200 |
Parco e museo della Resistenza, progetto 1970 - Modena (1970) b. 14, fasc. 3 |
201 |
Museo Peggy Guggenheim 1984 - Canal Grande - Progetto 1984 - Venezia (1984) b. 14, fasc. 4 |
202 |
Museo del territorio. Recupero industriale con ampliamento. Progetto 2000 - Maccagno VA (2000) b. 14, fasc. 5 |
Museo Peggy Guggenheim 1984 - Canal Grande - Progetto 1984 - Venezia (1984)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 14, fasc. 4
Progetto di allestimento della Collezione Peggy Guggenheim sul Canal Grande per la III Biennale di Venezia del 1984.
Si segnala, in particolare, la presenza dei seguenti documenti:
- 9 opuscoli del “Progetto Venezia” presentato alla III Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia dedicati ai seguenti monumenti e luoghi cittadini: Ca’ Venier, Piazze di Palmanova, Prato della Valle, Piazza di Badoere, Rocca di Noale, Villa Farsetti, Mercato di Rialto, Este, Castelli di Giulietta e Romeo, trasmessi da Aldo Rossi all’arch. Vittorio Introini (novembre 1984);
- 11 fotografie a colori e in bianco e nero raffiguranti i seguenti particolari architettonici del Ca’ Venier: cortile sul Canal Grande, plastico del palazzo realizzato secondo i disegni originali – Museo Correr, giardino, veduta da Palazzo Ca’ Dario a Palazzo Venier, particolare dell’attacco interno di Ca’ Venier al palazzo contiguo (lato destro), plastico del palazzo realizzato secondo i disegni originali – Museo Correr, plastico del palazzo realizzato secondo i disegni originali – Museo Correr, particolare centrale della facciata, lato sinistro della facciata e attacco all’edificio contiguo, lato destro della facciata e attacco all’edificio contiguo, particolare dell’ingresso dal Canal Grande, cancello d’ingresso alla Fondazione Guggenheim – Cancello di Falkenstein) e del Ponte dell’Accademia: ponte degli Scalzi in ferro alla Stazione, ricostruito successivamente in pietra;
- 4 disegni tecnici relativi al Ca’ Venier del “Progetto Venezia”, in particolare, piante stato di fatto, prospetti e sezione stato di fatto, planimetria generale, assonometria.
Note:
Gli opuscoli sono contenuti all’interno della busta di spedizione originaria.
Tutte le fotografie possiedono sul verso le relative descrizioni.
I disegni tecnici sono eseguiti dall’I.U.A.V. e dallo studio Toffolutti.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Stato di conservazione: ottimo
Altre segnature:
- Musei
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/884/units/46648