Ritagli di giornali e riviste (1927 - 1989)
25 unità archivistiche collegateSerie
Consistenza archivistica: 25 u.a in 3 buste (b.)
È qui riunita la documentazione raccolta da Albe e Lica Steiner, anche successivamente la scomparsa di Albe, sull'attività politica svolta da entrambi durante la Resistenza in Val d'Ossola (ritagli di giornale ma anche di stampati, documenti e corrispondenza) e sull'ambito professionale della grafica e del disegno industriale (prevalentemente su lavori realizzati da altri autori).
Sono infatti conservati nella serie alcuni quaderni contenenti materiale raccolto e impaginato da Steiner con immagini di pittura, disegno industriale e grafica.
Si segnala inoltre la presenza di collage inerenti eventi storici realizzati da Albe e Lica Steiner per scopi divulgativi.
L'inventario di Ciagà, nella sua versione cartacea, presentava le unità in ordine cronologico; l'ordinamento fisico delle unità mostrava leggere differenze rispetto a quello presente nell'inventario ma la serie non presentava gravi stati di disordine.
Sono risultate mancanti le seguenti unità: RT/11 − La rivoluzione d'ottobre raccontata ai bambini dal pittore russo Poret; RT/12 − Stampati messicani; RT/21 − Il Poligrafico italiano; RT/26 − Processo ad Osnabruk; sono state inoltre riscontrate mancanze parziali nell'unità RT/27 (attuale R − b. 3, fasc. 7 manca "I giorni della Resistenza 1944/45 − Verso la libertà").
Il presente riordino ha mantenuto il criterio cronologico (per estremo iniziale) per l'ordinamento delle unità e ha previsto l'accorpamento di unità contenenti documentazione omogenea in modo tale che i ritagli di giornali (e la corrispondenza relativa) o insieme coerenti di carte non fossero divise in più unità, con aggravio per la ricerca e per la ricostruzione storica; gli accorpamenti sono stati effettuati prevalentemente per quanto riguarda le unità contenenti documenti sulla lotta partigiana o la presenza di Steiner a conferenze, tavole rotonde e mostre; sulle unità sulla partecipazione di Steiner a concorsi e giurie sono state anche operate correzioni del contenuto rispetto alla descrizione precedente.
Si è inoltre proceduto alla descrizione analitica di tutte le unità, elencando i giornali conservati o la partecipazione di Steiner a giurie o comitati.
La segnatura archivistica è strutturata nel seguente modo: lettera identificativa della serie (nella fattispecie R), numero di busta, numero di fascicolo (esempio R − b. 1, fasc. 1); la sigla identificativa della serie utilizzata nel precedente inventario era RT.
Le 25 unità sono conservate in 3 buste, a eccezione di 2 pezzi conservati esternamente alle buste a causa delle dimensioni fuori formato.
Per ogni pezzo conservato esternamente al faldone è stato comunque collocata, all'interno del faldone e al posto dell'unità, una camicia con l'indicazione della collocazione effettiva.
Nota dell'archivista:
Ove le serie, parti dell’atto di donazione, non siano presenti del tutto o parzialmente presso il Politecnico di Milano si è riportata la descrizione (in corsivo) dell’arch. Graziella Leyla Ciagà prodotta con la consulenza di Lica e Anna Steiner, in “Inventario sommario” Ministero per i beni e le attività Culturali Soprintendenza Archivistica della Lombardia Milano 2000-2002.
Compilatori
- Schedatura: Gabriele Locatelli (archivista CAeB)
- Revisione: Gabriele Locatelli (archivista Caeb)
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/PolimiArchiviStorici/fonds/704