|||
Carte personali
7
Corrispondenza, "Le corrispondenze celebri"(1)
(1940 - 1961)
Busta 3, Fascicolo 1
8
Corrispondenza, "Concorso C.N.R. - Borsa di studio per l'architettura" (1)
(1950)
Busta 3, Fascicolo 2
9
Corrispondenza, "Documenti e attestati"
(1951 - 1974)
Busta 3, Fascicolo 3
10
Corrispondenza, "Architettura Cantiere"
(1954 - 1955)
Busta 3, Fascicolo 4
11
Corrispondenza, Miscellanea
(1954 - 1970)
Busta 4, Fascicolo 1
12
Corrispondenza, Miscellanea
(1956)
Busta 4, Fascicolo 2
13
Corrispondenza, Miscellanea
(1956 - 1983)
Busta 4, Fascicolo 3
14
Corrispondenza, Miscellanea
(1957 - 1984)
Busta 4, Fascicolo 4
15
Corrispondenza, Miscellanea
(1959 - 1985)
Busta 5, Fascicolo 1
16
Corrispondenza, Miscellanea
(1960 - 1974)
Busta 5, Fascicolo 2
17
Corrispondenza, "Ordine architetti - Collegio architetti"
(1961 - 1979)
Busta 5, Fascicolo 3
18
Corrispondenza, Miscellanea
(1961 - 1984)
Busta 5, Fascicolo 4
19
Corrispondenza, "Cantù"
(1962 - 1967)
Busta 6, Fascicolo 1
20
Corrispondenza, Miscellanea
(1962 - 1985)
Busta 6, Fascicolo 2
21
Corrispondenza, Miscellanea
(1963 - 1981)
Busta 6, Fascicolo 3
22
Corrispondenza, "Blaton, Belgio"
(1964 - 1965)
Busta 6, Fascicolo 4
23
Corrispondenza, Fallimento Casini
(1970 - 1971)
Busta 6, Fascicolo 5
24
Corrispondenza, Comunicazioni su Como - Teglio - Tirano
(1973)
Busta 6, Fascicolo 6
25
Corrispondenza, Miscellanea
(1976 - 1985)
Busta 7, Fascicolo 1
26
Corrispondenza, "Rapporti con amici Università di Gerusalemme"
(1978 - 1982)
Busta 7, Fascicolo 2
27
Corrispondenza, "I.C.O.M.O.S."
(1979 - 1980)
Busta 7, Fascicolo 3
28
Corrispondenza, "Città e società"
(1979 - 1981)
Busta 7, Fascicolo 4
29
Corrispondenza, Miscellanea
(1979 - 1985)
Busta 7, Fascicolo 5
30
Corrispondenza, "C.H.I.A."
(1980)
Busta 7, Fascicolo 6
31
Corrispondenza, Istituto Lombardo
(1985)
Busta 7, Fascicolo 7
32
Corrispondenza, Miscellanea
(1985)
Busta 7, Fascicolo 7bis
33
Corrispondenza, Miscellanea
([1947] - [1985])
Busta 7, Fascicolo 8
34
Agende, Anni Settanta
(1975 - 1980)
Busta 8, Fascicolo 1
35
Agende, Anni Ottanta
(1983 - 1985)
Busta 8, Fascicolo 2
36
Agende, Rubrica telefonica e contatti
([1947] - [1985])
Busta 9, Fascicolo 1
37
Agende, Rubrica telefonica e contatti
([1947] - [1985])
Busta 9, Fascicolo 2
38
Agende, Contatti
([1947] - [1985])
Busta 9, Fascicolo 3
39
Curricula vitae, Concorso per cattedra
(1960)
Busta 10, Fascicolo 1
40
Curricula vitae, Informazioni per concorsi e convegni
(1960 - 1984)
Busta 10, Fascicolo 2
41
Curricula vitae, Appunti e positivi
(1985)
Busta 11, Fascicolo 1
42
Documentazione medica, Radiografie della madre
(1950)
Busta 11, Fascicolo 2
43
Documentazione medica, "E.N.P.A.S."
(1973 - 1978)
Busta 11, Fascicolo 3
44
Documentazione medica, "Analisi mediche"
([1960] - [1985])
Busta 11, Fascicolo 4
Corrispondenza, Miscellanea

Corrispondenza, Miscellanea (1960 - 1974)

Unità

Segnatura definitiva: Busta 5, Fascicolo 2

La corrispondenza (1), proveniente da vari mittenti e contenente alcune minute dattiloscritte a firma di Liliana Grassi, appariva suddivisa in due nuclei, un gruppo di carte sciolte e un gruppo di carte raccolte:
1) carte raccolte (1964-1969): comprendono principalmente corrispondenza ricevuta da Liliana Grassi riguardante pubblicazioni di volumi e introduzioni, ma compaiono anche alcune copie di lettere inviate dall’architetto;
2) carte sciolte (1960-1971): il carteggio era privo di una chiara organizzazione cronologica o tematica, ad eccezione di alcune lettere pinzate che si distinguevano perché comprensive di mittente e destinatario o perché afferenti allo stesso affare. Le carte sono state riordinate tutelando i gruppi di corrispondenza pinzati da Liliana Grassi e creando delle aggregazioni per argomento come sotto indicato:
– mittenti vari (1960-1974): lettere provenienti da mittenti diversi, compaiono fra gli altri John Marshall e Vittorio Ziino;
– minute di Liliana Grassi (1963-1964): veline e copia di alcune lettere inviate al prof. Pane, a padre Dimier e all’Ospedale Maggiore di Milano;
– corrispondenza comprensiva delle minute di risposta (1961-1964): riguardano parte dei carteggi fra Liliana Grassi e Mario Righini, Iris Bonazzi, Bruno Zevi, Renato Cevese, Gino Tosi, Carlo Ragghianti, comune di Aosta, rettorato del Politecnico di Milano, Università di Genova e Museo internazionale di architettura moderna di Milano; le carte non sono state ordinate cronologicamente, ma sono state create delle aggregazioni per ciascun destinatario, rispettando l’ordine impostato da Liliana Grassi secondo la pinzatura delle lettere;
– carteggio architetture ecclesiastiche (1962): lettere ricevute e inviate da Liliana Grassi riguardanti ricerche e informazioni sulle chiese lombarde; appare l’intenzione di effettuare un approfondimento su San Vittore;
– comunicazioni al Politecnico e alla sezione Italia Nostra di Milano (1963): comunicazioni per borsa di studio presso la facoltà di architettura e n. 1 dispensa dattiloscritta intitolata “Tutela ed avvaloramento di complessi storico ambientali nel comprensorio di Milano: segnalazioni e documentazioni” a firma di Liliana Grassi, Aldo Giuliani, Gianni Mezzanotte ed Egizio Nichelli;
– celebrazioni bramantesche (1971): corrispondenza comprensiva di n. 2 buste postali con francobollo dedicato alle celebrazioni bramantesche del 1971;
– corrispondenza anni 1967 e 1968 (1967-1968): n. 6 brevi lettere ricevute da Liliana Grassi;
– altro materiale: comprende materiale attualmente senza certa collocazione, ovvero n. 1 positivo b/n (soggetto non identificato) e n. 1 biglietto da visita di Umberto Chierici, soprintendente ai monumenti del Piemonte.

Nota dell'archivista:

(1) Sulla camicia cartacea si legge “Varie”.