Riordino e inventariazione Fondo Gianni Albricci (2024)
Tipologia d'intervento: riordino - concluso
Il fondo in oggetto pur essendo stato conservato presso il soggetto produttore e poi presso gli eredi ha conservato il vincolo archivistico, individuabile nel progressivo accumulo di documenti sull’attività di progettazione del soggetto produttore. Tenendo conto della mancanza di corredi pregressi la proposta di progetto di riordinamento e inventariazione è stata elaborata sulla base dei risultati derivanti dalla storia archivistica.
Obiettivo primario è stato fornire una analisi dei materiali effettivamente conservati dal Politecnico all’atto del trasferimento conseguente alla donazione e, quindi, realizzare un inventario analitico che ne illustri storia archivistica e contenuti, rispettando una opportuna metodologia di riordino, nel rispetto del vincolo archivistico, che evidenzi l’effettiva natura e struttura del complesso archivistico.
Le unità sono state schedate analiticamente, con una particolare attenzione all’indicazione puntuale e precisa delle tavole di progetto per committenze pubbliche e private, e delle documentazione di corredo elaborati grafici e fotografie presenti.
I lavori di riordino e inventariazione del fondo Giovanni Albricci hanno avuto inizio nel mese di aprile 2024 e sono terminati nel mese di novembre 2024.
Il Progetto di riordino e inventariazione viene approvato dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica per la Lombardia in data 28/06/2024 con numero di protocollo Protocollo 158179/2024.
La realizzazione di questo inventario analitico, curata da Luciana Gunetti, ha mirato a mettere in luce le relazioni del soggetto produttore con progettisti e committenti nel settore dell’edilizia residenziale, industriale, terziaria e religiosa.
Responsabili
- Luciana Gunetti - Archivi Storici [responsabile scientifico]
Soggetti coinvolti
- Archivi Storici - Politecnico di Milano [promozione]
- Archivi Storici - Politecnico di Milano [realizzazione]
Complessi archivistici
- Albricci, Gianni (1937 - 1992)
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-/projects/30