B - Platea (A)
1887
Teatro alla Scala: ripristino danni all'atrio di accesso alla platea, per un incendio
(1981 gennaio)
Sez. B, 24, Fasc. 1
1888
Teatro alla Scala: realizzazione di uno scivolo mobile per l'ingresso alla platea di carrozzine handicappati
(1979 febbraio - 1979 dicembre)
Sez. B, 24, Fasc. 2
1889
Teatro alla Scala: rifacimento del pavimento della platea; documenti e disegni
(1969 aprile 1 - 1972 dicembre 27)
Sez. B, 24, Fasc. 3
1890
Teatro alla Scala: fornitura di legno di pioppo per il rifacimento del pavimento della platea; documenti
(1969 - 1972)
Sez. B, 24, Fasc. 4
1891
Teatro alla Scala: rifacimento del pavimento della platea; documenti e disegni
(1971 - 1972)
Sez. B, 24, Fasc. 5
1892
Teatro alla Scala: fotografie della platea e del palco
([1934] - [1935])
Sez. B, 24, Fasc. 6
1893
Teatro alla Scala: sostituzione delle poltrone della platea in velluto "Vienna"; documenti e disegni
(1969 - 1971)
Sez. B, 24, Fasc. 7
1894
Teatro alla Scala: progetto del nuovo atrio d'ingresso e del ridotto della platea; documenti e disegni
(1950 - 1955)
Sez. B, 24, Fasc. 8
1895
Teatro alla Scala: progetto del nuovo atrio d'ingresso e del ridotto della platea; disegni
(1950 luglio 5)
Sez. B, 24, Fasc. 9
1896
Teatro alla Scala: lettere di Luigi Lorenzo Secchi al Sovrintendente Carlo Maria Badini, in relazione ad una mostra nel ridotto
(1981 dicembre 20 - 1982 febbraio 4)
Sez. B, 24, Fasc. 10
1897
Teatro alla Scala: ridotto della platea, fotografie del cantiere di lavoro e dei disegni di studio della sezione dell'architrave del colonnato
([1954] - 1955 agosto 31)
Sez. B, 24, Fasc. 11
1898
Teatro alla Scala: fotografie del ridotto della platea prima e dopo l'intervento di Luigi Lorenzo Secchi
(1954 - 1955 dicembre 7)
Sez. B, 24, Fasc. 12
1899
Teatro alla Scala: arredi per il ridotto; disegni di studio e lettere
(1956 febbraio 23 - 1956 marzo 6)
Sez. B, 24, Fasc. 13
1900
Teatro alla Scala: busti di musicisti da collocare nel ridotto dei palchi; disegni, fotografie e documenti
(1958 - 1959)
Sez. B, 24, Fasc. 14
1901
Teatro alla Scala: arredi per il ridotto della platea; documenti e disegni di studio
(1955 - 1956)
Sez. B, 24, Fasc. 15
1902
Teatro alla Scala: progetto lapide commemorativa ventennale ricostruzione; basamento busto Toscanini
(1966)
Sez. B, 24, Fasc. 16
1903
Teatro alla Scala: il ridotto della platea e prima e dopo l'intervento di Luigi Lorenzo Secchi; disegni, fotografie, lettere
([1947] - 1955 dicembre 7)
Sez. B, 24, Fasc. 17
1904
Teatro alla Scala: impianto idro-sanitario per i nuovi servizi della platea, preventivo
(1973 giugno 28)
Sez. B, 24, Fasc. 18
Teatro alla Scala: progetto del nuovo atrio d'ingresso e del ridotto della platea; documenti e disegni

Teatro alla Scala: progetto del nuovo atrio d'ingresso e del ridotto della platea; documenti e disegni (1950 - 1955)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: Sez. B, 24, Fasc. 8

Autore documenti: Luigi Lorenzo Secchi; ditte specializzate
Destinatario: ditte specializzate; Ente Autonomo Teatro Scala
Committente: Ente Autonomo Teatro Scala
Luogo: Milano
Nuova realizzazione; ridotto

Testi: lettere; preventivo; relazione tecnica generale; richiesta offerta; appunti; relazione calcoli statici; lettere

Autore disegni: Luigi Lorenzo Secchi
Tipo disegni: b/n, piegato, formati vari, scale varie
Oggetto disegni: pianta, sezione, particolare; schizzi
Supporto: copia eliografica
Tecnica: china, matite colorate

Nota dell'archivista:

Costruzione ridotto platea: calcoli occorsi per la collocazione del colonnato (studio Antonio Nicola; A Radice-ing. Costa & C.).
Sono allegate due tavole, accompagnate da lettera, timbrate per accettazione dal Soprintendente ai Monumenti L. Crema (in data 7 luglio 1950).
Relazione tecnica di Secchi (datata 7 ottobre 1955) in cui l’ing. spiega le modifiche che vuole apportare: "l’idea di modificare l’ingresso al Teatro alla Scala sorse dalla riscontrata duplice necessità e di dotare il teatro di un ingresso consono alla monumentalità e grandiosità della sala degli spettacoli, e di sistemare, con maggior agio e decoro, il “Ridotto” pei settecento spettatori della platea" […].
Posa in opera di otto colonne in marmo statuario (4,14 m di altezza) per la sistemazione dell’ingresso e del ridotto.
Norme per la costruzione dei pannelli per l’isolamento acustico.
Descrizione dei lavori da falegname, da stuccatore, da verniciatore e doratore per il nuovo ingresso

Codici identificativi:

  • MIUD02C15F (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]