7. Marcatura prodotti tessili (1947 - 1964)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b.2, fasc. 2
- Fascicolo intitolato “7.0 Etiquetage d’entretien des textiles”: contenente 1 fotocopia sull’industria Svizzera e due fotocopie di ritagli di giornale da “L’Eco” n. 35 e 36 del 1964.
- Fascicolo intitolato “7.1 Belgio. Etichettatura dei prodotti tessili”: 1 fotocopia tratta da ICE del 1961.
- Fascicolo intitolato “7.2 Canada. Norme per l’etichettatura di prodotti tessili in Canada”: 2 fotocopie tratte da ICE 12 del 64 e ICE 43 del 59, traduzione da “Manchester Guardian” del 56, da “Canadian Textile Journal” 1956, “Sole 24 Ore” 1956. Rapporti della Snia-Viscosa sui tessili artificiali in particolare sull’etichettatura degli articoli tessili: “Textile Organon” 1956, “A.C.I.” 1955, traduzione da “Canadian Textile Journal” e da “Board of Trade Journal” del 1955, “Informazioni per il commercio estero” n. 45 del 1955, traduzione da “Manchester Guardian” 1955.
- Fascicolo intitolato " 7.3 Francia. Etichettatura dei prodotti tessili": Rapporti della Snia-Viscosa sui tessili artificiali in particolare sull’etichettatura degli articoli tessili: “The Guardian” 1964,
ICE 64, lettera standard dell’Associazione Cotoniera Italiana con oggetto Francia commercio di prodotti tessili del 22 settembre 1964, “Sole 24 Ore” 1965, ICE 9 1964, “Informazioni commercio estero” n. 47 1963.
- Fascicolo intitolato “7.4. India. Marcatura tessuti e filati”: “Informazioni commercio estero” n. 24 1962, n. 23 1961, n. 25 del 1960, n. 52 del 1948; ICE 26 1961, ICE 42 del 1960, traduzione da “Texprocil Bullettin” 1956, “Giornale del commercio” 1955, ICE n. 35 1949, n. 6 del 1950, n. 43 del 1950, “Board Trade Journal” 1948, “Sole 24 Ore” 1948, "India Britann, boll. 28 1947.
- Fascicolo intitolato “7.5; Marcatura prodotti importati”: ICE n. 41 1964, 2 copie traduzione da “Federal Trade Commission” 1964, ICE 37 1964. 85th Congress H.R. 469 in the House of Representatives Jaunary 3, 1957.
ICE n. 6 del 1964, n. 44 del 1963, n. 35 del 1963, n. 19 del 1960, n. 43 del 1958, n. 13 del 1957, uniti da un graffetta sull’obbligo marcatura tessuti negli USA: ANSA 1960, “Sole 24 Ore” 1963, Snia -Viscosa 62, 60, 356 del 14 maggio 1956. Lettera standard dell’Associazione Cotoniera Italiana alle ditte con oggetto Stati Uniti – Etichettatura dei prodotti tessili, 1959, ICE n.46 del 1959, Snia Viscosa “Daily News Records del 59”, “Il Sole 24 Ore” del 59, Notiziario I.W.S. del 1959, ICE n. 26 del 1959, traduzione da “Textile Mercury and Argus” del 1958 e da “Board of Trade Journal” del 1957. Il Sole 24 Ore del 10.11.56, traduzione articolo “Stati Uniti Richiesta al congresso di una legge sull’etichettatura dei tessili” da “The Cotton Trade Journal” 18.5.56.
- Fascicolo intitolato “7.6 Etichettatura dei tessili” : traduzione “Germania Occidentale. Etichettatura dei prodotti tessili” tratta da “The Textile Weekly” 16.10.1964; rassegna stampa: "Eco Industrie tessili e abbigliamento del 17.10.1964, del 19.9.64; Snia -Viscosa n. 510 del 17 agosto 1964.
- Foglio “7.7 Obbligatorio in Israele la marcatura dei tessuti” : da I.W.S. n. 43 del 23.10.63
- Foglio “7.8 Gran Bretagna. L’opinione del pubblico sull’etichettatura”: da “Textile Mercury and Argus” del 20.4.56.
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/1108/units/64652