|||
[Pubblicazioni e documenti. Relazioni e monografie di progetti] (1917 - [1947])
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: MS 6
Relazioni di progetti urbanistici e di architettura, in gran parte presentati a concorsi, con alcuni documenti allegati.
L’unità comprende in particolare:
- Documenti raccolti in una cartella con titolo “Schema rete FREAD (Ferrovie Regionali Elettriche Adamello – Dolomiti) e linee collegate d’interesse turistico” seguito da un elenco di elaborati con titolo “Allegati”, in particolare: elaborati del progetto con timbro e firma autografa dell’ingegnere Antonio Sardagna; una carta corografica con titolo “Carta turistica della zona delle Dolomiti”, edita nel 1938 da UTA, Bolzano (1 carta ripiegata, stampa a colori, con testi, mappe e informazioni turistiche al verso).
Gli elaborati del progetto comprendono:
- “relazione di massima” (1 dattiloscritto, 13 carte sciolte paginate da 1 a 11);
- planimetria delle “ferrovie esistenti o in progetto”, scala 1:500.000 (1 tavola ripiegata, pennarelli su copia in carta);
- planimetria generale delle linee ferroviarie e delle altre linee di trasporti, scala 1:500.000 (1 tavola ripiegata, acquerelli su copia in carta);
- profilo della rete ferroviaria, scale 1:10.000 per le altezze e 1:25.000 per le lunghezze (1 tavola ripiegata, copia in carta) - “Concorso per un edificio ad uso scuola professionale da erigersi sul piazzale Mussolini in Vimercate”, relazione del progetto con motto “Indipendenza economica”, con data “15 aprile 1938, XVI”, e riproduzioni fotografiche del modello del progetto (1 dattiloscritto + 4 stampe fotografiche b/n, in cartella)
- “Il piano regolatore di Novara”, monografia edita nel 1933 da Tipografia del “Popolo d’Italia”, Milano, contenente la relazione allegata al progetto degli ingegneri Paolo Chiolini, Luigi Dodi, Ottavio Guglianetti, Alberto Morone, Fausto Natoli, Aldo Putelli e Saul Venturini (1 volume, 105 p.), con “Elenco delle tavole presentate al concorso” in appendice al testo; sulla prima carta compare la dedica a Chiodi autografa di uno degli autori, datata “marzo 1934”.
- E. Bertarelli, “Concorso pel progetto dell’ospedale e del policlinico di Parma. Progetto degli ingegneri Cesa Bianchi, E. ed A. Griffini e Manfredi”, estratto da “Il Monitore tecnico”, n. 35, 1914, edito da Società editrice tecnico scientifica, Milano (1 opuscolo, 14 p.); il testo dell’articolo è corredato da alcune planimetrie del progetto, su una delle quali compaiono schizzi a matita
- “Sistemazione edilizia del quartiere del Rinascimento in Roma. Relazione della Commissione all’on. Consiglio comunale” monografia edita nel 1919 da E. Calzone, Roma, comprendente una tavola ripiegata con titolo “Pianta del quartiere del Rinascimento. Proposta per la riforma del piano regolatore MCMIX” (1 opuscolo, 23 p. con carte di tavole fuori testo).
In calce al testo, che presenta sottolineature, compaiono i nomi dei membri della commissione tra cui “Gustavo Giovannoni, relatore”; sulla copertina è annotata la data “9/2/1910” e compare la dedica autografa di Giovannoni all’ingegnere A. Manfredini - “Espansione di Roma al mare”, volume di tavole del progetto dell’architetto Dario Carbone, con indicazione di responsabilità del progetto su ciascuna tavola (4 tavole ripiegate e rilegate in volume, stampa a colori); la monografia costituisce il supplemento illustrato al n. 10-11, ottobre-novembre 1917 della rivista “L’Entente. Revue politique économique et financière”.
Titoli e indicazioni di scala delle tavole:
- “Penetrazione in Roma della ferrovia dalla stazione di Termini a Fregene”, planimetria, scala 1:10.000
- Profili longitudinali e sezioni trasversali delle diverse infrastrutture, la ferrovia elettrica Roma-Fregene, la sistemazione del Tevere, i canali navigabili e i porti, scale 1:25.000 per le distanze, 1:5000 e 1:500 per le altezze, 1:1.000 per le sezioni
- Tavola composta da diverse rappresentazioni: “Planimetria del Porto a mare”, scala 1:10.000, “Planimetria generale del Porto-canale in Roma”, scala 1:10.000, “Sezione trasversale del Porto a Roma”, scala 1:2.000
- “Progetto del prof. arch. Dario Carbone. Planimetria generale”, planimetria a stampa con data “Roma, 13 giugno 1912” su carta topografica dell’Istituto geografico militare, scala 1:25.000.
Nota dell'archivista:
Unità formata per aggregazione di documenti non appartenenti ad unità archivistiche originarie.
Tutti i documenti, ad eccezione del progetto di Sardagna e del progetto con motto “Indipendenza economica”, provengono da “Mercandino, acquisizione 2”.
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/262/units/5250