90 |
"San Giovanni Laterano. Elementi tecnici, dati e disegni, relazioni, corrispondenza" (1939 - 1953) b. 15, fasc. 90 |
91 |
"San Giovanni Laterano. Preventivi e contratti" (1951 - 1952) b. 15, fasc. 91 |
92 |
"San Giovanni Laterano", complesso parrocchiale a Milano (1952) b. 15, fasc. 92 |
93 |
Chiesa e oratorio di San Giovanni in Laterano a Milano. Elaborati grafici (1952) b. 15, fasc. 93 |
94 |
"San Giovanni in Laterano. Preventivo" ([1952] - [1954]) b. 15, fasc. 94 |
95 |
"San Giovanni Laterano. Ricevute Comune" (1952 - 1955) b. 15, fasc. 95 |
96 |
"San Giovanni", complesso parrocchiale a Milano (1952 - 1956) b. 15, fasc. 96 |
97 |
"San Giovanni Laterano. Licenza edilizia e varie" (1952 - 1966) b. 16, fasc. 97 |
98 |
"Chiesa di San Protaso" (1961 - 1964) b. 16, fasc. 98 |
99 |
"Ospedale Caduti Bollatesi. Cappella e casa del cappellano. Aprile 1971. Architetto Chinigher" (1971) b. 16, fasc. 99 |
100 |
"Architetto Ferrari, Bollate. Impresa signor Romanò" (1971 - 1972) b. 16, fasc. 100 |
"San Giovanni Laterano. Elementi tecnici, dati e disegni, relazioni, corrispondenza" (1939 - 1953)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 15, fasc. 90
Documentazione varia riguardante in gran parte diverse fasi del progetto e della realizzazione del complesso religioso di San Giovanni in Laterano a Milano, comprendente un oratorio e un pensionato per studenti universitari. In particolare si segnalano:
- perizie e relazioni di stima redatte su commissione del preposto della Parrocchia di San Giovanni in Laterano don Giuseppe Mazzucchelli e riguardanti stabili di loro proprietà, in particolare:
- la casa di via Pinturicchio, 20 per la quale sono presenti una perizia datata “17 settembre 1947” e una relazione di stima redatta da Chinigher in tre copie, una delle quali è datata “11 settembre 1952”
- stabile di nuova costruzione di via Villani, angolo piazza Leonardo da Vinci e via Compagni, perizia redatta da Chinigher con data “14-12-1953” - diverse bozze di relazioni riguardanti il progetto e le opere in esecuzione, dalla bozza manoscritta con annotazione “Appunti per Monsignor Maini” alle bozze dattiloscritte sottoscritte da “gli architetti (Chinigher – Bugatti)” con data “23 giugno 1952” e con data “24-8-52”, e alla bozza dattiloscritta sottoscritta da “Il Direttore dei lavori” con data “29-10-53” e annotazione a margine “relazione presentata all’Arcivescovado”
- appunti, calcoli e studi grafici
- corrispondenza e promemoria riguardanti le forniture di tapparelle, impianti di riscaldamento, idraulico e di ventilazione per il complesso edilizio, bozze di comunicazioni al Comune di Milano e al committente don Giuseppe Mazzucchelli datate al 1952
- elaborati grafici relativi alla casa di via Pinturicchio n. 20 e al complesso edilizio tra piazza Leonardo da Vinci e via Ampère, in particolare:
- “Casa n. 20, via Pinturicchio”, planimetria generale e piante dei piani sotterraneo, rialzato, primo e secondo, scala 1:2000, 1:100 (1 tavola ripiegata, copia su carta)
- schizzi di studio a matita per la facciata di una chiesa e dei fabbricati adiacenti (2 fogli)
Sono presenti inoltre alcune tavole di un progetto precedente per una chiesa tra piazza Leonardo da Vinci e via Ampère, in particolare:
- “Templum Reginae Pacis Augustae. Pianta”, scala 1:200, copia di una tavola con timbro “Studio architetto Giovanni Muzio” e annotazioni a matita dei nomi della via Ampère e della piazza Leonardo Da Vinci (1 tavola ripiegata, copia su carta)
- tavole del progetto “Templum Reginae Pacis Augustae” con la rappresentazione del piano terreno e del piano sotterraneo in scala 1:100 (2 tavole ripiegate, copie su carta); a margine delle tavole si leggono la numerazione “RPA 8” e “RPA 9” e le date “9 ottobre 1939” e “11 novembre 1939”; sulle tavole compaiono le firme autografe di proprietario, direttore delle opere e impresa di costruzioni, i timbri dell’Ufficio tecnico municipale, dell’Ufficio del bollo di Milano e del nulla osta della Commissione igienico-edilizia datati al dicembre del 1939.
Tipologia fisica: fascicolo
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/1260/units/67699