|||
Acque
164
Canale Cavour
(1854 dicembre 24 - 1871 marzo 11)
57/01
165
Lago d'Orta
([1855])
57/02
166
"Nota sulla monografia del Mississipi, e sul modo di trovare la portata dei fiumi"
(1865 febbraio 17)
57/03
167
Canali d'irrigazione e di navigazione nell'alta Lombardia
(1867 settembre 11)
57/04
168
Lago di Lugano e fiume Tresa
(1873 - 1875)
57/05
169
Bonifica dei terreni ferraresi
(1880 ottobre 6)
57/06
170
Rotte e inondazioni del Veneto
(1882 dicembre 10)
57/07
171
Nuova derivazione dal lago Ceresio (Lugano)
(1884 novembre 29 - 1885 gennaio)
57/08
172
Irrigazione della provincia di Piacenza
(1886)
57/09
173
Fiume Aniene a Tivoli
(1886 - 1889 luglio 23)
58/01
174
"Misura della portata del fiume Ticino presso la sua foce in Po"
(1886 aprile 6 - 1886 giugno 3)
58/02
175
"Commissione per lo studio delle difese arginali nell'Italia Centrale e Settentrionale"
(1890 dicembre - 1893 dicembre 31)
58/03
176
Stazione meteorica di Perugia
(1891 gennaio 4 - 1891 gennaio 12)
58/04
177
Dotazione d'acqua e risanamento della città di Trieste
(1896 giugno)
58/05
178
Acquedotto di Palermo
([1897])
58/06
179
"Progetto per una condotta d'acqua"
([sec. XIX])
59/01
180
Problemi idraulici
([sec. XIX])
59/02
181
Mappe, disegni e rappresentazioni grafiche
([sec. XIX])
59/03
182
Biblioteca Lombardini
([sec. XIX])
59/04
183
Ricerca storica sul Tevere
([sec. XIX])
59/05
184
"Schizzi di manufatti idraulici"
([sec. XIX])
59/06
Canale Cavour

Canale Cavour (1854 dicembre 24 - 1871 marzo 11)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 57/01

Prospetto dell’acqua approssimativamente decorsa nel Sesia fra il 1838 e il 1854. Copia della convenzione stipulata a Firenze il 25 luglio 1865, tra il Ministero delle finanze, il Ministero di agricoltura industria e commercio e la Compagnia generale dei canali d’irrigazione italiani (Canale Cavour). Memoria, in francese, della Direzione delle costruzioni e della manutenzione delle linee della Società per le strade ferrate dell’Alta Italia, riguardante un progetto da realizzarsi nei pressi di Chivasso. Nota dell’Impresa costruttrice del canale Cavour a Francesco Brioschi, con la quale si comunica la data d’inizio delle ispezioni da parte della Commissione di collaudo. Nota della Compagnia generale dei canali d’irrigazione (Canale Cavour), con la quale si comunica al Brioschi la sua nomina a membro di una commissione istituita dalla Compagnia stessa. Riproduzione parziale di una “Note à consulter” redatta dall’avvocato francese Vergé, riguardante le condizioni cui sono vincolati i titolari di azioni e obbligazioni di società italiane, con particolare riguardo per quella della Società italiana per le strade ferrate meridionali e quella del Canale Cavour, comprendente la richiesta di maggiori garanzie e tutele. Risoluzione compilata per l’assemblea degli azionisti della Compagnia del 15 ottobre 1866. Copia della deliberazione adottata dal Consiglio d’amministrazione della Compagnia nella seduta del 24 aprile 1867. Nota del Consiglio d’amministrazione della Compagnia al Brioschi; in allegato vengono trasmesse: una memoria della Direzione generale del servizio tecnico, contenente la proposta di modificare il corrispettivo delle dispense d’acqua a bocca libera dipendenti dal canale d’Ivrea, nella zona sopra la scala idrometrica della Maddalena e la relativa richiesta da sottoporre all’esame dell’assemblea consiliare. Lettera del Consiglio d’amministrazione al Brioschi, riguardante l’affitto di un mulino sul Canale d’Ivrea. Minuta delle “Réclamations de la Compagnie Cavour formulés en sommes et arretées au 30 juin 1867”. Copia del resoconto finale presentato dal sindacato del fallimento della Compagnia al Consiglio d’amministrazione (Torino, Tip. scol. di A. Vecco e C., 1869). Documentazione inviata dalla Direzione generale tecnica della compagnia a Francesco Brioschi, il 6 aprile 1870; sono presenti: copia dello stato delle dispense d’acqua fatte a favore della Società d’irrigazione vercellese nel periodo 1854 – 1868, rendiconto della Società d’irrigazione vercellese negli anni 1866 – 1868, quadro delle portate della Dora Baltea nell’estate del 1867, prospetti delle portate del Canale Cavour nelle stagioni estive del 1866 e 1867, quadri delle dispense d’acqua del Canale Cavour negli anni 1866 – 1869, prospetto delle superfici irrigabili col Canale Cavour nel distretto di Novara, resoconto delle rendite e delle spese per gli esercizi del 1866-67 e 1867-68. Memoria dell’ing. Eugenio Villoresi al direttore generale del demanio, Giuseppe Saracco, contenente alcune proposte relative allo sfruttamento del Canale Cavour. Osservazioni del Consiglio d’amministrazione alla relazione di perizia del 29 dicembre 1869 riguardante la causa fra la Compagnia e il Ministero delle finanze (3 marzo 1870). “Esposizione del Consiglio d’Amministrazione alla Commissione Governativa sulla distribuzione delle acque del Canale Cavour”. Osservazioni alla Commissione governativa sulla distribuzione delle acque del canale (16 marzo 1870). Manifesto della Compagnia con l’indicazione del prezzo dell’acqua del canale per la stagione estiva del 1870 . Un opuscolo di Carlo Negroni dal titolo “Commenti alla tariffa delle acque del Canale Cavour” (Novara, Stamp. Merati, 1870). Documentazione relativa allo sfruttamento delle acque della roggia Rizzo Biraga; sono presenti: copia della convenzione stipulata fra la Compagnia del Canale Cavour e l’avv. Pietro Boschi, per l’introduzione di acque del canale nella roggia di sua prprietà per l’anno 1867, altra copia di convenzione per l’anno 1868, copia di convenzione fra la Compagnia e gli utenti della roggia Rizzo Biraga (1870). Documentazione relativa allo sfruttamento delle acque della roggia Busca, sono presenti: memoria sulla convenienza per il governo di servirsi della roggia Busca per la distribuzione delle acque del canale Cavour, note inviate il 19 gennaio e il 19 aprile 1869 dal Ministero delle finanze al sindacato della fallita Compagnia del canale Cavour e riguardanti il progetto d’acquisto della roggia, bozza della convenzione fra la compagnia e gli utenti della roggia, appunti relativi allo sfruttamento delle acque delle rogge Busca e Rizzo Biraga. Appunti, studi e prospetti relativi alle rogge Busca, Rizzo Biraga e Mora. Memoria dell’ingegnere capo del distretto di Vercelli della Compagnia al Brioschi riguardante un progetto di massima per l’irrigazione dell’agro casalese. Minuta di lettera del Brioschi riguardante le modalità per risollevare le sorti della compagnia. Relazione, in francese, di una riunione degli azionisti.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 140 + 2 opuscoli

Altre segnature:

  • D III 67