|||
Marchi, carta da lettera e biglietti

Marchi, carta da lettera e biglietti (1931 - 1974)

101 unità archivistiche collegate

Serie

Consistenza archivistica: 101 u.a. 6 buste (b.)

La serie conserva la realizzazione di immagini coordinate, marchi, carta da lettere e biglietti da visita, augurali e d'invito da parte di Steiner dal 1940 al 1974.
È qui documentata l'attività svolta da Steiner “per diverse commesse professionali ottenute da aziende e società, enti e istituzioni, case editrici e riviste, associazioni e partiti politici. Gli stampati dei marchi e della carta da lettere si presentano come fogli sciolti, in particolare le prove di stampa dei marchi, sono generalmente di piccolo formato mentre la carta da lettere è di formato standard A4” (Ciagà 2000).
Prima del presente intervento la documentazione era conservata in 17 unità, prevalentemente costituite da raccoglitori ad anelli al cui interno le carte da lettere, i marchi e le buste erano separati da numerose buste le plastiche con contenuti incoerenti e promiscui; nella stessa busta di plastica erano conservati pezzi di lavori relativi a più committenti, quasi sempre in modo non esclusivo.
Le carte da lettere del medesimo committente erano infatti suddivise, senza alcun tipo di criterio, in raccoglitori diversi (esempio: Tamburini Gi Effe spa diviso in LT/11 e LT/15 o Vetreria italiana Balzaretti Modigliani, Feltrinelli etc).
Le schede relative ai raccoglitori presentavano un'elencazione disordinata e priva di riferimenti cronologici alla committenza.
In numerosi casi l'elenco della scheda non corrispondeva completamente al contenuto del raccoglitore.
Lo stato di totale disordine delle carte ha spinto a un radicale riordino delle unità in base alla committenza, sulla base della metodologia utilizzata anche nelle altre serie documentarie.
Il livello di inventariazione molto sommario presente nel precedente inventario e il frazionamento della documentazione nelle varie unità, con numerose duplicazioni e sovrapposizioni, non ha reso possibile rilevare eventuali mancanze rispetto al lavoro precedente.
Le 101 unità sono ordinate per estremo cronologico di realizzazione; in caso di mancanza di riferimenti cronologici espliciti, gli estremi sono stati attribuiti grazie all'analisi degli elementi estrinseci o alla conoscenza dei rapporti di Steiner con i committenti; nelle schede è stato adottato un livello di descrizione delle schede molto sintetico, limitato all'identificazione della tipologia conservata (busta, carta da lettere).
La segnatura archivistica è strutturata nel seguente modo: lettera identificativa della serie (nella fattispecie M), numero di busta, numero di fascicolo (esempio M − b. 1, fasc. 01); la sigla identificativa della serie utilizzata nel precedente inventario era MLT (o LT).
Le 101 unità sono conservate in 6 buste, a eccezione di 2 pezzi conservati esternamente alle buste a causa delle dimensioni fuori formato.
Per ogni pezzo conservato esternamente al faldone è stato comunque collocata, all'interno del faldone e al posto dell'unità, una camicia con l'indicazione della collocazione effettiva.

Compilatori

  • Schedatura: Gabriele Locatelli (archivista Caeb)