1412 |
Quaderno di lavori (1936 - 1948) FL - b. 1, fasc. 1 |
1413 |
Vita Fos (1939) FL - b. 1, fasc. 2 |
1414 |
Bemberg (1939 - 1940) FL - b. 1, fasc. 3 |
1415 |
Primi lavori ([1939] - [1959]) FL - LAS. 01, scat. 1 |
1416 |
Quaderno di lavori (1940 - 1942) FL - b. 1, fasc. 4 |
1417 |
Agfa Foto (1941 - 1942) FL - b. 1, fasc. 5 |
1418 |
Lastre Pagine pubblicitarie ([1941] - [1968]) FL - LAS. 01, scat. 2 |
1419 |
Savoma medicinali (1942) FL - b. 2, fasc. 1 |
1420 |
Biglietto d'auguri personale (1942) FL - b. 2, fasc. 2 |
1421 |
Allestimenti (1942) FL - b. 2, fasc. 3 |
1422 |
Editoriale Domus ([1942] - 1951) FL - b. 2, fasc. 4 |
1423 |
Volumi clandestini (1943) FL - b. 2, fasc. 5 |
1424 |
CLN - Comitato di liberazione nazionale della Lombardia (1945) FL - b. 2, fasc. 6 |
1425 |
Il Politecnico ([1945]) FL - b. 2, fasc. 7 |
1426 |
Editoria (circa 1945) FL - LAS. 01, scat. 3 |
1427 |
Studio d'arredamento, soggiorno e laboratorio per un grafico (1946) FL - b. 2, fasc. 8 |
1428 |
Mostra della Liberazione (1947) FL - b. 2, fasc. 9 |
1429 |
Marchi ([1947] - [1966]) FL - LAS. 01, scat. 4 |
1430 |
Sorelle Steiner, casa di moda Likis (1948) FL - LAS. 02, scat. 1 |
1431 |
Associazione Italia-URSS. Associazione per gli scambi culturali con l'Unione sovietica (1948 ottobre - 1949) FL - b. 3, fasc. 1 |
1432 |
Unione donne italiane (1949) FL - b.3, fasc. 2 |
1433 |
Industria metallurgica Dalmine (1949) FL - b. 3, fasc. 3 |
1434 |
Cooperativa Rinascita ([1949] - [1951]) FL - b. 3, fasc. 4 |
1435 |
Tenda veneziana dipinta (1949 - 1955) FL - b. 3, fasc. 5 |
1436 |
Cola Jo (1949 - 1955) FL - b. 3, fasc. 6 |
1437 |
3A - Azienda apparecchi automatici - Industria automatismi elettrici ([1949] - [1963]) FL - b.3, fasc. 7 |
1438 |
Pirelli International industria della gomma e suoi derivati (1949 - [1990]) FL - b.3, fasc. 8 |
1439 |
Edizioni di comunità (1950) FL - b. 3, fasc. 9 |
1440 |
Pagine pubblicitarie ([1950] - [1959]) FL - LAS. 02, scat. 2 |
1441 |
Editori Riuniti (1950 - 1959) FL - b. 3, fasc. 10 |
1442 |
Qualitas S.a.r.l. prodotti per calzature ([1950] - [1968]) FL - b. 3, fasc. 11 |
1443 |
Società del Linoleum ([1950] - [1990]) FL - b. 3, fasc. 12 |
1444 |
RAI - Radio televisione italiana (1951) FL - b. 3, fasc. 13 |
1445 |
PRM. Ditta Pietro Ruffini (1951) FL - b. 3, fasc. 14 |
1446 |
Nona Triennale di Milano (1951) FL - b. 3, fasc. 15 |
1447 |
Lambertini (seconda metà sec. XX) FL - b. 3, fasc. 16 |
1448 |
AS maioliche artistiche (seconda metà sec. XX) FL - b. 3, fasc. 17 |
1449 |
Lavori non identificati (seconda metà sec. XX) FL - LAS. 03, scat. 1 |
1450 |
Ariston Cantieri (1951 - 1961) FL - b. 3, fasc. 18 |
1451 |
ILPAC – Industria Lombardia pelli al cromo (1952 luglio) FL - b. 3, fasc. 19 |
1452 |
Vetrine Elettrodomestici (1953) FL - b. 3, fasc. 20 |
1453 |
Compagnia generale di elettricità ([1953]) FL - b. 3, fasc. 21 |
1454 |
La Rinascente. Grande magazzino (1953 - 1954) FL - GF. 01, fasc. 1 |
1455 |
Lanificio Rossi (1953 - 1954) FL - b. 4, fasc. 1 |
1456 |
Arflex ([1953] - [1957]) FL - b. 4, fasc. 2 |
1457 |
Oggetti regalo ([1953] - [1966]) FL - b. 4, fasc. 3 |
1458 |
Decima Triennale di Milano (1954) FL - GF. 01, fasc. 2 |
1459 |
Cotonificio Cantoni (1954 - 1958) FL - b. 4, fasc. 4 |
1460 |
Alecta S.p.a. ([1954] - [1958]) FL - b. 4, fasc. 5 |
1461 |
Quotidiano "La sera" ([1954] - [1990]) FL - b. 4, fasc. 6 |
1462 |
Mostra del disegno industriale (1955) FL - b. 4, fasc. 7 |
1463 |
OPI - Organizzazione pubblicitaria italiana (1955) FL - b. 4, fasc. 8 |
1464 |
Mangiarotti e Morasutti (1955) FL - b. 4, fasc. 9 |
1465 |
Fabbrica penne stilografiche, matite automatiche ed a sfera Aurora (1955 - 1960) FL - b. 5 |
1466 |
Giangiacomo Feltrinelli Editore (1955 - 1961) FL - b. 6 |
1467 |
Vetreria italiana Balzaretti Modigliani (1956) FL - b. 7, fasc. 1 |
1468 |
Comitato internazionale per la pace (1956) FL - b. 7, fasc. 2 |
1469 |
Carlo Poggi (1956) FL - b. 7, fasc. 3 |
1470 |
Rotisol (1956) FL - b. 7, fasc. 4 |
1471 |
Pierrel International - Prodotti chimici, farmaceutici, dietetici e cosmetici ([1956] - [1960]) FL - GF. 02 |
1472 |
Cortina d'Ampezzo – VII Giochi olimpici invernali ([1956] - [1960]) FL - b. 7, fasc. 5 |
1473 |
Vetrotessile ([1957]) FL - b. 7, fasc. 6 |
1474 |
Lavori (1957 - 1961) FL - LAS. 03, scat. 2 |
1475 |
Necchi (1958) FL - b. 7, fasc. 7 |
1476 |
Peplos (1958) FL - b. 8, fasc. 1 |
1477 |
ISAP - Istituto sviluppo e attività produttive ([1958] - [1959]) FL - b. 8, fasc. 2 |
1478 |
CEDIT - Ceramiche d'Italia ([1958] - 1968) FL - b. 8, fasc. 3 |
1479 |
Teatro popolare italiano ([1959]) FL - GF. 03, fasc. 1 |
1480 |
Jaspar italiana. Ascensori, scale mobili, montacarichi (1959) FL - b. 8, fasc. 4 |
1481 |
Prodotti farmaceutici Lark (1960) FL - GF. 03, fasc. 2 |
1482 |
Farmaceutica Aterni (1960) FL - b. 8, fasc. 5 |
1483 |
Dodicesima Triennale di Milano (1960) FL - b. 9, fasc. 1 |
1484 |
CEMADIS - Centri marittimi di soggiorno spa (Punta San Martino) (1960) FL - b. 9, fasc. 2 |
1485 |
Heller Italia (1961) FL - b. 9, fasc. 3 |
1486 |
Italia '61 (1961) FL - b. 9, fasc. 4 |
1487 |
AGI – Alliance Graphique International (1961) FL - b. 9, fasc. 5 |
1488 |
Niggi - Profumiere d'Italia (1961) FL - b. 9, fasc. 6 |
1489 |
PCI - Partito comunista italiano (1961) FL - b. 9, fasc. 7 |
1490 |
Geigy ([1961]) FL - b. 10, fasc. 1 |
1491 |
Foto Studio 22 (di Paolo Monti) (1961) FL - b. 10, fasc. 2 |
1492 |
Arcophon (1961 - 1963) FL - b. 10, fasc. 3 |
1493 |
ADI - Associazione per il disegno industriale (1961 - 1979) FL - b. 10, fasc. 4 |
1494 |
La nazione Algeria (1962) FL - GF. 03, fasc. 3 |
1495 |
Finanziamento vendite rateali Finrata (Gruppo Baroni) (1962) FL - b. 10, fasc. 5 |
1496 |
Nicola Zanichelli editore (1962) FL - b. 10, fasc. 6 |
1497 |
Compagnia teatrale diretta da Eduardo De Filippo. Il Teatro di Eduardo ([1962]) FL - b. 10, fasc. 7 |
1498 |
Istituto Tecnico di Urbino ([1962] - [1971]) FL - b. 10, fasc. 8 |
1499 |
Aeropak (1963) FL - b. 10, fasc. 9 |
1500 |
PGA - Pietro Gennaro & associati (1963) FL - b. 10, fasc. 10 |
1501 |
PCI – Mostra itinerante per XX anniversario della Resistenza (1963) FL - b. 10, fasc. 11 |
1502 |
COOP 1. Magazzino a libero servizio (1963) FL - b. 11 |
1503 |
Industria chimica, farmaceutica e di cosmesi Bertelli (1963 - 1966) FL - GF. 04 |
1504 |
Didattica umanitaria (1963 - 1974) FL - b. 12, fasc. 1 |
1505 |
CUU - Collegi universitari di Urbino ([1964] - 1966) FL - b. 12, fasc. 2; GF. 03, fasc. 4 |
1506 |
SICCET – Società industriale e commerciale della lavorazione del legno (1966) FL - b. 12, fasc. 3 |
1507 |
Lavori su negativo lastra ([1966]) FL - LAS. 03, scat. 3 |
1508 |
Sorelle Steiner – PAP - Prêt-à-porter (1966 - [1967]) FL - b. 12, fasc. 4; GF.05 |
1509 |
CNR - Consiglio nazionale delle ricerche (1966 - 1967) FL - b. 12, fasc. 5 |
1510 |
Edizioni Dedalo ([1967]) FL - GF. 03, fasc. 5 |
1511 |
Atkinson ([1967]) FL - b. 12, fasc. 6 |
1512 |
Quattordicesima Triennale di Milano (Palazzo dell'arte, 30 maggio - 28 luglio 1968) (1968) FL - b. 13, fasc. 1 |
1513 |
OMS - Officina meccanica della Stanga (1968) FL - b. 13, fasc. 2 |
1514 |
Stabilimenti chimico-farmaceutici Dr. L. Zambeletti (1968 - 1970) FL - b. 13, fasc. 3 |
1515 |
Produzione cinematografica Unitelefilm ([1968] - [1972]) FL - GF. 03, fasc. 06 |
1516 |
Lega contro i tumori (1969) FL - b. 13, fasc. 4 |
1517 |
Comune di Urbino (1969 - 1971) FL - b. 13, fasc. 5; GF. 03, fasc. 7 |
1518 |
Scenografie TV ([1970]) FL - b. 13, fasc. 6 |
1519 |
Il pianeta ([circa 1970]) FL - b. 13, fasc. 7 |
1520 |
CEI - Compagnia edizioni internazionali ([1970] - [1972]) FL - b. 13, fasc. 8 |
1521 |
Vangelista editore ([1970] - [1972 marzo]) FL - b. 14, fasc. 1 |
1522 |
Keller italiana (1972) FL - b. 14, fasc. 2 |
1523 |
Biennale di Venezia (1972) FL - b. 14, fasc. 3 |
1524 |
Comitato promotore per l'erezione di Museo-Monumento al deportato politico e razziale (1973) FL - b. 14, fasc. 4 |
1525 |
ANED - Associazione nazionale ex deportati politici (1974) FL - b. 14, fasc. 5 |
1526 |
Ristampe PCI - PSIUP ([1990]) FL - 15, fasc. 1 |
1527 |
Ottava Triennale di Milano (Palazzo dell'arte, 31 maggio - 14 novembre 1947) (ristampe Cresci) ([1990]) FL - b. 15, fasc. 1 |
1528 |
Palazzo del ghiaccio (ristampe Cresci) ([1990]) FL - b. 15, fasc. 2 |
1529 |
Giulio Einaudi Editore (ristampe Cresci) ([1990]) FL - b. 15, fasc. 3 |
1530 |
Universidad obrera de México (ristampe Cresci) ([1990]) FL - b. 15, fasc. 4 |
1531 |
Olivetti (ristampe Cresci) ([1990]) FL - b. 15, fasc. 5 |
1532 |
Rinascita (ristampe Cresci) ([1990]) FL - b. 15, fasc. 6 |
1533 |
Produzione cinematografica Unitelefilm (ristampe Cresci) ([1990]) FL - b. 15, fasc. 7 |
1534 |
Rivista "Stile e industria" ([1990]) FL - b. 15, fasc. 8 |
Pierrel International - Prodotti chimici, farmaceutici, dietetici e cosmetici ([1956] - [1960])
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: FL - GF. 02
174 stampe fotografiche in bianco e nero di prodotti e imballaggi dell’azienda Pierrel.
L’unità contiene 2 fotocopie e un opuscolo sul farmaco Talofen.
50 Paolo Monti; 63 Fotogramma; 2 Arte e colore; 2 Staub.
Stampe fotografiche delle confezioni: Danusa, Paxin, Neomicina, Talofen, Alterton, struttura pubblicitaria per vetrine, Granulovit, Ferro B12, Clorazide, struttura espositiva per “mostra” a Milano (1956), marchio Pierrel.
T*otale unità documentarie: 166*
1956 – 1960
ALLESTIMENTO (tot. 42)
16 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento di struttura pubblicitaria per vetrine (f.v.). Tutte le stampe tranne 2 sono di Paolo Monti, come da timbro sul verso del supporto. Sul verso di 2 delle stampe di Paolo Monti è presente anche il timbro dello studio fotografico “Fotogramma- Milano”. Sul verso di 2 dei supporti (fotografie di Paolo Monti) è riportata la seguente scritta a mano a penna: “Exposition de produits pharmaceutiques au congrés de médecins. Milano 1958”.
24 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento di struttura espositiva “Allestimento trasportabile e smontabile Milano Mostra prodotti farmaceutici al Congresso dei medici nel 1958” (come si legge dalla velina dattiloscritta apposta sul verso del supporto), 1958 (f.v.). 7 stampe di piccolo formato (mm. 240×180) di Paolo Monti, come da timbri sui versi dei supporti. 17 stampe di grande formato (mm. 295×230) dello studio fotografo “Fotogramma- Milano”, come da timbri sui versi dei supporti.
2 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento dell’espositore da banco del prodotto spray disinfettante Danusa (mm. 290×230). Stampe dello studio fotografico “Kurt Staub- Milano”, come da timbro sul verso.
GRAFICA (tot. 52)
Immagine Coordinata: Marchio (tot.12)
12 stampe in bianco e nero, di cui 6 su carta alla gelatina bromuro d’argento (mm. 295×240 tranne una ritagliata), e 6 su carta fotografica ottenute mediante stampa digitale recente per il libro Cresci (mm. 240×175) del marchio Pierrel proposto in diverse varianti. 3 delle stampe ottenute da negativo sono di Paolo Monti, mentre 2 sono di “Fotogramma- Milano”, come risulta dai timbri sui versi dei supporti.
Opuscoli e stampati (e immagini per) (?) (tot.
4 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento di copertina e pagine interne di opuscolo sul prodotto ansiolitico Paxin (3 mm. 235×300, 1 mm. 240×180). Le 3 stampe di più grande formato sono dello studio fotografico “Fotogramma- Milano”, come risulta da timbro sul verso dei supporti. La stampa di più piccolo formato reca sul verso i seguenti timbri: “Arte e colore” e “Stile Industria” + appunti vari di impaginazione. Pubblicato su Stile Industria?
7 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento di fotogrammi con il prodotto Granulovit utilizzate per opuscoli e stampati (4 mm. 235×180, 1 ritagliata mm. 175×120 ca). 4 delle immagini di più grande formato sono di Paolo Monti, come da timbro sul verso dei supporti. Le altre 2 immagini sono postume, come si deduce dalla qualità della stampa, probabilmente fatte stampare da Cresci (annotazioni verso).
10 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento riferite al prodotto neuroplegico Talofen: 5 stampe dell’opuscolo e 5 stampe di fotogrammi utilizzate per la grafica dell’opuscolo (o forse anche di altri impaginati) con le fiale o le boccette del prodotto. Le 5 stampe con i fotogrammi sono di Paolo Monti, come da timbro sul verso. su 2 dei supporti stampe fotogrammi e 2 dell’opuscolo timbro studio fotografico “Fotogramma- Milano”.
3 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento di opuscolo sullo psicofarmaco Luxidin, copertina, controcopertina e pagine interne (mm. 300×240). Stampe studio fotografico “Fotogramma- Milano”, come da timbro sul verso supporto.
10 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento di opuscolo sull’integratore Ferro B12 2000, copertina, controcopertina e pagine interne (8mm. 135×225 ca.,). 7 stampe di Paolo Monti, come da timbro sul verso supporto, 1 stampa forse Mario Cresci. 2 stampe sono montate insieme su cartoncino rigido bianco.
4 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento son still-life di prodotti (f.v.). Stampe Studio 22, come da timbro sul verso supporti.
2 fotocopie in bianco e nero di still-life con silhouettes di prodotti.
IMBALLAGGIO (tot. 64)
1 stampa su carta alla gelatina bromuro d’argento con confezioni del prodotto Cap (mm. 160×225).
8 stampe su carta alla gelatina bromuro d’argento con confezioni dell’ansiolitico Alerton (7 mm. 230×295, 1 divisa a metà). 5 stampe sono di Paolo Monti, come da timbro sul verso. 3 stampe sono dello studio fotografico “Fotogramma- Milano”, come da timbro sul verso.
2 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento con confezioni del prodotto Formotiazolo Neomicina (mm. 235×300). Le stampe sono dello studio fotografico “Fotogramma- Milano”, come da timbro sul verso.
1 fotocolor + 8 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento con confezioni dell’integratore Ferro B12 2000. 3 stampe sono si Paolo Monti, come da timbro sul verso. 5 stampe sono dello studio fotografico “Fotogramma- Milano”, come da timbro sul verso.
11 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento con confezioni (e prodotto) del prodotto Clorazide (mm. 300×240) Le stampe sono dello studio fotografico “Fotogramma- Milano”, come da timbro sul verso.
2 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento della confezione del prodotto spray Danusa (mm. 290×230). Le stampe sono dello studio fotografico “Kurt Staub”, come da timbro sul verso.
13 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento con confezioni e particolari della confezione del prodotto ansiolitico Paxin (f.v.). Stampe paolo Monti e “Fotogramma- Milano”, come da timbro sul verso. 2 delle stampe hanno sul verso il timbro “Stile Industria” Pubblicazione?
4 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento della confezione del prodotto Luxidin (mm. 305×235). Stampe sono dello studio fotografico “Fotogramma- Milano”, come da timbro sul verso.
8 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento della confezione del prodotto Talofen – e in una anche Vitamicentina – (mm. 305×235). 6 Stampe sono dello studio fotografico “Fotogramma- Milano”, come da timbro sul verso. 2 Stampe sono dello studio fotografico “Arte e colore”, come da timbro sul verso.
6 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento della confezione del prodotto Granulovit (mm. 305×235). Stampe sono dello studio fotografico “Fotogramma- Milano”, come da timbro sul verso.
PRODOTTO (tot. 3)
2 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento delle pastiglie del tranquillante Paxin, la cui struttura riprende funzionalmente il marchio ed è a croce greca per rendere più facile la suddivisione in quattro parti per la somministrazione ai bambini (mm. 300×110; mm. 175×240).
1 stampa in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento dell’armatura e meccanismo interno dello spray disinfettante Danusa (mm. 350×240). Stampa Studio 22, come da timbro sul verso.
DOCUMENTAZIONE
5 stampe in bianco e nero su carta alla gelatina bromuro d’argento con immagini del processo di produzione imballaggi Talofen (mm. 175×115).
Nota dell'archivista:
NEL CASSETTO C 4.nuova sede scatola GF
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/698/units/44768