|||
Fotografie di lavori

Fotografie di lavori (1936 - [1990])

123 unità archivistiche collegate

Serie

Consistenza archivistica: 123 u.a in 15 buste 8 (b.) - 5 grandi formati (GF)

La serie raccoglie le riproduzioni fotografiche (negativi, provini, lastre e stampe fotografiche) delle commesse professionali di Albe Steiner. Si tratta di immagini fotografiche di alcuni dei materiali conservati nelle sezioni elaborati grafici, modelli e prototipi, stampati, oggetti, confezioni e imballaggi e che quindi documentano in maniera riassuntiva e selettiva l'iter progettuale dall'elaborazione dei primi studi, alla stesura dei disegni esecutivi, all'esecuzione di modelli e prototipi, fino alla realizzazione di stampati piuttosto che oggetti, confezioni e imballaggi. Alcune di queste immagini sono state realizzate da fotografi importanti (Paolo Monti, ad esempio) − sotto la direzione di Albe e Lica Steiner per individuare le specificità dei materiali ripresi − in occasione di pubblicazioni e mostre, altre sono state raccolte per documentare i lavori più significativi di grafica editoriale e di disegno industriale.
[…] Il campo descrizione indica innanzitutto la tipologia del materiale fotografico (lastre, negativi, provini, stampe, diapositive) e quindi fornisce ulteriori informazioni, seppure riassuntive, sul contenuto della commessa professionale, dai progetti grafici per marchi, logotipi, carta da lettere e stampati interni, volumi e riviste, manifesti e pagine pubblicitarie, ai progetto di allestimenti (mostre, negozi, manifestazioni politiche ed eventi culturali) e di disegno industriale (oggetti, confezioni, imballaggi). Sono poi, in alcuni casi, riportate ulteriori informazioni per individuare con maggiore precisione il materiale grafico (ad esempio i titoli di volumi, riviste, opuscoli e pieghevoli; il n°, mese e anno dei periodici).

Nota dell'archivista:

Ove le serie non siano presenti del tutto o parzialmente presso il Politecnico di Milano si è riportata la descrizione (in corsivo) dell’arch. Graziella Leyla Ciagà prodotta con la consulenza di Lica e Anna Steiner, in “Inventario sommario” Ministero per i beni e le attività Culturali Soprintendenza Archivistica della Lombardia Milano 2000-2002.