|||
Acque
164
Canale Cavour
(1854 dicembre 24 - 1871 marzo 11)
57/01
165
Lago d'Orta
([1855])
57/02
166
"Nota sulla monografia del Mississipi, e sul modo di trovare la portata dei fiumi"
(1865 febbraio 17)
57/03
167
Canali d'irrigazione e di navigazione nell'alta Lombardia
(1867 settembre 11)
57/04
168
Lago di Lugano e fiume Tresa
(1873 - 1875)
57/05
169
Bonifica dei terreni ferraresi
(1880 ottobre 6)
57/06
170
Rotte e inondazioni del Veneto
(1882 dicembre 10)
57/07
171
Nuova derivazione dal lago Ceresio (Lugano)
(1884 novembre 29 - 1885 gennaio)
57/08
172
Irrigazione della provincia di Piacenza
(1886)
57/09
173
Fiume Aniene a Tivoli
(1886 - 1889 luglio 23)
58/01
174
"Misura della portata del fiume Ticino presso la sua foce in Po"
(1886 aprile 6 - 1886 giugno 3)
58/02
175
"Commissione per lo studio delle difese arginali nell'Italia Centrale e Settentrionale"
(1890 dicembre - 1893 dicembre 31)
58/03
176
Stazione meteorica di Perugia
(1891 gennaio 4 - 1891 gennaio 12)
58/04
177
Dotazione d'acqua e risanamento della città di Trieste
(1896 giugno)
58/05
178
Acquedotto di Palermo
([1897])
58/06
179
"Progetto per una condotta d'acqua"
([sec. XIX])
59/01
180
Problemi idraulici
([sec. XIX])
59/02
181
Mappe, disegni e rappresentazioni grafiche
([sec. XIX])
59/03
182
Biblioteca Lombardini
([sec. XIX])
59/04
183
Ricerca storica sul Tevere
([sec. XIX])
59/05
184
"Schizzi di manufatti idraulici"
([sec. XIX])
59/06
Ricerca storica sul Tevere

Ricerca storica sul Tevere ([sec. XIX])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 59/05

Copia autentica del discorso di Pompeo Targone a papa Paolo V sul rimedio alle innondazioni del Tevere, inviata dal principe di Teano a Francesco Brioschi. Sono, inoltre, presenti: appunti del Brioschi riguardanti una ricerca storica sulle principali innondazioni del fiume Tevere, contributi e segnalazioni di alcuni corrispondenti, sempre riguardanti tale argomento. Si segnala, poi, la copia della concessione fatta in data 2 aprile 1492 dal duca di Milano Giovanni Galeazzo Maria Sforza all’arcivescovo Guido Antonio Arcimboldi, ed ai suoi successori, per l’estrazione di acqua dal Ticino.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 30

Altre segnature:

  • D III 74