Lago di Lugano e fiume Tresa (1873 - 1875)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 57/05
Nota dell’ing. Alessandro Pestalozza sul regime del fiume Tresa, con critiche alle teorie dell’ing. Gian Galeazzo Castelli e ricerca delle cause che possono provocarne una sensibile variazione. Minuta della relazione inviata da Francesco Brioschi al presidente del Consorzio del canale derivante dal lago di Lugano, circa l’opportunità di realizzare tale opera. Minuta di uno studio del Brioschi riguardante le possibili conseguenze di una deviazione delle acque del fiume Tresa sul livello del lago Maggiore e, indirettamente, sul regime del Ticino ed i sistemi per ovviarle e risolverle. Capitolato d’oneri per i lavori relative alla realizzazione di un canale da derivarsi dal lago di Lugano. Studio dell’ing. Gian Galeazzo Castelli sulla potenza acquifera del lago di Lugano e la possibilità d’aprirvi un canale. Altra memoria dell’ing. Castelli a Brioschi, con osservazioni idrometriche sul lago di Lugano. Nota inviata dall’ing. Alessandro Pestalozza a Francesco Brioschi, riguardante osservazioni idrometriche compiute a Ponte Tresa e sul lago di Lugano. Computo delle rilevazioni fatte nel dicembre 1875 da Francesco Borletti, Massimo Pestalozza e Carlo Valentini sul fimue Tresa con l’ausilio di un molinello Woltmann ed alcuni galleggianti. Memoria dell’ing. Pestalozza sulla portata del lago di Lugano (31 gennaio 1876). Spiegazione della tabella allegata allo studio del Pestalozza. Appunti e calcoli di Brioschi riguardanti i deflussi del fiume Tresa nel periodo nel quale agisce la chiusa sul lago Maggiore. Sono presenti, poi, altri appunti e minute di calcoli.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 95
Altre segnature:
- D III 75 + D III 99
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/160/units/3493