Chiesa a Milano "San Giorgio Barbarigo" - Milano (1962 - 1964)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: DP - R26
N. 1 lettera su carta intestata “Arcivescovado di Milano. Comitato per le nuove chiese” del 12 febbraio 1965 a firma di Mons. Aldo Milani in cui si informa Albricci che verrà pubblicato un libro sulle 22 chiese del “Concilio” percui gli richiedono una relazione dattiloscritta sul progetto.
n. 1 lettera su carta intestata “Arcivescovado di Milano. Comitato per le nuove chiese” del 10 maggio 1965 a firma di Mons. Aldo Milani in cui sollecita Albricci per la consegna della relazione precedentemente richiesta per la pubblicazione.
n. 1 fascicolo ciano contenente la relazione illustrativa del complesso parrocchiale di S. Gregorio Barbarigo in Milano costituito dai seguenti lotti:
1° lotto Chiesa , con sottostante cinema e locale ricreazione, corpo di fabbrica della canonica e della associazioni cattoliche:
2° lotto asilo, alloggio delle suore e dell’oratorio femminile
3° lotto oratorio maschile, sede definitiva della palestra e relativi servizi
4° campanile
n. 3 copie della relazione illustrativa con il seguente schema: il terreno, la distribuzione generale, la chiesa, struttura e materiali, funzionalità ed espressione architettonica, dati dimensionali.
n. 1 relazione dattiloscritta intitolata “La casa della gioventù nel complesso parrocchiale di S. Gregorio Barbarigo in Milano”, datata 2 marzo 1964.
n. 1 relazione canonica 14-1-1966 con il seguente schema: distribuzione generale, tempi di esecuzione, la canonica, descrizione tecnica delle opere principali
n. 17 fotografie in b/n (misure varie da 22.5 × 12 cm a 24 × 17 cm) del plastico della chiesa di “San Giorgio Barbarigo”, via Brodighera, Milano:
n. 2 viste una dall’alto e l’atra del fronte della chiesa di un plastico di studio con anche opere d’arte scultura e pittura all’esterno della chiesa.
n. 4 viste dall’alto dell’intero complesso parrocchiale (n. 49 e Vd 4, n. 55, n. 57 sul retro a matita)
n. 3 viste frontale del complesso con campanile (n. 31, n. 35, n. 39 sul retro a matita)
n. 4 viste di dettaglio della facciata dell’edificio annesso e della chiesa con il collegamento al campanile (n. 7 – d, n 8 A, n 10, V 70 sul retro a matita)
n. 2 viste (identiche) dell’interno della chiesa con pittura murale
n. 2 viste (identiche) frontali f. to cartolina
Sul retro timbro Gianni Albricci architetto,
n. 3 fotografie in b/n (18 × 13 cm) dei lavori di costruzione viste degli interni con dettagli delle capriate e dei pilastri.
n. 3 fotografie in b/n (23 × 17 cm) n. 1 vista del prospetto laterale della chiesa e n. 2 viste dell’interno
Sul retro timbro Gianni Albricci architetto e timbro Fototecnica Fortunati.
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-/fonds/1359/units/73080