il corso e la pubblicazione di Tecnica urbanistica e documentazione varia

[Urbanistica. Corrispondenza riguardante il corso e la pubblicazione di Tecnica urbanistica e documentazione varia] (1907 - 1935)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: DID 4

Documentazione raccolta in una cartelletta con titolo “Regia Scuola di Ingegneria, Milano. Appunti per il corso di Ingegneria urbanistica”, in gran parte riguardante il corso di Tecnica urbanistica tenuto da Chiodi al Politecnico e l’omonima “progettata pubblicazione”.
L’unità comprende anche altri documenti legati all’attività di Chiodi al Politecnico di Milano ed alcuni documenti non coerenti con il titolo originario.

L’unità comprende in particolare:

  • corrispondenza ricevuta ed inviata, datata tra 1928 e 1934, relativa alla “progettata pubblicazione di Tecnica urbanistica” e al corso omonimo tenuto da Chiodi “per gli ingegneri civili” e “per gli architetti civili”; corrispondenti e carta intestata di:
    - Casa editrice Ulrico Hoepli di Milano;
    - ingegnere Belloni Mario, Casalpusterlengo;
    - Gaudenzio Fantoli (direttore della Regia Scuola di Ingegneria di Milano);
    - Giacinto Motta (presidente Fondazione Politecnica Italiana)
  • foglio estratto da “Il Corriere dei costruttori” (n. 6, 9 febbraio 1930) con la segnalazione dell’articolo “Una cattedra di urbanistica a Milano. L’incarico al prof. Chiodi”, contenente il programma del corso di Tecnica urbanistica
  • “Note al viaggio di istruzione dei laureandi allievi ingegneri del R. Istituto tecnico superiore di Milano, 17-30 giugno 1910. Allievi ingegneri civili” relazione manoscritta autografa di Chiodi
  • “Celebrazione del XX anniversario della Dichiarazione della Grande Guerra dinanzi alla lapide ricordante i duecento gloriosi caduti della scuola”, pubblicazione del Regio Istituto superiore di ingegneria di Milano contenente il discorso pronunciato da Chiodi il 23 maggio 1935
  • corrispondenza ricevuta: lettera datata “Tripoli, 4 dicembre 1933-XII” su carta intestata dell’architetto A. Alpago-Novello, con riferimenti al piano regolatore di Tripoli
  • fascicolo della rivista Le strade (n. 11, novembre 1907) contenente un articolo di commemorazione dell’ingegnere Giuseppe Chiodi, padre di Cesare.