|||
Corrispondenza, perizie, rassegne stampa, statistiche, norme
1
Storia 1
(1919 - 1988)
b. 1 - fasc. 1
2
Statistiche Paesi diversi
(1931 - 1960)
b.2 - fasc. 1
3
Perizie ITAMA - Industria Tessuti a Maglia Abbigliamento
(1932 - 1967)
b. 3, fasc. 1
4
7. Marcatura prodotti tessili
(1947 - 1964)
b.2, fasc. 2
5
8.1 - 6. Dogane
(1948 - 1964)
b.2, fasc. 3
6
8.7. Dogane (?) - Associazione Cotoniera Italiana
(1948 - 1965)
b.4, fasc. 1
7
Perizie Bloch - Lanerossi
(1951 - 1955)
b.5, fasc.1
8
4.3 Industria Cotoniera Tessile
(1951 - 1964)
b. 4, fasc. 2
9
3. Altre fibre
(1952 - 1966)
b.6, fasc. 1
10
Perizie dal 1953 al 1968
(1953 - 1968)
b.3, fasc. 2
11
Corrispondenza Textilradet (Svezia)
(1956 - 1960)
b.7, fasc. 1
12
Perizie CMT - SITT - STAT
(1956 - 1969)
b. 5, fasc. 2
13
Corrispondenza Associazione Italiana degli Industriali dell'abbigliamento
(1957)
b.7, fasc. 2
14
Corrispondenza gruppo ad hoc sulle statistiche di distribuzione dei prodotti tessili
(1957 - 1958)
b.7, fasc. 3
15
Corrispondenza Fébeltex - Fèdèration de Industrie Textile Belge
(1958 - 1961)
b.7, fasc. 4
16
Corrispondenza Comunità Economica Europea
(1960 - 1962)
b.7, fasc. 5
17
Centro Studi per il Cotone italiano
(1960 - 1964)
b.7, fasc. 6
18
Perizie - Ditta Faini e De Giorgi - Fornaroli
(1960 - 1965)
b. 5, fasc. 3
19
Perizia Zamatex + Novatex - Exacta
(1961 - 1965)
b. 5, fasc. 4
20
Perizie Ricignolo - Gran Sasso
(1964)
b. 5, fasc. 5
21
Comitato intertessile italiano - Gruppo analisi di mercato
(1968)
b.8, fasc. 1
22
UNITEX - Associazione Nazionale per l'Unificazione Tessile - 2
(1969 - 1987)
b.9, fasc. 1
23
Statistiche Commercio estero - Associazione Cotoniera Italiana
(1973)
b. 8, fasc. 2
24
UNITEX - Associazione Nazionale per l'Unificazione Tessile - 3
(1978 - 1980)
b.9, fasc.2
25
OCTA - Osservatorio congiunturale tessile e abbigliamento _ Snia fibre Federtessile
(1981 - 1984)
b. 8, fasc. 3
26
UNITEX - Associazione Nazionale per l'Unificazione Tessile - 1
(1981 - 1987)
b.9, fasc.3
27
Comitextil - Relazioni tessili CEE - vari paesi
(1985 - 1988)
b. 8, fasc. 4
3. Altre fibre

3. Altre fibre (1952 - 1966)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b.6, fasc. 1

Mondo 3.2 Industria serica
- 3.2 Pubblicazione edita in occasione del IV congresso Internazionale della seta “Statistiche Seriche Italiane”, Ente Nazionale Serico Milano 1953
- seta/silk/soie/seide, guida a cura della Delegazione Italiana dell’Associazione Internazionale della Seta, Stampato da Amilcare Pizzi
- rapporti della Snia-Viscosa sui tessili artificiali in particolare sulla situazione serica mondiale: 27 maggio 1963, 27 giugno 1953 (Textile Mercury and Argus, 12.06.1953), 6 giugno del 1953 (The Manchester Guardian, 26.5.1953), 21 marzo 1952.
– estratti sulla produzione serica, ritagli di giornale e dattiloscritti con traduzione di articoli da riviste tratti da: Sole 24 Ore 3.8.56, 25.5.56. 21.10.55.
3 fogli di segnalazioni sulla situazione serica mondiale: 20.2.56, 8.3.52, 2.3.51.

3.0 Generale tutte le fibre
- Fascicolo “Foreign Agriculture Circular” del U.S. Department of Agriculture, August 1966
- Foglio dattiloscritto “International Rayon and Synthetic Fibres Committee” 7.10.1966
- rapporti della Snia-Viscosa sui tessili artificiali in particolare sulla produzione mondiale di fibre: da The Textile Weekly 8 giugno 1959, Bullettin Des Soies et Soieries 15.1.65, The Financial Times 17.10.55
- L’Industrie Textile, La Situation Mondiale des Fibres Textiles.

3.4 I prodotti tessili nell’industria della gomma
- Dattiloscritto "Principali materie tessili acquistate per l’impiego nelle automobili del 1961 estratto da "Marketing Research Report n. 616 dello "Special Survey Branch, Standard and Research Division, Statistical Reporting Service dell’USDA
- 2 dattiloscritti contenenti le relazioni del Dr. J.W Illingworth titolate “I prodotti tessili nell’industria della gomma” e tradotte da Textile Mercury Argus 4.1.52 e Textile Recorder febbraio 1952.
- rapporti della Snia-Viscosa sui tessili artificiali in particolare sulle fibre tessili e l’industria della gomma, da Textile Recorder febbraio 1952.

3.3 Mondo – Lino – Canapa – Juta
- Dattiloscritto "La Bemberg SPA è produttrice del filo Cupro (filo Bemberg, filo Cusio eCuprifil) e del filo poliammidico Ortalion 4.10.58
- Dattiloscritto “Le fibre dure nel 1952” tratto da "Textile Weekley 21.1.53
- Dattiloscritto “Mercati delle merci, Fibre dure problemi e prospettive” del 24.9.63
- rapporti della Snia-Viscosa sui tessili artificiali in particolare sulla produzione mondiale di fibre industriali (Juta, Canapa, Lino) : 6.9.61, 5.11.1961, dal Sole 24 Ore 10.12.62, da L’Information 23.3.60, da Contacts Franco-Italiens 12.01.53, "Il lino e l’avvento delle fibre “man-Made”da Textile Mercury and Argus 28.04.61
- serie di articoli in fotocopia tratti dalla “Rivista Tessile”: La canapa nell’economia tessile mondiale di Francesco Magri, n. 13 novembre 1960, Panorama della produzione mondiale della canapa n. 5 maggio 1954 (2 copie)
- Estratto dal periodico SNIAR "La situazione mondiale della canapa, del lino, della Juta anno II n. 11 30 novembre 1952.

3.1 Mondo – Lana
- Opuscolo “lana questa sconosciuta” a cura dell’I.W.S. Italia, 1956
- Fascicolo della Direzione Servizi Economici Ufficio Studi della Montecatini intitolato “Dati e notizie sull’industria laniera mondiale” , Milano novembre 1956
- Fascicolo “Conferenze laniere internazionali” 1955,1956,1957 contenete :
1. 24° Conférence Lainiére Internationale – Munich 13-17 Juin 1955
2. 25° Conférence Lainiére Internationale – Zurich 11-15 Juin 1956
3. 26° Conférence Lainiére Internationale – Cannes 27-31 Mai 1957

- rapporti della Snia-Viscosa sui tessili artificiali in particolare commenti dalla rivista “Textile Organon” sulla situazione laniera mondiale del 1965-1963-19621961-1960-1959-1958-1957-1956-1955
- rapporti “Comit” sulla situazione laniera mondiale del 1964-1963-1962-1960-1959-1958-1956-1955
- rapporti della Snia-Viscosa sui tessili artificiali in particolare commenti dalla rivista “International News Enterprise” sul commercio internazionale di lana nel 1964, "1963, “The Guardian”, “Wool Record” 1961, “Frankfurter Allgemeine Zeitung” 1960 e del 1959, “The Financial Times” 1960, “Neue Zuercher Zeitung” 1959, 2 statistiche sui filati e tops del 1955.
– estratti sulla produzione di lana, ritagli di giornale e dattiloscritti con traduzione di articoli da riviste tratti da: Globo
3.11.64, notiziario I.W.S, 12.03.64, 11.10.61; Sole 24 Ore 25.1.62, 2 stralci “World Wool Digest” 1958 sui filati e tops di lana, 1 “World Wool Digest” 1955 sui tessuti di lana, “Economica” febbraio 1955, ANSA del 1954 sull’attrezzatura dell’industria tessile laniera, “World Consumption of Wool 1950-53”, “Rassegna mondiale della lana” s.d., “Textile Mercury and Argus” 1952, “La situazione laniera” s.d., n. 5 documentari dell’ ANSA tra cui “Mercato della lana” “Lana sintetica e lana naturale” “Situazione laniera mondiale” del 1951, “Dreyfus Gentili” 1954.