|||
Periodici
1316
Bemberg
(1939 - 1942)
1317
Note fotografiche
(1941 - 1942)
1318
Milano sera
(1945)
1319
Il Politecnico
(1945 - 1947)
1320
Casabella costruzioni
(1946)
1321
Cantieri : informatore tecnico
(1946 - 1950)
1322
Notizie italiane
(1947)
1323
Politica
(1947)
1324
La nueva Polonia
(1947)
1325
Italia nuova
(1947)
1326
Construyamos escuelas
(1947)
1327
Yugoeslavia
(1947 - 1948)
1328
P.P.
(1948)
1329
Il settimanale della Resistenza
(1948)
1330
Il combattente per la libertà, l'indipendenza e la pace
(1948 - 1949)
1331
Rassegna del Turismo : Rivista di tecnica ed economia turistica
(1949)
1332
Rassegna della stampa sovietica
(1949)
1333
Pellicceria
(1949)
1334
Emilia
(1949 - 1955)
1335
Edilizia moderna
(1949 - 1960)
1336
Notizie del sindacato regionale lombardo artisti
(1950)
1337
Metron
(1951)
1338
Rivista di studi teatrali
(1952)
1339
Realismo
(1952 - 1955)
1340
Pirelli
(1952 - 1956)
1341
Movimento operaio
(1952 - 1956)
1342
L'indicatore EDA
(1954 - 1955)
1343
Linea grafica
(1954 - 1969)
1344
Cinema nuovo
([1955])
1345
Molise
(1955)
1346
Domus
(1956)
1347
Vetroflex
(1956 - 1958)
1348
Illustrazione scientifica
(1956 - 1959)
1349
Vie nuove
(1956 - 1969)
1350
L'Unità - Pagina della Donna (spoglio)
(1957 - 1958)
GF
1351
Atti del Collegio regionale lombardo degli architetti
(1957 - 1959)
1352
Il Contemporaneo
(1957 - 1964)
1353
Rivista storica del socialismo
(1958 - 1966)
1354
Regione Lombardia
(1959 - 1960)
1355
Marche nuove
(1959 - 1961)
1356
Studi storici
(1959 - 1962)
1357
Annali / Istituto Giangiacomo Feltrinelli
(1959 - 1962)
1358
Il mercato internazionale
(1960)
1359
Argomenti di architettura
(1960 - 1961)
1360
Tempi moderni
(1960 - 1975)
1361
Film selezione
(1961 - 1962)
1362
LNP - La Nuova Pesa : Notiziario della Galleria d'Arte La nuova Pesa
(1961 - 1963)
1363
Problemi del socialismo
(1961 - 1968)
1364
Zanichelli scuola : notiziario
(1961 - 1968)
1365
Quaderni di sociologia rurale
(1962)
1366
Oggi
(1962)
1367
Notiziario bibliografico PGA
(1962 - 1964)
1368
Differenze
(1962 - 1964)
1369
Rinascita
(1962 - 1988)
1370
Sindacato moderno
(1963)
1371
La regione
(1963 - 1967)
1372
Modena oggi
(1964)
1373
Nuova sinistra
(1966)
1374
Touring
(1968)
1375
Urbino
(1969)
1376
Foto & film
(1969)
1377
L'informatore farmaceutico
(1969 - 1976)
1378
Mélanges de l'École française de Rome. Moyen age-temps modernes
(1971)
1379
La sinistra
(1971 - 1972)
1380
Utopia
(1971 - 1973)
1381
L'erba voglio
(1971 - 1977)
1382
Italia
(1972 - 1973)
1383
Il movimento di liberazione in Italia
(1973)
1384
Italy Exports
(1973 - 1974)
1385
Orientamenti nuovi per la piccola e media impresa
(1974)
1386
Italia contemporanea
(1974 - 1981)
1387
Mondo operaio
(1976)
L'Unità - Pagina della Donna (spoglio)

L'Unità - Pagina della Donna (spoglio) (1957 - 1958)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: GF

Periodicità: settimanale (uscita il giovedì)
Grandi Formati – conservato in cartellina
Consistenza:
11 aprile 1957
18 aprile 1957
25 aprile 1957
9 maggio 1957
18 maggio 1957
23 maggio 1957
30 maggio 1957
6 giugno 1957
20 giugno 1957
27 giugno 1957
18 luglio 1957
25 luglio 1957
8 agosto 1957
26 agosto 1957
19 settembre 1957
23 ottobre 1957
6 marzo 1958

Nota dell'archivista:

La “Pagina della Donna” era una pagina fissa all’interno del quotidiano l’Unità – Organo del Partito comunista Italiano edizione dell’Italia settentrionale che a partire dal 5 luglio 1951 viene solitamente pubblicata a pag. n. 8 il giovedì.
Lica Steiner con ….vi collabora per la redazione dei contenuti e la grafica per due anni dal 1957 al 1958.
La cartella in pelle è stata consegnata successivamente al trasferimento dell’archivio al Politecnico da Anna Steiner.
Nella cartellina è contenuto un foglio manoscritto – probabilmemte da Anna Steiner, si riporta il testo integrale:
“Redazione della Pagina della Donna in collaborazione con Lica Steiner che dedicava uno/due giorni alla settimana mediamente al lavoro di impostazione dei contenuti e grafica (compatibilmente con la gestione complessiva del giornale, a cui bisognava adeguarsi). Vedi nei documenti e carteggi se esiste traccia di un compenso che Lica Steiner ricorda di aver ricavuto”