|||
Pubblicazioni

Pubblicazioni ([1893] - 1984)

107 unità archivistiche collegate

Serie

Consistenza archivistica: fascicoli 107

Questa serie comprende una parte consistente degli scritti editi di Chiodi, conservati dallo stesso autore in pacchi, buste o gruppi di esemplari delle pubblicazioni. Le unità archivistiche sono in media particolarmente consistenti, ma in alcuni casi consistono di uno solo o pochi esemplari dell’opera di Chiodi.
Nella serie di pacchi numerati sono comprese alcune unità contenenti scritti di altri autori oppure opere facenti riferimento all’attività professionale di Chiodi. Tra queste si segnalano in particolare due fascicoli relativi a pubblicazioni del padre Giuseppe e del figlio omonimo di Cesare Chiodi.
Sono state ordinate in questa serie anche alcune unità costituite per aggregazione di pubblicazioni varie e materiali a stampa non appartenenti ad unità archivistiche originarie o in minima parte, provenienti da una unità di miscellanea.

In alcuni casi sull’involucro dei pacchi numerati compare un titolo autografo di Chiodi e/o un elenco nominativo di destinatari di copie inviate in omaggio e, talvolta, inseriti tra le pagine degli esemplari, documenti di corrispondenza relativi a richieste di copie delle pubblicazioni o contenenti messaggi di ringraziamento per le copie ricevute.
Si segnala in particolare la presenza all’interno di alcune unità di documenti di corrispondenza e, più raramente, bozze di scritti di Chiodi, articoli di giornale sui temi trattati nelle pubblicazioni, recensioni di scritti di Chiodi.

Storia archivistica:

Una parte dei pacchi reca ancora gli involucri originari sui quali è applicata un’etichetta con il titolo dattiloscritto dell’opera, talvolta in forma sintetica, ed una numerazione progressiva a matita blu o rossa.

Nota dell'archivista:

Il titolo di ciascuna unità archivistica è formata dal titolo dell’opera di Chiodi, seguito dall’indicazione della tipologia di documento o dell’occasione (articolo/i, conferenza, corso di lezioni, lezione, monografia, relazione/i, testo normativo, verbali di assemblea), assumendo come possibili fonti per la rilevazione del titolo dell’opera: l’involucro originario con titolo autografo di Chiodi; il titolo dattiloscritto sull’etichetta originaria applicata sui pacchi; il titolo principale sul frontespizio della pubblicazione.
Le unità con numerazione originaria relative ad opere di altri autori hanno titoli comprensivi di indicazione di responsabilità.
Le unità costituite nell’ambito nel presente intervento hanno titoli attribuiti indicativi delle tipologie documentarie che le costituiscono, preceduti dall’indicazione generale “Pubblicazioni varie” o “Materiale a stampa”.

La descrizione del contenuto dell’unità archivistica fa riferimento alla tipologia della pubblicazione che contiene lo scritto di Chiodi, fornendo tutti gli elementi per identificare l’opera specifica.
Nella descrizione fisica dell’unità viene segnalata in particolare l’eventuale presenza dell’involucro originario recante un titolo autografo di Chiodi.

La scelta di mantenere all’interno della serie le unità contenenti scritti di altri autori oppure opere facenti riferimento all’attività professionale di Chiodi, nonostante la loro apparente incoerenza rispetto al contenuto della serie, si giustifica in ragione della numerazione progressiva all’esterno dei pacchi legata ad un ordinamento originario.
Considerato che la maggior parte delle unità archivistiche sono riferite all’opera di Chiodi, con date corrispondenti nella gran parte dei casi agli anni di edizione delle pubblicazioni, l’ordinamento cronologico delle unità all’interno della serie rende evidente l’evolversi degli studi e degli interessi scientifici di Chiodi, anche in relazione alle diverse attività professionali.

Compilatori

  • Prima redazione: Sabrina Contu (architetto)
  • Revisione: Sabrina Contu (architetto)
  • Revisione: Paola Ciandrini (archivista)