|||
Pubblicazioni
723
[Pubblicazioni varie. Allegati e parti estratte]
([1893] - [1956])
PB 1
724
["Concorso per una memoria sulla manutenzione stradale indetto dal Touring Club Italiano", relazione a cura di Giuseppe Chiodi]
(1900)
PB 2
725
[Materiali a stampa. Stampati ed altri documenti scritti]
([sec. XX])
PB 3
726
[Pubblicazioni varie. Relazioni e monografie]
(1902 - 1971)
PB 4
727
["Concorso per costruzioni antisismiche bandito dal Collegio degli ingegneri di Milano. Milano 1909", relazione]
(1909)
PB 5
728
["Il porto marittimo di Anversa", articolo]
(1912)
PB 6
729
["Il calcolo delle chiodature d'attacco delle travi in ferro. Monitore tecnico 1913", articolo]
(1913)
PB 7
730
[Rivista enciclopedica contemporanea, articoli]
(1913 - 1915)
PB 8
731
["Un problema di viabilità cittadina", articolo]
([1913])
PB 9
732
["Il ponte in cemento armato sul fiume Olona in comune di Castellanza", articolo]
(1914)
PB 10
733
["Le case che si muovono", articolo]
(1914)
PB 11
734
["Applicazioni della teoria delle costruzioni allo studio statico degli elementi nelle costruzioni. Anno scolastico 1914-15", corso di lezioni]
([1914] - [1915])
PB 12
735
["Cesare Chiodi, Esercitazioni di statica grafica. Anno scolastico 1914-15", corso di lezioni]
([1915])
PB 13
736
["I ponti militari", articolo]
(1915)
PB 14
737
["Lezioni per costruzioni di ponti ed opere portuali", corso di lezioni]
(1919)
PB 15
738
["Calcolo speditivo dei momenti flettenti nell'arco elastico parabolico. Monitore tecnico 1919", articolo]
(1919)
PB 16
739
["Càlculo ràpido de momentos flectores en el arco elàstico parabòlico", articolo]
(1919)
PB 17
740
["Gli incarichi peritali giudiziari e gli ingegneri smobilitati, 1920", articolo]
(1920)
PB 18
741
["La sistemazione del Rodano nei progetti di legge presentati alla Camera ed al Senato francesi", articolo]
(1921)
PB 19
742
["Abachi per la determinazione dei momenti flettenti degli sforzi normali e degli sforzi tangenziali negli archi parabolici", articolo]
(1921)
PB 20
743
["I ponti a mensola a giunzione centrale. Politecnico, 1911", articolo]
(1921)
PB 21
744
["Nuovi viadotti ferroviari costruiti in Italia", articolo]
(1921)
PB 22
745
["L'impiego del cemento armato nella composizione dell'impalcato stradale dei ponti metallici", articolo]
(1922)
PB 23
746
["Il progetto di fognatura della città di Parma", articolo]
(1922)
PB 24
747
["La situazione della fognatura cittadina al 31 dicembre 1923 ed i problemi della sistemazione idraulica del territorio degli undici comuni aggregati", relazione]
(1924)
PB 25
748
["Come viene impostato dalla città di Milano lo studio del suo nuovo piano di ampliamento", articolo]
(1925)
PB 26
749
"Le grandi agglomerazioni urbane in Italia. Relazione al Congresso di Parigi dell'Union des villes, 1925"
(1925)
PB 27
750
["I provvedimenti adottati dal Comune di Milano a favore dell'edilizia nel dopo guerra", monografia]
(1925)
PB 28
751
["Come si è sviluppata la città italiana. Disciplina, 1926", articolo]
(1926)
PB 29
752
["L'edilizia pubblica e privata nella attività dell'Amministrazione Comunale di Milano nel triennio 1923-1925. Milano, 1926", articolo]
(1926)
PB 30
753
["Piani di ampliamento urbano e piani regionali. Collegio ingegneri e architetti, 1926", conferenza]
(1926)
PB 31
754
["Dati di costo di alcune costruzioni eseguite a Milano nel quadriennio 1922-1925", articolo]
(1926)
PB 32
755
[Materiali a stampa. Carte urbane ed altri materiali grafici a stampa]
(1926 - [seconda metà sec. XX])
PB 33
756
"Progetto del nuovo Ospedale Maggiore per la città di Milano. Relazione"
(1927)
PB 34
757
["La legge 1865-1879 sugli espropri per pubblica utilità e gli studi per la sua riforma", conferenza]
(1927)
PB 35
758
["Decentramento urbano e decentramento industriale. L'Industria, 1928", articolo]
(1928)
PB 36
759
["Rilievi statistici sul mercato edilizio del dopo-guerra", articolo]
(1928)
PB 37
760
["Rivalutazione e mercato edilizio nel dopoguerra. Sindacato Ingegneri, 1928", relazione]
(1928)
PB 38
761
["Aspetti demografici, aspetti economici. Piano regolatore Milano", articolo]
(1929)
PB 39
762
["Urbanesimo ed industria", conferenza]
(1929)
PB 40
763
["Altezza di fabbricazione e larghezza di strade. Matematica urbanistica", articolo]
(1929)
PB 41
764
["Limiti di convenienza privata nella altezza di fabbricazione urbana", articolo]
(1929)
PB 42
765
["Costruzione dei ponti", corso di lezioni]
([circa 1929 ?])
PB 43
766
["Il costo di un'opera di piano regolatore. Problemi di economia urbanistica", articolo]
(1929)
PB 44
767
["Lo sviluppo periferico delle grandi città", relazione]
(1929)
PB 45
768
["Lo studio dei problemi del traffico stradale urbano", articolo]
(1930)
PB 46
769
["Il concetto di città ideale nel passato e nel presente", relazione]
(1931)
PB 47
770
["Zone fabbricate e spazi liberi nello studio dei piani regolatori", relazione]
([1931])
PB 48
771
["Il concorso G. E. Falck per lo studio di progetti di costruzioni a struttura d'acciaio", monografia]
(1932)
PB 49
772
["La legislazione urbanistica moderna e la tecnica dei piani regolatori", articolo]
(1932)
PB 50
773
["Nuovi indirizzi legislativi per la attuazione del piano regolatore di Milano", conferenza]
(1932)
PB 51
774
[Pubblicazioni varie. Articoli e singoli fascicoli di periodici]
([1932] - 1984)
PB 52
775
["La Torre littoria di Milano", articoli]
(1933)
PB 53
776
["La protezione antiaerea nei riguardi urbanistici ed edilizi", conferenza]
(1934)
PB 54
777
["Ponti e grandi strutture speciali", monografia]
([1934])
PB 55
778
["Fattori demografici e fattori industriali della città moderna", articolo]
(1934)
PB 56
779
["Edifici antisismici a struttura di acciaio", relazione]
(1934 - 1935)
PB 57
780
["Travate galleggianti semirigide per ponti e per banchine portuali", articolo]
(1935)
PB 58
781
["Concorso per un progetto di massima del piano regolatore della città di Mantova", relazione della commissione giudicatrice]
(1935)
PB 59
782
["L'edilizia antiaerea", articolo]
(1936)
PB 60
783
["Urbanistica antiaerea e regolamenti edilizi", lezione]
(1936)
PB 61
784
["Discussioni intorno al piano regolatore di Milano", verbali di assemblea]
(1937)
PB 62
785
"Congresso di urbanistica, aprile 1937. Relazione generale sul tema: Regolamenti edilizi"
(1937)
PB 63
786
["La proprietà terriera dell'Ospedale maggiore di Milano", monografia]
(1937)
PB 64
787
["Difficoltà pratiche nella attuazione dei piani regolatori", articolo]
(1938)
PB 65
788
["Relazione sulle visite ad alcuni impianti di protezione antiaerea in Germania, luglio 1938-XVI", monografia]
(1938)
PB 66
789
["Le teorie urbanistiche del Rinascimento e Leonardo", articolo]
(1939)
PB 67
790
["Chiese e cappelle dei beni rustici dell'Ospedale Maggiore di Milano", monografia]
(1939)
PB 68
791
["La bonifica edilizia dei poderi dell'Ospedale Maggiore di Milano", conferenza]
(1939)
PB 69
792
["Leonardo urbanista", articolo]
(1939)
PB 70
793
["Le nuove case dei poderi dell'Ospedale maggiore di Milano", monografia]
(1939)
PB 71
794
["Urbanistica rurale", relazione]
([1939])
PB 72
795
["Pubblicazioni prof. ing. Cesare Chiodi", elenchi pubblicati]
([1939] - [1947])
PB 73
796
[Istituto lombardo di scienze e lettere, Milano. "Relazioni dei concorsi a premi", relazioni delle commissioni]
(1940)
PB 74
797
["Traffici stradali urbani ed extraurbani", articolo]
(1940)
PB 75
798
["Case per i lavoratori nelle aziende agrarie dell'Ospedale Maggiore di Milano", articolo]
([1940])
PB 76
799
["Circonvallazioni esterne e cinture di traffico", articolo]
(1941)
PB 77
800
["Idee sulla riforma degli studi di ingegneria", articolo]
(1941)
PB 78
801
["Problemi del dopoguerra: la casa", articolo]
(1941 - 1942)
PB 79
802
["La nuova legge urbanistica", articolo]
(1942)
PB 80
803
["Nuovi orientamenti del diritto urbanistico in Italia", conferenza]
(1942)
PB 81
804
["Distribuire il lavoro per distribuire la popolazione", articolo]
(1943)
PB 82
805
["Alcuni aspetti del fenomeno dell'inurbamento a Milano", articolo]
(1943)
PB 83
806
["Ricostruire", articolo]
(1944)
PB 84
807
["I mezzi per la ricostruzione", conferenza]
(1944)
PB 85
808
["Studi e proposte degli ingegneri milanesi intorno ai problemi della ricostruzione edilizia della città", relazioni]
(1944)
PB 86
809
["Per la ricostruzione di Milano", conferenza]
(1944 - 1946)
PB 87
810
["Problemi e prospettive della ricostruzione edilizia", monografia]
(1945)
PB 88
811
["La città moderna. Tecnica urbanistica", monografia]
(1945)
PB 89
812
["Nuovi indirizzi costruttivi nella edilizia", articolo]
(1945)
PB 90
813
[Pubblicazioni di altri autori]
(1945 - [1947])
PB 91
814
["I problemi più gravi ed urgenti dell'urbanistica nell'ora attuale", articolo]
(1946)
PB 92
815
["Distruzioni e ricostruzioni a Londra. Impressioni di viaggio", conferenza]
(1946)
PB 93
816
["Rendiconto dei lavori del convegno per lo studio delle direttive per il nuovo piano regolatore di Milano", monografia]
(1946)
PB 94
817
["Aspetti economici della ricostruzione edilizia", articolo]
(1947)
PB 95
818
["Per la sistemazione dei musei in Italia", articolo]
(1949)
PB 96
819
["Progetto di un nuovo Codice della strada", testo normativo]
(1949 - 1950)
PB 97
820
["Urbanistica nazionale o urbanistica provinciale?", articolo]
([1951] - [1952])
PB 98
821
["Mezzo secolo di ingegneria. Indirizzi dell'urbanistica", articolo]
(1953)
PB 99
822
["Considerazioni urbanistiche sulla provincia ambrosiana", relazione]
(1956)
PB 100
823
["Il nuovo Codice della strada", relazione]
(1958)
PB 101
824
["Scaglionamento delle vacanze, ottobre 1961", relazione]
(1961)
PB 102
825
["Problemi relativi alla circolazione turistica con particolare riferimento alle infrastrutture stradali interessanti Milano", relazione]
(1966)
PB 103
826
["Il piano intercomunale milanese. Relazione tenuta dal consocio ing. prof. C. Chiodi"]
(1966)
PB 104
827
["Programmazione economica e pianificazione urbanistica", articolo]
(1967)
PB 105
828
["Il ruolo della cartografia nella espansione programmata regionale e nazionale", articolo]
(1969)
PB 106
829
["Brasilia: impressioni urbanistiche sulla nuova capitale", conferenza]
(1969)
PB 107
Pubblicazioni varie. Relazioni e monografie

[Pubblicazioni varie. Relazioni e monografie] (1902 - 1971)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: PB 4

Relazioni e pubblicazioni monografiche riguardanti in gran parte progetti e temi urbanistici ed architettonici:

  1. “Relazione ing. Alciati, Milano 27-28 marzo 1971”, relazione riguardante il problema della casa e la pianificazione urbanistica (1 opuscolo a stampa, 8 carte)
  2. Adriano G. Carmona Romay, “Una tesis polemica: el urbanismo en la docencia universitaria”, monografia a stampa pubblicata nel 1937 a L’Avana (1 volume, 84 p.); sono presenti alcune sottolineature del testo
  3. “Stadsingeniørens Direktorat København 1958. City plan vest, with an english summary”, monografia con testo in danese e in inglese e con indicazione di responsabilità in inglese, sulla prima carta: prepared 1958 by the Development Plan section of the Town planning Office, Chief engineer’s department, City of Copenhagen (1 volume a stampa senza paginazione, 21 × 35 cm ripiegato a 21 × 23 cm)
  4. “I piani urbanistici. Commento alla tavola n. 5, suppl. al n. 2, a. 2. di Centro Sociale”, a cura di Leonardo Benevolo e Mario Melino, opuscolo a stampa con intestazione “Immagini e problemi, 5” (1 opuscolo, 10 p.); all’ultima pagina è presente l’elenco con titolo “Immagini e problemi”, comprendente “tavole didattiche edite a cura di Centro Sociale” e “tavole di prossima pubblicazione”
  5. “Automobile Club d’Italia, Servizio Soccorso stradale. Regolamento”, opuscolo a stampa, con un volantino inserito tra le pagine avente per titolo “Soccorso stradale A.C.I. per i soci del Touring Club Italiano, regolamento” (1 opuscolo, 40 p. + 2 carte)
  6. pubblicazione in tedesco, monografia n. 411 della collana con titolo “Reclams Universal Bibliothek” (1 volume, 55 p.)
  7. Giovanni Gaggi, “L’Università e gli edifici ospitalieri. Comunicazione fatta il 2 febbraio 1927 alla Associazione tra i cultori di architettura di Milano”, estratto da “L’Ospedale Maggiore”, n. 2 e 3, febbraio e marzo 1927, edito nel 1927 da Stucchi Ceretti, Milano (1 opuscolo, 29 p.)
  8. Angelico Alacevich, “La colonna Marciana di Sebenico”, monografia edita nel 1936 da Artale, Zara (1 opuscolo, 11 p.)
  9. “Norme per la igiene del lavoro, approvate con D.L.Lt. 15 maggio 1919, n. 818; L. 17 aprile 1925, n. 473; R.D. 14 aprile 1927, n. 530; R.D.L. 13 agosto 1926, n. 1605; R.D.L. 13 gennaio 1927, n. 59”, pubblicazione con numerazione 769, edita nel 1927 da L.di G. Pirola, Milano (1 volume, 29 p.); sul frontespizio compare l’indicazione “conforme all’edizione ufficiale”
  10. Associazione impiegati del Comune di Milano, “Case operaie a Milano, in Italia, all’estero”, estratto dal Bollettino sociale “Il Comune”, 1902, pubblicazione con numerazione 15 sulla copertina, edita da Artigianelli, Milano (1 volume, 65 p.)
  11. Nino Sacerdoti, “La questione delle case operaie in Milano. Lettura fatta al Collegio degli ingegneri ed architetti in Milano il giorno 5 gennaio 1902”, estratto da “Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile ed industriale”, 1902, edito nel 1902 da Tipografia e litografia degli ingegneri, Milano (1 opuscolo, 21 p.); inserita tra le pagine una relazione a stampa dello stesso autore, con titolo “Relazione della Commissione per lo studio della questione delle case operaie in Milano”, con i nomi dei membri della commissione in calce al teso (1 opuscolo, 10 p.)
  12. Vincenzo Civico, “Attualità urbanistica, 1940-XVIII, 1941-XIX”, estratto dalla rivista “Roma”, Istituto di Studi romani, volume di illustrazioni tratte dai fascicoli delle annate 1940 e 1941 (1 volume, senza paginazione)
  13. Vincenzo Civico, “La mostra di Roma e l’attuale livello dell’urbanistica italiana”, estratto da “Urbanistica”, n. 6, novembre-dicembre 1937, edito da Rattero, Torino (1 opuscolo, p. 406-431)
  14. “Sindacato italiano delle cooperative. Note polemiche”, pubblicazione edita a cura del S.I.C., Sindacato italiano delle cooperative, nel 1924 (1 volume, 142 p.).

Nota dell'archivista:

Unità formata per aggregazione di documenti non appartenenti ad unità archivistiche originarie.
Le pubblicazioni descritte ai punti da 7 a 13 provengono da “Mercandino, acquisizione 2”.
La pubblicazione descritta al punto 14 proviene da “Lucchini, acquisizione 2”