|||
"Chiesa di San Protaso"

"Chiesa di San Protaso" (1961 - 1964)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 16, fasc. 98

Documentazione in parte raccolta in fascicoli, relativa al progetto e all’opera di sistemazione del cinema parrocchiale di San Protaso, in via Osoppo n. 2 a Milano, realizzati da Chinigher e dall’architetto Angelo Dario Carozzi, in particolare:

  • gruppo di carte sciolte, 26 mag. 1961-18 mar. 1964: documenti relativi alle pratiche della Prefettura di Milano e del Comune di Milano di approvazione del progetto, tra cui la licenza edilizia datata “4 luglio 1962” relativa al progetto di sistemazione della sala di proiezione con allegate le tavole datate “12-12-61” e firmate dai progettisti e direttori dei lavori Carozzi e Chinigher, scala 1.100 (2 tavole ripiegate, matite rossa e gialla su copie in carta, con alcune annotazioni a penna); appunti di Chinigher e tavole con titolo “Chiesa di San Protaso” relative alle strutture in cemento armato e ai particolari di strutture e armature, scala 1:100, 1:50, 1:20 (3 tavole ripiegate, matita su carta da lucido e copie su carta, con uno studio a penna e matita); due copie dattiloscritte della relazione “Studio acustico del cinema parrocchiale di San Protaso” e relativa bozza elaborata sulla base di modifiche alla relazione per il Cinema Italia di Sesto San Giovanni, con data in calce “25-8-1963”; copie di tavole del progetto con titolo “Chiesa di San Protaso. Sistemazione sala di proiezione” in parte recanti appunti e studi della pianta e della sezione longitudinale, scala 1:100 (9 tavole ripiegate, copie su carta, penna nera su copia in carta, matita e matite rossa e gialla su copie in carta) tra cui si segnalano due tavole con data “26-5-1961” e la rappresentazione della pianta e delle sezioni; due copie della tavola con titolo “Parrocchia San Protaso. Particolari sistemazione sala proiezione”, sezione longitudinale e particolare sistemazione pilastri, scala 1:50, 1:10 (2 tavole ripiegate, copie su carta); pianta della sala di proiezione con la rappresentazione dei posti in prima fila, scala 1:100 (1 tavola, matita gialla su copia in carta, con appunti a matita); corrispondenza ricevuta dalla ditta VIS Vetro Italiano di Sicurezza con allegati disegni tecnici relativi alle vetrate per il cinema, 26 feb. 1963-19 set. 1963 (2 tavole ripiegate, matita rossa e penna rossa su copie in carta); disegni tecnici della ditta Omnia di Milano relativi all’offerta per l’impianto di riscaldamento del cinema, 21 nov. 1962-22 nov. 1962, scala 1:20 (2 tavole ripiegate, matita e matite colorate su copie in carta); bozza manoscritta autografa di Chinigher della relazione tecnica con oggetto “Cinema parrocchiale di San Protaso, via Osoppo 2. Modifica riguardante la nuova sistemazione dello schermo” e relativa copia dattiloscritta con annotazione “Ministero”; bozze dattiloscritte relative alla richiesta di autorizzazione alla Prefettura di Milano del progetto di sistemazione dello schermo e della cabina del cinema parrocchiale, con una copia della relazione tecnica recante le integrazioni manoscritte autografe di Chinigher relative alle indicazioni della Commissione provinciale di vigilanza; bolle dell’Impresa di costruzioni dei geometri Franceschi Ferdinando & Aldo Zagni di Milano relative al cantiere di via Osoppo, 22 set. 1962-6 ott. 1962; ricevute del Comune di Milano relative all’autorizzazione per opere edilizie, con il timbro di accettazione progetti, e alla denuncia di opere edilizie agli effetti dell’imposta di consumo, 24 mag. 1962-9 ago.1962
  • documenti relativi alla pratica di autorizzazione del progetto di sistemazione dello schermo del cinema parrocchiale, conservati in cartella con timbro sulla copertina “Studio dott. Architetto Dario Carozzi Angelo”: copie dattiloscritte della richiesta di autorizzazione alla Prefettura di Milano e della relazione tecnica del progetto con data “26-3-1962”; tavola del progetto “Chiesa di San Protaso. Sistemazione sala di proiezione”, datata 12-12-61 e firmata da Carozzi, sezioni, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, matite rossa e gialla su copia in carta)
  • gruppo di carte ed elaborati grafici sciolti: elenco dattiloscritto “Chiesa di San Protaso. Preventivo di massima per i lavori di sistemazione del piano seminterrato”; tavola del progetto “Chiesa di San Protaso. Sistemazione sala di proiezione”, pianta, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, matite rossa e gialla su copia in carta); tavola dell’architetto Carozzi con titolo “Chiesa di San Protaso. Rilievo seminterrato”, sezioni, scala 1.100 (1 tavola ripiegata, copia su carta)
  • documenti in busta recante annotazioni a matita: elenco dattiloscritto “Chiesa di San Protaso. Preventivo di massima per i lavori di sistemazione del piano seminterrato”; tavole del progetto “Chiesa di San Protaso. Sistemazione sala di proiezione”, pianta, sezioni, scala 1:100 (2 tavole ripiegate, copie su carta)
  • gruppo di elaborati grafici sciolti, tavole di studio (17 tavole ripiegate, copie su carta, matita su copie in carta, matita e matita rossa su copie in carta): copie delle tavole dell’architetto Carozzi con titolo “Chiesa di San Protaso. Rilevo seminterrato”, pianta, sezioni, scala 1:100, 1:50, con alcune tavole di studio della pianta; copie di tavole con titolo “Chiesa di San Protaso. Sistemazione sala di proiezione”, pianta, sezioni, scala 1:100, con alcune tavole di studio in parte firmate da Carozzi e Chinigher; copie di tavole prive di titolo, pianta, sezioni, scala 1:100, con alcuni studi a matita; è presente inoltre la bozza manoscritta autografa di Chinigher dell’elenco “Chiesa di San Protaso. Preventivo di massima per i lavori di sistemazione del piano seminterrato”.

Nota dell'archivista:

Il fascicolo è pervenuto in un pacco recante segnatura e descrizione dei tre fascicoli contenuti.

Tipologia fisica: fascicolo

Altre segnature:

  • 3 bis (segnatura originaria del pacco)