|||
Acque
164
Canale Cavour
(1854 dicembre 24 - 1871 marzo 11)
57/01
165
Lago d'Orta
([1855])
57/02
166
"Nota sulla monografia del Mississipi, e sul modo di trovare la portata dei fiumi"
(1865 febbraio 17)
57/03
167
Canali d'irrigazione e di navigazione nell'alta Lombardia
(1867 settembre 11)
57/04
168
Lago di Lugano e fiume Tresa
(1873 - 1875)
57/05
169
Bonifica dei terreni ferraresi
(1880 ottobre 6)
57/06
170
Rotte e inondazioni del Veneto
(1882 dicembre 10)
57/07
171
Nuova derivazione dal lago Ceresio (Lugano)
(1884 novembre 29 - 1885 gennaio)
57/08
172
Irrigazione della provincia di Piacenza
(1886)
57/09
173
Fiume Aniene a Tivoli
(1886 - 1889 luglio 23)
58/01
174
"Misura della portata del fiume Ticino presso la sua foce in Po"
(1886 aprile 6 - 1886 giugno 3)
58/02
175
"Commissione per lo studio delle difese arginali nell'Italia Centrale e Settentrionale"
(1890 dicembre - 1893 dicembre 31)
58/03
176
Stazione meteorica di Perugia
(1891 gennaio 4 - 1891 gennaio 12)
58/04
177
Dotazione d'acqua e risanamento della città di Trieste
(1896 giugno)
58/05
178
Acquedotto di Palermo
([1897])
58/06
179
"Progetto per una condotta d'acqua"
([sec. XIX])
59/01
180
Problemi idraulici
([sec. XIX])
59/02
181
Mappe, disegni e rappresentazioni grafiche
([sec. XIX])
59/03
182
Biblioteca Lombardini
([sec. XIX])
59/04
183
Ricerca storica sul Tevere
([sec. XIX])
59/05
184
"Schizzi di manufatti idraulici"
([sec. XIX])
59/06
Lago di Lugano e fiume Tresa

Lago di Lugano e fiume Tresa (1873 - 1875)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 57/05

Nota dell’ing. Alessandro Pestalozza sul regime del fiume Tresa, con critiche alle teorie dell’ing. Gian Galeazzo Castelli e ricerca delle cause che possono provocarne una sensibile variazione. Minuta della relazione inviata da Francesco Brioschi al presidente del Consorzio del canale derivante dal lago di Lugano, circa l’opportunità di realizzare tale opera. Minuta di uno studio del Brioschi riguardante le possibili conseguenze di una deviazione delle acque del fiume Tresa sul livello del lago Maggiore e, indirettamente, sul regime del Ticino ed i sistemi per ovviarle e risolverle. Capitolato d’oneri per i lavori relative alla realizzazione di un canale da derivarsi dal lago di Lugano. Studio dell’ing. Gian Galeazzo Castelli sulla potenza acquifera del lago di Lugano e la possibilità d’aprirvi un canale. Altra memoria dell’ing. Castelli a Brioschi, con osservazioni idrometriche sul lago di Lugano. Nota inviata dall’ing. Alessandro Pestalozza a Francesco Brioschi, riguardante osservazioni idrometriche compiute a Ponte Tresa e sul lago di Lugano. Computo delle rilevazioni fatte nel dicembre 1875 da Francesco Borletti, Massimo Pestalozza e Carlo Valentini sul fimue Tresa con l’ausilio di un molinello Woltmann ed alcuni galleggianti. Memoria dell’ing. Pestalozza sulla portata del lago di Lugano (31 gennaio 1876). Spiegazione della tabella allegata allo studio del Pestalozza. Appunti e calcoli di Brioschi riguardanti i deflussi del fiume Tresa nel periodo nel quale agisce la chiusa sul lago Maggiore. Sono presenti, poi, altri appunti e minute di calcoli.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 95

Altre segnature:

  • D III 75 + D III 99