Manifesti raccolti con dicitura "Design/1" (1960 - 1999)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: MR - 007
Sono presenti i seguenti manifesti (ordinati per data):
- “XII Triennale Olanda”, Triennale Olanda (1960);
- “Museum fur Kunst und Gewerbe- Hamburg”, AGI – Alliance graphique internationale (1964);
- “Eur-Asian graphics”, Honolulu academy of arts (1965);
- “Pino Tovaglia. Seconda mostra di grafica pubblicitaria”, Arflex (1967);
- “Ontwerp en produktie”, Stedelijk Museum Amsterdam (1967);
- “Giancarlo Iliprandi. Seconda mostra di grafica pubblicitaria”, Arflex (1967);
- “3. bienàle uzite grafiky – Brne”, Moravska Galerie V Brne (1968);
- “Percorso milanese del design”, ADI – Associazione per il disegno industriale (1970);
- “Premio Compasso d’oro ADI 1970”, ADI – Associazione per il disegno industriale (1970);
- “Concorso internazionale di design”, ADI – Associazione per il disegno industriale (1970);
- “Convegno internazionale di studi sul design”, ADI – Associazione per il disegno industriale (1970);
- “Rassegna grafica internazionale. Milano, Palazzo Betti”, Committente non identificato,v (1971) (cinque copie);
- “Kartell al Museum of modern art New York”, MOMA, (1972);
- “Danese Milano Un exemple du deign italien”, Musee des arts decoratives de la Ville de Losanne (1973);
- “Premio internazionale dimensione uomo”, Committente non identificato (1974);
- “107 grafici dell’AGI presentati da Olivetti”, Comune di Milano (1974);
- “La sedia in materiale plastico. Mostra internazionale”, Centro Kappa (1975);
- “La comunicazione grafica delle organizzazioni democratiche e delle istituzioni”, Festival dell’Unità di Napoli (1980);
- “Il disegno dell’architettura. Incontri di lavoro”, Università di Parma (1980);
- “Studio Boggeri. La grafica come spettacolo”, Triennale di Milano (1981);
- “Tempera l’ammattita. Mostra scherzosamente grafica”, Istituto tecnico industriale per le arti grafiche Don Bosco di Milano (1983);
- “Kartell 1949 – 1983. Progetti per il presente”, Kartell (1984);
- “Omaggio a Marco Zanuso”, Comune di Milano (1984);
- “Prima biennale della grafica”, Comune di Cattolica (sono presenti sia il manifesto che la locandina), 1984;
- “Gropus”, Pro loco La Salle (1984);
- “Mario Cresci”, Pro loco La Salle (1984);
- “Andrea Rauch”, Pro loco La Salle (1984);
- “Max Huber Graphic design”, Comune di Como (1984);
- “Visual design”, Pro loco La Salle (1985);
- “Emanuele Luzzati. La magia del teatro”, Pro loco La Salle (1985);
- “Visual design: ricerca produzione mercato”, Pro loco La Salle (1985);
- “Cine capital”, Mediateca regionale toscana (1986);
- “Urbano visuale/1”, Comune di Ravenna (1987);
- “Urbano visuale/2”, Comune di Ravenna (1987);
- “Urbano visuale/3”, Comune di Ravenna (1987);
- “Universitates e università”, Università di Bologna (1987);
- “Aprile Fiera”, Fiera di Bologna (1987);
- “Disegnare il libro. Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna (1988), è presente anche la locandina;
- “Think big”, Società umanitaria di Milano (1989), in duplice copia;
- “I luoghi della parola”, Cassa di risparmio di Vicenza e Belluno (1989);
- “Giovanni Mardersteig. Stampatore editore umanista”, Museo Castelvecchio Verona (1989);
- “Mid Design”, Pro loco La Salle (1990);
- “Mobili italiani 1961 – 1991”, Triennale di Milano (1991);
- “Ritus”, Triennale di Milano (1991);
- “Carta segno e comunicazione”, Fedrigoni (1991);
- “Lettering”, Museo dell’arredo contemporaneo (1992);
- “Espressionismo e nuova oggettività”, Triennale di Milano (1994);
- “Dentelles Draps”, Istituto valdostano dell’Artigianato tipico (s. d.);
- “Sequenze. Mostra del design e delle produzioni in Italia”, Halle Der Nationen- Harburg (s. d.)
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-/fonds/688/units/44106