|||
B - Miscellanea schizzi (B)
1629
Teatro alla Scala: studi di profili e decorazioni
([1947] - [1955])
Sez. B, 16, Fasc. 1
1630
Teatro alla Scala: studio per il soffitto a cassettoni, la parete e la porta dell'atrietto verso il ridotto di platea
([1945] - [1955])
Sez. B, 16, Fasc. 2
1631
Teatro alla Scala: studio di un accesso verso i palchi
([1934] - [1945])
Sez. B, 16, Fasc. 3
1632
Teatro alla Scala: studi per le pareti dei ridotti
([1945] - [1957])
Sez. B, 16, Fasc. 4
1633
Teatro alla Scala: studio di un particolare in corrispondenza del passaggio tra due vani a diversi livelli
([1945] - [1955])
Sez. B, 16, Fasc. 5
1634
Teatro alla Scala: studio per la pavimentazione di un ridotto
([1934] - [1957])
Sez. B, 16, Fasc. 6
1635
Teatro alla Scala: studio della soglia di una porta, cambio di pavimentazione
([1934] - [1957])
Sez. B, 16, Fasc. 7
1636
Teatro alla Scala: studio relativo alle rampe di scale che collegano i ridotti delle gallerie
([1943] - [1957])
Sez. B, 16, Fasc. 8
1637
Teatro alla Scala: studi per l'inserimento degli specchi nelle pareti dei ridotti
([1934] - [1957])
Sez. B, 16, Fasc. 9
1638
Teatro alla Scala: studio e dimensionamento delle finestre, 3 centrali, 2 laterali
([1945] - [1959])
Sez. B, 16, Fasc. 10
1639
Teatro alla Scala: studio per il posizionamento degli elementi di collegamento verticale
([1945] - [1957])
Sez. B, 16, Fasc. 11
1640
Teatro alla Scala: studio per le sagomature relative alle lesene, agli stipiti e alle colonne d'angolo
([1945] - [1957])
Sez. B, 16, Fasc. 12
1641
Teatro alla Scala: studio del basamento di una colonna del ridotto delle gallerie
([1943] - [1957])
Sez. B, 16, Fasc. 13
1642
Teatro alla Scala: studi per il parapetto di una scala
([1936])
Sez. B, 16, Fasc. 14
1643
Teatro alla Scala: studio per maniglie e patere
(1936 novembre 6 - 1937 novembre 25)
Sez. B, 16, Fasc. 15
1644
Teatro alla Scala: "porta per il teatro alla scala", studi vari per le tamponature
([1945] - [1957])
Sez. B, 16, Fasc. 16
1645
Teatro alla Scala: sezione del tavolo per le cartoline
(1936 dicembre 2)
Sez. B, 16, Fasc. 17
1646
Teatro alla Scala: particolare della vetrina degli spartiti, della discoteca e degli arredi annessi
([1934] - [1957])
Sez. B, 16, Fasc. 18
1647
Teatro alla Scala: studi per le specchiere e le armadiature nei ridotti
([1936] - [1957])
Sez. B, 16, Fasc. 19
1648
Teatro alla Scala: studio per uno stemma
(1939 novembre 15)
Sez. B, 16, Fasc. 20
1649
Teatro alla Scala: studio dell'incrocio tra le lesene
([1934] - [1957])
Sez. B, 16, Fasc. 21
1650
Teatro alla Scala: studi decorativi
([1936] - [1957])
Sez. B, 16, Fasc. 22
1651
Teatro alla Scala: studio per il dettaglio della cerniera di una porta
([1936] - [1957])
Sez. B, 16, Fasc. 23
1652
Teatro alla Scala: studi per le sagomature delle porte
([1936] - [1957])
Sez. B, 16, Fasc. 24
Teatro alla Scala: studio per uno stemma

Teatro alla Scala: studio per uno stemma (1939 novembre 15)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: Sez. B, 16, Fasc. 20

Autore: Luigi Lorenzo Secchi
Destinatario: Ente Autonomo Teatro Scala
Committente: Ente Autonomo Teatro Scala
Luogo: Milano
Nuova realizzazione; ridotto palchi

Tipo disegni: disteso, b/n, cm. 46×37, scala al vero
Oggetto disegni: schizzo
Supporto: carta schizzo
Tecnica: matita

Codici identificativi:

  • MIUD02C06A (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]