|||
Tavole dei progetti

Tavole dei progetti (1937 - 1992)

38 unità archivistiche collegate

Serie

Consistenza archivistica: 38 u.a.

In questa serie si conservano le tavole dei progetti − lucidi e contro lucidi − per concorsi, stabilimenti produttivi, edilizia residenziale, religiosa (chiese, oratori, cimiteri, tombe) in 16 tubi e 1 cartella di dim.110×85 cm.
Si conservano in particolare i progetti di architettura di interni che realizza a partire dagli anni Quaranta come mobili, elementi di arredo e allestimenti partecipando in particolare alla VIII Triennale, IX Triennale e X Triennale e per i quali riceverà significativi premi e riconoscimenti dal 1947 al 1954.
Si conservano inoltre i primi lavori dal Rifugio in Valmalenco del 1937 al progetto per il Patronato S. Vincenzo a cui seguono i primi lavori professionali con Marco Zanuso come Villa Scotti a Pian del Sole sopra Premeno dal 1944 −1947 e Villa Corti a Laveno 1964 −1965.
In questo filone dell'edilizia residenziale realizza case per abitazione come le Case Neri nel 1954 a Valmorea e a Caversaccio, e a Malnate la Casa Molteni (1965 − 1969) e la Casa abitazione Bianchi (1960 − 1991). Da segnalare tra i progetti a scala urbanistica il Nuovo quartiere INA in comune di Cesate dal 1951 al 1959 e la Casa Popolare a Figino Milanese (1952 − 1957) per la Cooperativa XXIV Maggio.
In territorio Valtellinese a Sondrio restaura il vecchio Ospedale e realizza il Nuovo dal 1944 al 1958 e il Cotonificio Fossati dal 1947, la fabbrica ad una delle famiglie più importanti del panorama tessile italiano, con l'ingegnere Bruni Setti. Mentre in provincia di Vicenza realizza lo stabilimento per la Ditta Pietro Laverda (1956 − 1961), specializzata nella produzione di attrezzature agricole, in particolare mietitrebbie.
Numerosi i progetti di edilizia religiosa dal Concorso sistemazione del Seminario Vescovile S. Carlo di Arona1966 ai progetti realizzati come l'ampliamento del cimitero di Seregno del 1948 alle architetture funerarie progettate dagli anni di studio ai primi anni Settanta.