|||
3.4 - Esposizioni e architettura d'interni
651
[Castello di Barletta - Biblioteca (opere murarie)]
(1977 - 1986)
b. 165, fasc. 651
652
[Castello di Barletta - Scaffalature Torre libraria]
(1977 - 1987)
b. 166, fasc. 652
653
[Castello di Barletta - Biblioteca (allestimento e arredo)]
(1989 - 1992)
b. 167, fasc. 653
654
[Fiera di Milano 1951 (Padiglione Breda)]
(1951)
b. 168, fasc. 654
655
[Fiera di Milano 1952 (Padiglione Breda)]
(1952)
b. 168, fasc. 655
656
[Fiera di Milano 1953 (Padiglione Tecnomasio)]
(1949 - 1953)
b. 168, fasc. 656
657
[Fiera di Milano 1953 (Padiglione Sidercomit) - Disegni]
(1952 - 1954)
b. 168, fasc. 657
658
[Fiera di Milano 1953 (Padiglione Sidercomit) - Disegni Bossi e ILVA]
(1952 - 1954)
b. 169, fasc. 658
659
[Fiera di Milano 1953 (Padiglione Sidercomit)]
(1952 - 1955)
b. 170, fasc. 659
660
[Fiera di Milano 1953 (Padiglione Breda)]
(1953)
b. 170, fasc. 660
661
[Fiera di Milano 1954 (Padiglione Breda)]
(1954)
b. 170, fasc. 661
662
[Fiera di Milano 1954 (negozio Berkel)]
(1954)
b. 170, fasc. 662
663
[Fiera di Milano 1955 (Padiglione Breda)]
(1955)
b. 170, fasc. 663
664
[Fiera di Milano 1958 (mostra Tecnomasio)]
(1958)
b. 170, fasc. 664
665
[Fiera di Milano (Padiglioni Breda) - Articoli e pubblicazioni]
(1951 - 1955)
b. 171, fasc. 665
666
[Decima Triennale di Milano - Mostra degli strumenti musicali]
(1954)
b. 172, fasc. 666
667
[Undicesima Triennale di Milano - Mostra sezione della paglia]
(1957)
b. 172, fasc. 667
668
[Dodicesima Triennale di Milano - Mostra della Fotografia]
(1960)
b. 172, fasc. 668
669
[Tredicesima Triennale - Spazi di collegamento]
(1963)
b. 172, fasc. 669
670
[Expo 1958, Padiglione Consiglio d'Europa]
(1956 - 1958)
b. 173, fasc. 670
671
[Expo 1958, Padiglione Consiglio d'Europa - Corrispondenza]
(1956 - 1960)
b. 174, fasc. 671
672
[Expo 1958, Padiglione Consiglio d'Europa - Disegni]
(1957 - 1958)
b. 175, fasc. 672
673
[Tecnomasio italiano Brown Boveri - Ufficio Presidenza]
(1940)
b. 176, fasc. 673
674
[Mostra "Svezia e Danimarca viste da 106 occhi di architetti"]
(1953)
b. 176, fasc. 674
675
[Concorso Nazionale Alfa Romeo-Autotutto]
(1954)
b. 176, fasc. 675
676
[Esposizione della Mostra Jean Lurcat]
(1955 - 1956)
b. 176, fasc. 676
677
[Allestimento Castelli, 1956]
(1956)
b. 176, fasc. 677
678
[Fiera di Parigi 1957 (Stand SCAI ARCA)]
(1956 - 1957)
b. 176, fasc. 678
679
[Appartamento in viale Filippetti 27 a Milano]
(1958 - 1959)
b. 176, fasc. 679
680
[Studio A. Pizzorni in via Clerici 3 a Milano]
(1960)
b. 176, fasc. 680
681
[Elam 1960 - Salone esposizione]
(1960)
b. 176, fasc. 681
682
[Gelateria "Olmo" a Gravedona]
(1960 - 1964)
b. 177, fasc. 682
683
[Fiera di Parigi 1961 - Sezione Italiana]
(1961)
b. 177, fasc. 683
684
[Esposizione "Italia 61" - Sezione INA-Casa]
(1961)
b. 178, fasc. 684
685
[Padiglione UGIMA - Palazzo dell'edilizia di Genova]
(1961 - 1962)
b. 178, fasc. 685
686
[Appartamento Tabucchi in via Sauli 24 a Milano]
(1962)
b. 178, fasc. 686
687
[Hotel Gamma in via Valvassori Peroni 85 a Milano]
(1963 - 1964)
b. 178, fasc. 687
688
[Biblioteca - Centro culturale "Alfa Romeo"]
(1964 - 1968)
b. 178, fasc. 688
689
[Appartamenti di viale Monza 27 a Milano - Arredi]
(1965 - 1966)
b. 179, fasc. 689
690
[Appartamenti a St. Moritz - Arredi]
(1966)
b. 179, fasc. 690
691
[Mostra AIP "Politica, habitat, nuova tecnologia"]
(1970)
b. 179, fasc. 691
692
[Appartamento Giussani in piazza VI Febbraio 26 a Milano]
(1971)
b. 179, fasc. 692
693
[Mostra "Esperienze ed orientamenti dell'edilizia abitativa sovietica", 1976]
(1976)
b. 179, fasc. 693
694
[Mostra "Burattini, marionette e pupi"]
(1980)
b. 180, fasc. 694
Esposizione "Italia 61" - Sezione INA-Casa

[Esposizione "Italia 61" - Sezione INA-Casa] (1961)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 178, fasc. 684

Progetto di allestimento della mostra INA-Casa (Sezione del Padiglione del Ministero dei lavori pubblici) all’Esposizione internazionale “Italia 61” di Torino.
Sono presenti, in particolare, i seguenti documenti:
- corrispondenza tra l’arch. Marcello Grisotti, il Centro Studi INA-Casa e vari fornitori e collaboratori per l’allestimento della mostra e relative spese (1961);
- 16 disegni tecnici (piante, prospetti, sezioni, particolari costruttivi) in copia eliografica (1961);
- appunti manoscritti e schizzi a matita;
- opuscoli e materiale informativo e a stampa;
- 5 fotografie in bianco e nero.

Note:
Sui disegni è presente il timbro: “Marcello Grisotti. Architetto, dottore, ingegnere. Milano 409, gall. Buenos Aires 10. telef. n. 22.29.15”.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Altre segnature:

  • Faldone "45 - Parigi 61. INA 61. Teatro all'aperto 56"