|||
Carte personali
7
Corrispondenza, "Le corrispondenze celebri"(1)
(1940 - 1961)
Busta 3, Fascicolo 1
8
Corrispondenza, "Concorso C.N.R. - Borsa di studio per l'architettura" (1)
(1950)
Busta 3, Fascicolo 2
9
Corrispondenza, "Documenti e attestati"
(1951 - 1974)
Busta 3, Fascicolo 3
10
Corrispondenza, "Architettura Cantiere"
(1954 - 1955)
Busta 3, Fascicolo 4
11
Corrispondenza, Miscellanea
(1954 - 1970)
Busta 4, Fascicolo 1
12
Corrispondenza, Miscellanea
(1956)
Busta 4, Fascicolo 2
13
Corrispondenza, Miscellanea
(1956 - 1983)
Busta 4, Fascicolo 3
14
Corrispondenza, Miscellanea
(1957 - 1984)
Busta 4, Fascicolo 4
15
Corrispondenza, Miscellanea
(1959 - 1985)
Busta 5, Fascicolo 1
16
Corrispondenza, Miscellanea
(1960 - 1974)
Busta 5, Fascicolo 2
17
Corrispondenza, "Ordine architetti - Collegio architetti"
(1961 - 1979)
Busta 5, Fascicolo 3
18
Corrispondenza, Miscellanea
(1961 - 1984)
Busta 5, Fascicolo 4
19
Corrispondenza, "Cantù"
(1962 - 1967)
Busta 6, Fascicolo 1
20
Corrispondenza, Miscellanea
(1962 - 1985)
Busta 6, Fascicolo 2
21
Corrispondenza, Miscellanea
(1963 - 1981)
Busta 6, Fascicolo 3
22
Corrispondenza, "Blaton, Belgio"
(1964 - 1965)
Busta 6, Fascicolo 4
23
Corrispondenza, Fallimento Casini
(1970 - 1971)
Busta 6, Fascicolo 5
24
Corrispondenza, Comunicazioni su Como - Teglio - Tirano
(1973)
Busta 6, Fascicolo 6
25
Corrispondenza, Miscellanea
(1976 - 1985)
Busta 7, Fascicolo 1
26
Corrispondenza, "Rapporti con amici Università di Gerusalemme"
(1978 - 1982)
Busta 7, Fascicolo 2
27
Corrispondenza, "I.C.O.M.O.S."
(1979 - 1980)
Busta 7, Fascicolo 3
28
Corrispondenza, "Città e società"
(1979 - 1981)
Busta 7, Fascicolo 4
29
Corrispondenza, Miscellanea
(1979 - 1985)
Busta 7, Fascicolo 5
30
Corrispondenza, "C.H.I.A."
(1980)
Busta 7, Fascicolo 6
31
Corrispondenza, Istituto Lombardo
(1985)
Busta 7, Fascicolo 7
32
Corrispondenza, Miscellanea
(1985)
Busta 7, Fascicolo 7bis
33
Corrispondenza, Miscellanea
([1947] - [1985])
Busta 7, Fascicolo 8
34
Agende, Anni Settanta
(1975 - 1980)
Busta 8, Fascicolo 1
35
Agende, Anni Ottanta
(1983 - 1985)
Busta 8, Fascicolo 2
36
Agende, Rubrica telefonica e contatti
([1947] - [1985])
Busta 9, Fascicolo 1
37
Agende, Rubrica telefonica e contatti
([1947] - [1985])
Busta 9, Fascicolo 2
38
Agende, Contatti
([1947] - [1985])
Busta 9, Fascicolo 3
39
Curricula vitae, Concorso per cattedra
(1960)
Busta 10, Fascicolo 1
40
Curricula vitae, Informazioni per concorsi e convegni
(1960 - 1984)
Busta 10, Fascicolo 2
41
Curricula vitae, Appunti e positivi
(1985)
Busta 11, Fascicolo 1
42
Documentazione medica, Radiografie della madre
(1950)
Busta 11, Fascicolo 2
43
Documentazione medica, "E.N.P.A.S."
(1973 - 1978)
Busta 11, Fascicolo 3
44
Documentazione medica, "Analisi mediche"
([1960] - [1985])
Busta 11, Fascicolo 4
Corrispondenza, Miscellanea

Corrispondenza, Miscellanea (1961 - 1984)

Unità

Segnatura definitiva: Busta 5, Fascicolo 4

Corrispondenza personale di Liliana Grassi:
1) carte sciolte (1970-1984): le carte, originariamente sistemate all’interno di una cartella rigida e sprovviste di ordine cronologico o tematico, comprendono per la maggior parte lettere ricevute da Liliana Grassi ma sono presenti anche fotocopie e note; per queste ultime è stato creato un unico raggruppamento, mentre per le lettere sono state create alcune aggregazioni organizzate per lasso di tempo, rispettivamente 1970-1979, 1980, 1981, 1982, 1983 e 1984;
2) Ca’ Grande (1984-1985): corrispondenza ricevuta Liliana Grassi riguardante complimenti e felicitazione per l’opera alla Ca’ Grande;
3) “Per Medaglia Università settembre 1984” (1984): telegrammi e lettere di complimenti e felicitazioni per il ricevimento della Medaglia d’oro;
4) “Convegno internazionale sui sacri monti” (1979-1980): corrispondenza relativa alla partecipazione al “Convegno internazionale sui sacri monti” svoltosi a Varallo nel 1980 e alle ricerche per l’intervento;
5) “Corrispondenza con Rosario Assunto” (1980): oltre alle lettere di Rosario Assunto appare una lettera di Giovanni Carbonara;
6) scomparsa della madre (1961): telegrammi e lettere di condoglianze per la scomparsa della madre avvenuta il 27 aprile 1961;
7) corrispondenza del 1968 (1968): nel riordino questo gruppo di lettere, originariamente costituito da Liliana Grassi e differenziato dalle carte sciolte e dalla corrispondenza datata 1964-1978, è stato preservato e costituisce un’unica aggregazione;
8) corrispondenza 1964-1978: nel riordino questo gruppo di lettere, originariamente costituito da Liliana Grassi e differenziato dalle carte sciolte e dalla corrispondenza del 1968, è stato preservato e costituisce un’unica aggregazione; è verosimile ritenere che Liliana Grassi abbia voluto costituire questo gruppo di carte per differenziare la corrispondenza riguardante unicamente le sue pubblicazioni, intenzione presto disattesa perché, nonostante la maggioranza delle carte rispecchi questa volontà, appare anche corrispondenza di altro tipo;
9) n. 2 ritagli di giornale (1973): sono evidenziati gli articoli “Un trattato del ’400 che invita a studiare” di Cesare Brandi (“Il Corriere della Sera” ,28 gennaio) e “Dopo i musei il libro e le vite” (“La Notte”, 9 febbraio).