|||
Pubblicazioni di Bottani
2592
[Pubblicazioni di Ercole Bottani (1924 - 1936)]
(1924 - 1936)
b. 1/1
2593
[Appunti di elettrotecnica (1948)]
(1948)
b. 1/2
2594
[Appunti di Elettrotecnica (parte II - 1950)]
(1950)
b. 1/3
2595
[Appunti di elettrotecnica (parte II - 1953)]
(1953)
b. 1/4
2596
[Appunti di elettrotecnica (parte II - 1956)]
(1956)
b. 2/1
2597
[Appunti di elettrotecnica (parte II - 1966)]
(1966)
b. 2/2
2598
[Appunti di elettrotecnica (parte II - 1972)]
(1972)
b. 2/3
2599
[Appunti di elettrotecnica (parte II - 1977)]
(1977)
b. 3/1
2600
[Aspetti tecnico - economici del divenire dei sistemi e mezzi per l'utilizzazione dell'energia elettrica]
(1969)
b. 3/2
2601
[Centro di studio dei modelli elettrici. Attività svolta durante gli anni 1947 e 1948]
(1948)
b. 3/3
2602
[Centro di studio dei modelli elettrici. Attività svolta dal novembre 1948 al giugno 1950]
(1950)
b. 3/4
2603
[Circuiti in regime stazionario: bozze di stampa (1947 - 1955)]
(1947 - 1955 dicembre 2)
b. 3/5
2604
[Circuiti in regime stazionario: bozze di stampa (1955 - 1956)]
(1955 dicembre 17 - 1956 giugno 28)
b. 4/1
2605
[Circuiti in regime stazionario: bozze di stampa (1957 - 1958)]
(1957 luglio 31 - 1959 giugno 12)
b. 5/1
2606
[Circuiti in regime stazionario: bozze di stampa (1959 - 1960)]
(1959 settembre 14 - 1960 settembre 2)
b. 6/1
2607
[Circuiti in regime stazionario: indice e appendice]
(1947)
b. 6/2
2608
[Circuiti in regime stazionario: manoscritti non pubblicati]
(1959 ottobre 31)
b. 6/3
2609
[Circuiti in regime stazionario: manoscritto, recensioni e commenti]
(1942 luglio 9 - 1949 gennaio 14)
b. 6/4
2610
[Circuiti in regime stazionario: minute dattiloscritte]
(1947)
b. 7/1
2611
[Elettrotecnica]
(sec. XX)
b. 8/1
2612
[L'insegnamento dell'elettromagnetismo secondo moderni criteri]
(1936)
b. 8/2
2613
[Lezioni sui fondamenti della Elettrotecnica]
(1944)
b. 9/1
2614
[La matematica vista da un ingegnere]
(1935)
b. 9/2
2615
[Il miglioramento dei gruppi generatori idroelettrici attraverso quindici anni di collaudi]
(1936)
b. 9/3
2616
[La misura dei componenti simmetrici nei sistemi trifasi qualunque]
(1935)
b. 10/1
2617
[Misura dell'energia per l'alimentazione delle reti ferroviarie]
(1928)
b. 10/2
2618
[Modelli elettrici]
(1955 - 1956)
b. 10/3
2619
[La moderna matematica dei circuiti trifasi]
(1924)
b. 10/4
2620
[Le nuove unità elettriche legali]
(1948)
b. 10/5
2621
[Il problema dell'energia. Orientamenti attuali]
(1953)
b. 10/6
2622
[Qualità, quantità, grandezze (1952)]
(1952)
b. 11/1
2623
[Qualità, quantità, grandezze (1953)]
(1953)
b. 11/2
2624
[Rendiconti del Seminario matematico e fisico di Milano]
(1935)
b. 11/3
2625
[Sulla teoria dei bipoli invariabili funzionanti in regime stazionario. Reti equivalenti]
(1973)
b. 12/1
2626
[Tensioni e correnti in una rete di resistori contenente un solo generatore]
(1959)
b. 12/2
2627
[Teoria, errori ed approssimazione del metodo chimico - elettrico per la misura delle portate]
(1926)
b. 12/3
2628
[L'uso delle unità di misura meccaniche «Giorgi» da parte degli ingegneri]
(1939)
b. 12/4
2629
La verifica di precisione dei contatori campioni
(1938 dicembre 25 - 1941 gennaio 9)
b. 12/5
Rendiconti del Seminario matematico e fisico di Milano

[Rendiconti del Seminario matematico e fisico di Milano] (1935)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 11/3

“Rendiconti del Seminario matematico e fisico di Milano”, vol. IX, 1935, Milano, Libreria editrice politecnica, 1935, pp. 212 (2 copie); bozza di stampa e copia definitiva della pubblicazione di Bottani “La matematica vista da un ingegnere”, estratto dai “Rendiconti” stessi; sono presenti anche i lucidi della relazione tenuta da Bottani al Seminario.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Altre segnature:

  • b. 5/4