Teatro alla Scala: progetto del nuovo atrio d'ingresso e del ridotto della platea; documenti e disegni (1950 - 1955)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: Sez. B, 24, Fasc. 8
Autore documenti: Luigi Lorenzo Secchi; ditte specializzate
Destinatario: ditte specializzate; Ente Autonomo Teatro Scala
Committente: Ente Autonomo Teatro Scala
Luogo: Milano
Nuova realizzazione; ridotto
Testi: lettere; preventivo; relazione tecnica generale; richiesta offerta; appunti; relazione calcoli statici; lettere
Autore disegni: Luigi Lorenzo Secchi
Tipo disegni: b/n, piegato, formati vari, scale varie
Oggetto disegni: pianta, sezione, particolare; schizzi
Supporto: copia eliografica
Tecnica: china, matite colorate
Nota dell'archivista:
Costruzione ridotto platea: calcoli occorsi per la collocazione del colonnato (studio Antonio Nicola; A Radice-ing. Costa & C.).
Sono allegate due tavole, accompagnate da lettera, timbrate per accettazione dal Soprintendente ai Monumenti L. Crema (in data 7 luglio 1950).
Relazione tecnica di Secchi (datata 7 ottobre 1955) in cui l’ing. spiega le modifiche che vuole apportare: "l’idea di modificare l’ingresso al Teatro alla Scala sorse dalla riscontrata duplice necessità e di dotare il teatro di un ingresso consono alla monumentalità e grandiosità della sala degli spettacoli, e di sistemare, con maggior agio e decoro, il “Ridotto” pei settecento spettatori della platea" […].
Posa in opera di otto colonne in marmo statuario (4,14 m di altezza) per la sistemazione dell’ingresso e del ridotto.
Norme per la costruzione dei pannelli per l’isolamento acustico.
Descrizione dei lavori da falegname, da stuccatore, da verniciatore e doratore per il nuovo ingresso
Codici identificativi:
- MIUD02C15F (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-/fonds/1231/units/67119