Dirigibile F2 (1914)
4 unità archivistiche collegateSottoserie
Consistenza archivistica: unità 4
Le ottime prove date dal dirigibile F1 "Leonardo da Vinci", il sostegno dell'opinione pubblica − che aderì in maniera entusiastica a una sottoscrizione lanciata dal direttore del Politecnico di Milano, Giuseppe Colombo − e il contributo del Ministero della guerra, indussero nel 1910 Cesare Dal Fabbro ed Enrico Forlanini ad avviare gli studi per un nuovo dirigibile semirigido, l'F2 "Città di Milano", che poté compiere la sua prima ascensione il 17 agosto 1913. Le uscite successive confermarono il valore tecnico dell'aeronave che, però, il 9 aprile 1914 subì un grave incidente nei pressi di Cantù dove, a causa di uno strappo nell'involucro e dell'inceppamento dei timoni, fu costretto a scendere in aperta campagna. Ma durante le operazioni di sgonfiamento per una causa accidentale (una sigaretta o un fiammifero gettati ancora accesi) il dirigibile venne completamente distrutto da un incendio, mentre un vigile del fuoco intervenuto perse la vita. Il materiale qui raccolto è costituito da foto dell'aerostato in fase di costruzione, in fase di volo e durante lo sgonfiamento a Cantù oltre che da un rapporto di Cesare Dal Fabbro sulle circostanze della sua distruzione.
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-/fonds/1113