|||
90 |
"San Giovanni Laterano. Elementi tecnici, dati e disegni, relazioni, corrispondenza" (1939 - 1953) b. 15, fasc. 90 |
91 |
"San Giovanni Laterano. Preventivi e contratti" (1951 - 1952) b. 15, fasc. 91 |
92 |
"San Giovanni Laterano", complesso parrocchiale a Milano (1952) b. 15, fasc. 92 |
93 |
Chiesa e oratorio di San Giovanni in Laterano a Milano. Elaborati grafici (1952) b. 15, fasc. 93 |
94 |
"San Giovanni in Laterano. Preventivo" ([1952] - [1954]) b. 15, fasc. 94 |
95 |
"San Giovanni Laterano. Ricevute Comune" (1952 - 1955) b. 15, fasc. 95 |
96 |
"San Giovanni", complesso parrocchiale a Milano (1952 - 1956) b. 15, fasc. 96 |
97 |
"San Giovanni Laterano. Licenza edilizia e varie" (1952 - 1966) b. 16, fasc. 97 |
98 |
"Chiesa di San Protaso" (1961 - 1964) b. 16, fasc. 98 |
99 |
"Ospedale Caduti Bollatesi. Cappella e casa del cappellano. Aprile 1971. Architetto Chinigher" (1971) b. 16, fasc. 99 |
100 |
"Architetto Ferrari, Bollate. Impresa signor Romanò" (1971 - 1972) b. 16, fasc. 100 |
"San Giovanni Laterano. Licenza edilizia e varie" (1952 - 1966)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 16, fasc. 97
La cartella si presenta piuttosto voluminosa e contiene documentazione in gran parte raccolta in fascicoli, comprendente in particolare:
- Diari e giornali di cantiere relativi al “Cantiere San Giovanni in Laterano”, 4 quaderni compilati parzialmente, con date comprese tra il 1952 e il 1955
- Cartella di documenti ed elaborati grafici – contratto d’appalto datato “23 aprile 1952” fra la Parrocchia di San Giovanni in Laterano di Milano e l’Impresa di costruzioni ingegner P. L. Casiraghi di Milano per “la costruzione di un muro di cinta a delimitazione della proprietà, di un salone seminterrato da adibire a cinema teatro e locali annessi per le opere parrocchiali”; corrispondenza ricevuta e documenti in copia di corrispondenza inviata, 1952-1954; stampati della Parrocchia di San Giovanni in Laterano contenenti immagini del cantiere e notizie sulle opere parrocchiali in costruzione nel quartiere di Città degli Studi, oltre alla riproduzione di un disegno prospettico del progetto degli architetti Chinigher e Bugatti.
È presente inoltre una cartella con intestazione “Cantiere San Giovanni Laterano, Cementi armati” contenente elaborati grafici e documenti originali e riprodotti relativi al progetto e al collaudo delle opere in cemento armato, oltre a documenti riguardanti la pratica edilizia datati fino al 1955; in particolare gli elaborati grafici, in gran parte recanti il timbro dell’Ufficio del Registro IGE di Monza con data “11 set. 1952”, comprendono: planimetria generale quotata, con la rappresentazione dei pilastri numerati, priva di titolo e indicazione di scala; “Istruzione opere in cemento armato. Plinti pilastri 29-48”, scala 1:20; “Istruzione opere in cemento armato. Plinti di fondazione”, scala 1:20; “Istruzioni cementi armati. Travi rovesce di fondazione”, scala 1:50; “Istruzioni cementi armati. Le travi sul seminterrato”; “Le travi 1-2-3 sul sotterraneo”, scala 1:50; “Costruzione opere parrocchiali Chiesa San Giovanni in Laterano, Milano. Ordinazione solai precompressi”, scala 1:100. È presente una copia della planimetria generale quotata con la rappresentazione dei pilastri, con annotazione a margine “Ultima edizione 13-12-1954”. - “San Giovanni / Laterano. Progetto approvato e corrispondenza Curia Arcivescovile”, 1952-1960; corrispondenza ricevuta ed inviata da Chinigher tra il 1958 e il 1960, riguardante la liquidazione delle spese di progettazione e direzione dei lavori per il complesso di opere parrocchiali (corrispondenti e carta intestata di: Curia Arcivescovile di Milano, Ufficio amministrativo; l’Arcivescovo di Milano, Giovanni Battista Montini); licenza edilizia datata “13 giugno 1955” per la “Costruzione edificio di culto e annessi e fabbricato ad uso di oratorio e pensionato”, tavole con titolo del progetto “Chiesa e annessi San Giovanni Laterano” recanti la firma di progettista e direttore lavori e i timbri di approvazione del Comune di Milano datati 1954 e 1955 oltre al timbro “Modifica 29 set. 1954” presente su alcune tavole (10 tavole ripiegate, copie su carta), tavola priva di firme e timbri di approvazione recante il titolo “Pianta cantinato -5,20” (1 tavola ripiegata, copia su carta); estratti da documenti di corrispondenza e documenti in copia e/o in originale riguardanti l’incarico e la responsabilità di Chinigher per il progetto e la direzione lavori (corrispondenti e carta intestata di: CITA Impianti Termici Affini di Milano; il Preposto Parroco Giuseppe Mazzucchelli), comprendenti i negativi di riproduzioni fotografiche di documenti ed elaborati grafici del progetto
- “Pratica via Villani 2”, corrispondenza relativa al contenzioso per la liquidazione dei compensi per le prestazioni professionali di Chinigher, 1957-1958; corrispondenza e documenti relativi all’incarico a Chinigher per il progetto e la direzione lavori delle opere parrocchiali di San Giovanni in Laterano e la liquidazione dei relativi compensi, 1952-1957; corrispondenza con imprese e fornitori riguardante la realizzazione delle opere, 1952-1955; tavola con titolo “Recinzione terreno di proprietà della Parrocchia di San Giovanni in Laterano” recante le firme dei progettisti Chinigher e Bugatti e del proprietario Mazzucchelli (1 tavola ripiegata, copia su carta), inserita in alcuni moduli prestampati del Comune di Milano per la richiesta della licenza edilizia non compilati
- “Progetto San Giovanni Laterano – Oratorio, eseguito dall’architetto Bugatti”, cartella contenente copie di 10 tavole con le piante a diverse quote e alcuni prospetti e un foglio di appunti di Chinigher riguardanti alcune “manchevolezze” riscontrate nel progetto; al recto delle copie compaiono annotazioni a penna, la firma di Chinigher con date “29/9/1952” o “31/9/1952”
- Cartella di elaborati grafici riguardanti la zona dell’altare con due fogli di appunti per lo studio del relativo progetto
- Cartella di elaborati grafici del progetto e di studio e documenti, tra cui si segnalano:
- breve relazione dattiloscritta in carte sciolte “Progetto di costruzione di una chiesa pubblica con annesse opere religiose particolarmente dedicate agli studenti universitari”, recante in calce la data “24-8-1952”
- planimetria in scala 1:500 dell’area di progetto inquadrato nel contesto urbano con appunti relativi alle superfici (1 tavola ripiegata, matite colorate e penne su copia in carta) - “Secondo progetto Oratorio”, cartella di elaborati grafici, per la maggior parte recanti il titolo del progetto “Chiesa e annessi San Giovanni Laterano”; in particolare si segnalano:
- tavole con la rappresentazione di diverse soluzioni del prospetto del complesso religioso su piazza Leonardo Da Vinci: “Prospetto piazza Leonardo Da Vinci”, scala 1:100 (2 tavole ripiegate, matite colorate su copia in carta); “Facciata Piazza Leonardo Da Vinci”, tavola con marche da bollo firmata dal proprietario e da Chinigher e tavola con timbro della data “30 aprile 1953” firmata dal proprietario (2 tavole ripiegate, copie su carta);
- tavole relative all’edificio della chiesa (2 tavole ripiegate, copie su carta): “Particolare della facciata”, scala 1:20, tavola firmata da Chinigher; “Particolare del campanile”, scala 1:20
- “Sezione longitudinale oratorio” e “Sezione longitudinale pensionato” (2 tavole ripiegate, copie su carta).
È presente inoltre una lettera su carta intestata dell’ingegnere Franco Cambi, indirizzata a Chinigher e datata “Milano, 13 agosto 1966”: lettera di ringraziamento, anche a nome del committente, per la consegna dei disegni relativi alle “opere parrocchiali di via Villani, 2” per la Parrocchia di San Giovanni in Laterano.
Tipologia fisica: fascicolo
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/1260/units/67706