|||
[Città varie. Fotografie e riproduzioni di piante urbane] (1846 - 1960)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: MS 1
Documentazione grafica, con alcuni appunti, riguardanti per la maggior parte le città di Carignano, in provincia di Torino, e Venezia, comprendente anche la riproduzione di una planimetria urbana relativa ad un luogo non identificato.
L’unità comprende in particolare:
- documenti sulla città di Carignano, raccolti in una busta con annotazione “Moncalvo”, laboratorio fotografico di Torino:
- fotografia dall’alto del duomo della città e dell’area urbana circostante (2 stampe fotografiche b/n di formati differenti)
- appunti manoscritti riguardanti la descrizione e la storia di Carignano, con annotazione in calce al testo “Note del prof. Giacomo Rodolfo, Carignano, 12 -6-1960” e sigla “GR” (1 carta ripiegata) - riproduzioni fotografiche dei fogli di una planimetria storica di Venezia (20 stampe fotografiche b/n; 30 × 40 cm ciascuna), con alcuni dati leggibili sulla tavola riprodotta:
- sul foglio 4 si leggono il titolo e altri dati descrittivi della planimetria: “Nuova planimetria della regia città di Venezia, dimostrante le divisioni del caseggiato, i dettagli delle chiese, dei pubblici stabilimenti e dei principali palazzi; e la nomenclatura stradale. Rilevata sul luogo e disegnata nel 1846 da Bernardo e Gaetano Combatti, corredata da illustrazioni topografiche, statistiche e storiche e dalla numerazione anagrafica, scala di 1:100 per 3 metri”
- sul foglio 8 si leggono dedica e descrizione dell’opera e sui fogli 17-20 la legenda con titolo “Spiegazione delle lettere e dei numeri” e testo con titolo “Cenni generali storici della laguna”
- su ciascun foglio indicazione di responsabilità e di edizione: “Bernardo e Giacomo Combatti, compilatori ed editori in Venezia, 1846” - riproduzione di una planimetria di insediamento urbano non identificato, attraversato da un corso d’acqua (1 stampa su carta).
Unità di condizionamento:
Tipologia:
Cassetto
Numero:
B007
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-/fonds/262/units/5245