|||
Copertine e pagine pubblicitarie
955
Bemberg Industria tessile
(1939 - 1941)
C - b. 1, fasc. 01
956
Agfa-Foto Prodotti fotografici
(1941 - 1942)
C - b. 1, fasc. 02
957
Emilio Beati & C.
([1941] - [1944])
C - b. 1, fasc. 03
958
RAS - Riunione Adriatica di Sigurtà Compagnia di assicurazioni
([1941] - [1968])
C - b. 1, fasc. 04; C - GF - 01
959
Rosa e Ballo Editori
(1942 - [1944])
C - b. 1, fasc. 05
960
Editoriale Domus. Rivista "Domus"
([1942] - [1956])
C - b. 1, fasc. 06
961
Giulio Einaudi Editore
(1945)
C - b. 1, fasc. 07
962
Editoriale Domus. Rivista "Costruzioni"
(1946)
C - GF - 02
963
Ottava Triennale di Milano (Palazzo dell'arte, 31 maggio - 14 novembre 1947)
(1947)
C - b. 1, fasc. 08
964
Universidad obrera de México
([1947])
C - b. 1, fasc. 09
965
Partido Popular Partito Popolare Messicano
(1947)
C - b. 1, fasc. 10
966
Comite administrador del programa federal de construccion de escuelas
(1947 - 1948)
C - b. 1, fasc. 11
967
Le Edizioni sociali
([1948] - [1949])
C - b. 1, fasc. 12
968
Informatore tecnico internazionale Cantieri
(1948)
C - b. 1, fasc. 13
969
La Prora Casa editrice
([1948])
C - b. 1, fasc. 14
970
Rivista "Interiors"
(1948)
C - b. 1, fasc. 15
971
Società editrice Emilia
(1949)
C - b. 1, fasc. 16
972
Olivetti
([1949])
C - GF - 03
973
AIP - Associazione italiana della pellicceria
([1949])
C - b. 1, fasc. 17
974
Aeromeccanica Ing. Ascoli & C. Industria aeromeccanica
(1949)
C - b. 1, fasc. 18
975
Casa Editrice Gentile
(1949)
C - b. 1, fasc. 19
976
PRM Ditta Pietro Ruffini
([1950])
C - b. 1, fasc. 20
977
La Rinascente Grande magazzino
([1950] - [1955])
C - b. 1, fasc. 21
978
Sorelle Steiner
(1950 - 1967)
C - b. 1, fasc. 22
979
Casa Editrice Giulia
([1951])
C - b. 1, fasc. 23
980
Il Gallo Casa editrice
([1951] - [1955])
C - b. 1, fasc. 24
981
Fratelli Bocca Editori
(1952)
C - b. 1, fasc. 25
982
Pirelli International
(1952 - [1961])
C - b. 1, fasc. 26
983
RAI - Radio televisione italiana
(1952 - 1961)
C - b. 1, fasc. 27; C - GF - 04
984
Editrice l'Ufficio Moderno
([1952] - [1969])
C - b. 1, fasc. 28; C - GF - 05
985
La Voce del Padrone-Columbia-Marconiphone S.p.A. Casa discografica
([1953])
C - b. 1, fasc. 29; C - GF - 06
986
Arcophon
([1953])
C - b. 1, fasc. 30; C - GF - 07
987
Giangiacomo Feltrinelli Editore
([1953] - [1964])
C - b. 5, C - b. 6
988
EDA - Editori distributori associati
([1954] - [1957])
C - b. 1, fasc. 31
989
Alecta S.p.A. Industria e commercio dei legnami compensati, tranciati e segati
([1954] - 1957)
C - b. 1, fasc. 32
990
Editoriale Domus. Rivista "Stile industria"
([1954] - [1959])
C - b. 1, fasc. 33
991
Rivista "Rassegna Grafica"
(1954 - 1959)
C - b. 1, fasc. 34
992
Ditta Successori Carlo Poggi
([1955])
C - b. 1, fasc. 35
993
Edizioni Del Gallo
([circa 1955])
C - b. 1, fasc. 36
994
Cetra
([circa 1955])
C - b. 1, fasc. 37; C - GF - 08
995
Edizioni Cremona nuova. "Realismo"
(1955)
C - b. 1, fasc. 38
996
Rivista "Giornale Italiano di chemioterapia"
(1955)
C - b. 1, fasc. 39
997
Quotidiano "L'Unità"
(1955 - 1958)
C - b. 1, fasc. 40
998
Alemagna
(1956)
C - b. 1, fasc. 41
999
Feltrinelli Masonite spa
([1956])
C - b. 2, fasc. 01
1000
Vetreria Italiana Balzaretti Modigliani
(1956 - 1957)
C - b. 2, fasc. 02; C - GF - 09
1001
Necchi
(1956 dicembre)
C - b. 2, fasc. 03
1002
Società del Linoleum. Pavimenti e rivestimenti
(1957)
C - b. 2, fasc. 04
1003
Fabbrica penne stilografiche, matite automatiche ed a sfera Aurora
(1957 - 1958)
C - b. 2, fasc. 05
1004
Vetrotessile
([1957] - [1960])
C - GF - 10
1005
Editori Riuniti. Rivista "Il Contemporaneo"
([1958] - [1960])
C - b. 2, fasc. 06
1006
La Nuova Italia
(1958 - 1965)
C - b. 2, fasc. 07
1007
CEDIT - Ceramiche d'Italia
([1958] - [1969])
C - b. 2, fasc. 08
1008
Istituto Gramsci Editore
([1959])
C - b. 2, fasc. 09
1009
Jaspar italiana. Ascensori, scale mobili, montacarichi
([1959] - [1960])
C - b. 2, fasc. 10
1010
Editrice politecnica Tamburini
([1959] - 1961)
C - b. 2, fasc. 11
1011
Amilcare Pizzi Arte Grafica
([1959] - [1965])
C - b. 3, fasc. 01
1012
TPI - Teatro popolare italiano. Compagnia teatrale diretta da Vittorio Gassman
([1960])
C - b. 3, fasc. 02
1013
Società del Linoleum. Rivista "Edilizia moderna"
(1960)
C - b. 3, fasc. 03
1014
Il mercato internazionale
([1960])
C - b. 3, fasc. 04
1015
Nicola Zanichelli Editore
([1960] - [1974])
C - b. 3, fasc. 05; C - GF - 11
1016
ADI - Associazione per il disegno industriale
([circa 1961])
C - b. 3, fasc. 06
1017
CNAS - Campeggi
(1961)
C - b. 3, fasc. 07
1018
Edizioni Dedalo
(1961 - 1967)
C - b. 3, fasc. 08
1019
Rivista "Film Selezione"
(1962)
C - b. 3, fasc. 09
1020
ILSES - Istituto lombardo per gli studi economici e sociali
([1962])
C - b. 3, fasc. 10
1021
Armando Argalìa Editore
([1962])
C - b. 3, fasc. 11
1022
COOP 1. Magazzino a libero servizio
(1963)
C - b. 3, fasc. 12
1023
Rivista "La Regione"
(1963)
C - b. 3, fasc. 13
1024
Editrice L'Ufficio Moderno
([1966])
C - b. 3, fasc. 14
1025
Laterza
(1966)
C - b. 3, fasc. 15
1026
Ferro Edizioni
([1967])
C - b. 3, fasc. 16
1027
Alberto Schubert editore
([1970])
C - b. 3, fasc. 17
1028
Accademia - Istituto corsi per corrispondenza di Roma
(1971)
C - b. 3, fasc. 18
1029
Rivista "Terzo Mondo"
(1971)
C - b. 3, fasc. 19
1030
Vangelista editore
(1971 - 1973)
C - b. 3, fasc. 20
1031
PCI - Partito comunista italiano
([1972])
C - b. 3, fasc. 21
1032
Miscellanea scarti di copertine (IN COLLEZIONE PRIVATA)
(1972)
C - b. 3, fasc. 22
1033
Istituto storico della Resistenza in provincia di Novara e in Valsesia
([1973])
C - b. 3, fasc. 23
1034
Comune di Castel San Pietro Terme Consorzio Provinciale Pubblica Lettura
([1973])
C - b. 3, fasc. 24
1035
CEI - Compagnia edizioni internazionali
(1973 - 1974)
C - b. 3, fasc. 25
1036
PCI - Partito Comunista Italiano. Comitato Regionale Lombardo
(1974)
C - b. 3, fasc. 26
1037
IIO - Investment information office
([1974 ?])
C - b. 3, fasc. 27
1038
SPICA
([1974 ?])
C - b. 3, fasc. 28
1039
"Lasciatemi giocare"
([1974 ?])
C - b. 3, fasc. 29
1040
Copertine esposte alla Mostra "Albe Steiner comunicazione visiva"
(1977 aprile)
C - b.4
Giangiacomo Feltrinelli Editore

Giangiacomo Feltrinelli Editore ([1953] - [1964])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: C - b. 5, C - b. 6

Prove di stampa e stampati di copertine di volumi, tra cui: cataloghi, “Collana di periodici italiani e stranieri”, collane “Storia del mondo moderno”, “Storia della filosofia”, “Biblioteca di letteratura”, “La scienza nuova”, “Strenne”, “I fatti e le idee”, “Narrativa”, “Universale economica”; “Biblioteca di letteratura”, “I narratori di Feltrinelli” e altre collane.
Sono presenti le seguenti copertine (in qualche caso con firma o timbro di Steiner):
“I fatti e le idee” (sovracoperte per i seguenti volumi: Franco Fortini, Dieci inverni 1947/1957; Luciano Bianciardi, Da Quarto a Torino. Breve storia della spedizione dei Mille; Marcello Muccioli, “Il teatro giapponese” (in doppia copia); Ettore Lo Gatto, Il mito di Pietroburgo; La città futura, Saggi sulla figura e il pensiero di Antonio Gramsci; Ernst Niekisch, “Il regno dei demoni. Panorama del Terzo Reich”; Louis Hartz, “La tradizione liberale in America”; Cristopher Hill, “Saggi sulla rivoluzione inglese del 1640”; Lelio Basso, “Il principe senza scettro”; Alan W. Watts, “La via dello Zen”; Robert Payne, “L’oro di Troia”; Millar Burrows, “Prima di Cristo”; Friedrich Klemm, “Storia della tecnica”; Giorgio Candeloro, “Storia dell’Italia moderna” I e IV; Joseph L. Anderson e Donald Richie, “Il cinema giapponese”; Alister Kershaw, “Storia della ghigliottina”; Erwin Panofsky, “La prospettiva come forma simbolica e altri scritti” (due versioni); Paolo Milano, “Il lettore di professione” (in due versioni); Pierre Francastel, “L’arte e la civiltà moderna”; James H. Leuba, “La psicologia del misticismo religioso”; Gregory Zilboorg e George W. Henry, “Storia della psichiatria” (in 2 versioni, una incompleta); David T. Cattell, “La diplomazia sovietica e la guerra civile spagnola”; Jurgen Thorwald, “Il secolo della chirurgia”; A. Bausani ed E. de Martino, “La religione nell’URSS”; Rudolf Schlesinger, “Marx ieri e oggi”; Walter von Loevenich, “Il cattolicesimo moderno”; 3 sovracoperte incomplete: Theodor W. Adorno, “Dissonanze”; C. Wright Mills, “La éelite del potere”; Ernesto de Martino, “Sud e magia”).
“Narrativa” (sovracoperte per i seguenti volumi: Gillo Dorfles, “Ultime tendenze nell’arte d’oggi”; Ferdinando Galiani, “Della moneta”; V. Gordon Childe, “I frammenti del passato. Archeologia della preistoria”; Friedrich Durrenmatt, “La visita della vecchia signora”; Giuseppe Tomasi di Lampedusa, “Racconti”; Fausta Cialente, “Cortile a Cleopatra”, in doppia copia; Fausta Cialente, “Ballata levantina”; Giuseppe Dossi, “Il disertore”; Antonio Barolini, “Una lunga pazzia”, due copie; Uberto Paolo Quintavalle, “Tutti compromessi”, in due copie; Giulio Mauro, “La sua breve ora felice”; Ugo Facco De Lagarda, “Cronache cattive”; Fernando Tempesti, “La torre delle torture”; Rodolfo Celletti, “Viale Bianca Maria”, tre copie; Juan Goytisolo, “Lutto in Paradiso”; Daniel Anselme, “Licenza a Parigi”; Kamala Markandaya, “Furia e amore”; O’ Henry, “Memorie di un cane giallo e altri racconti”, due copie; Manlio Cancogni, “parlami, dimmi qualcosa”; Hans Erich Nossack, “Al più tardi in novembre”, due copie; Karen Blixen, “Ultimi racconti”, Karen Blixen, “Racconti d’inverno”; Mose Shamir, “Un re di carne e sangue”, due copie; Daniel Anselme, “Licenza a Parigi”; Malcolm Lowry, “Sotto il vulcano”; Carlo Dalli, “La traduzione”, due copie; Gianni Mauro, “La sua breve ora felice”; Lagerkwist, “La sibilla”; Durrell, “Mountolive”; Guido Cavani, “Zebio Còtal”; Maria Corti, “L’ora di tutti”; Carlo Cassola, “Il soldato”; Giuseppe Dessi, “San Silvano”, due copie; Louis Guilloux, “La casa del popolo”; Beatrice Solinas Donghi, “Natale non mio”; Harvey Swados, “Alla catena”; Maulio Cangogni, “Una parigina”; Miguel Hernàndez, “Poesie”;Dario Puccini, “Romancero della Resistenza spagnola”; Pierre Leuliette, “San Michele e il drago”; Miguel Hernàndez, “La folgore incessante. Vento del popolo. L’uomo insidia. Canzoniere d’assenze”; Ugo Facco De Lagarda, “Cronache maligne”; Fred Hoyle, “La nuvola nera”; Selig J. Seligman, “Miele sulla collina”; James Aldridge, “Il cacciatore”, in tre versioni; Giuseppe Mazzaglia, “La dama selvatica”; Theodore Dreiser, “Alba”, 1 e 2, in tre copie; Lars Lawrence, “Mattino pomeriggio e sera”, in due versioni; Louis Guilloux, “Sangue nero”; Edgcumb Pinchon, “Zapata l’invincibile”; Nekrasov, “Nella sua città”; Jay Deiss, “Vivere a Washington”; Claude G. Bowers, “Missione in Spagna”; Karen Blixen, “Ultimi racconti”; Marguerite Yourcenar, “Il colpo di grazia”, tre copie; Edith Wharton, “L’età dell’innocenza”; E. M. Forster, “Monteriano”, due copie; Fernado Tempesti, “La raganella”; Marcel Jouhandeau, “Cronache maritali”; Jules – Amédée Barbey d’Aurevilly, “Le diaboliche”; A. I. Herzen, “Il passato e i pensieri”; "Charles – Louis Philippe, “Croquignole”; Beatrice Solinas Donghi, “L’estate della menzogna”; Roger Manvell, Heinrich Fraenkel, “Vita e morte del dottor Goebbels”; Gisueppe Dessì, “Racconti drammatici. La Giustizia. Qui non c’è guerra”; Giovanni Testori, “Il fabbricone”; Arnold Zweig, “La scure di Wandsbek”; Kazimierz Brandys, “La madre dei re”).

Universale economica (sovracoperte per i seguenti volumi: H. Percy Wilkins, “Guida alla luna”, Raffaele Crovi, “Carnevale a Milano”, Luciano Bianciardi, “Il lavoro culturale”, Pierre Bayle, “Pensieri sulla cometa e Dizionario storico e critico”, Lu Hsun, “La vera storia di Ah Q e altri racconti”, Honoré de Balzac, “Scritti critici”; Honoré de Balzac, “Gli impiegati” (in duplice copia); Honoré de Balzac, “Mercadet l’affarista”;Marcello Venturi, “Vacanza tedesca” (in duplice copia); Silvano Ambrogi, “Le svedesi”; Rolando Cristofanelli, due copie, “Due storie di donne”; John Howard Lawson, “Il film nella battaglia delle idee”; Israel Epstein, “Breve storia della Cina moderna”; Marco Terrosi, “La casa di Novach”; Ottavio Cecchi, “Prima di giorno”, Federico Zardi, “I giacobini”, Sergio Velitti, “Bellicapelli”; S. Sambursky, “Il mondo fisico dei greci”; Ting Ling, “Il sole splende sul fiume Sangkan”; T. Neville George, “L’evoluzione oggi”; James Gray, “Come si muovono gli animali”; Carlo Porta, “Poesie”; Barry Ulanov, “Manuale del jazz”, in duplice copia; Gaetano Salvemini, “Memorie di un fuoruscito”, in due versioni; Margherita Hack, “L’universo. Pianeti, stelle e galassie”; Mark Caine, “Grammatica del successo”, in due copie; Antonio Genovesi, “Autobiografia e lettere”; “La memoria”; Millar Burrows, “Prima di Cristo”; Isaiah Berlin, “L’inevitabile nella storia”; Walther Hofer, “Il Nazionalsocialismo”, in due versioni; “Fascismo e antifascismo 1918 – 1936”; “Fascismo e antifascismo 1936 – 1948”, in due copie; "Adolf Portmann, “Le forme degli animali”; Harry Melville, “Le molecole giganti”; André Leroi-Gourhan, “Gli uomini della preistoria”; Ruggero Zangrandi, “Il lungo viaggio attraverso il fascismo”, in due copie; A. Dauviller, “L’origine fotochimica della vita”; Francis Fergusson, “Idea di un teatro”, in due versioni"; Lucien Goldmann, “Scienze umane e filosofia”, in due versioni; Georges Valensin, “Fecondazione artificiale e naturale della donna”, in due copie; Vittorio Spinazzola, “Film 1961”; “Film 1962”; Umberto Segre, “Politica 1961”; Walter Taplin, “La pubblicità”; Ugo Marzuoli, “Psiche e condizionamento”; Guido De Ruggiero, “Storia del liberalismo europeo”; Fritz Baade, “Nutrire il mondo”; Pierre de Latil, “Il pensiero artificiale”; John D. Jukes, “Il sole fatto dall’uomo”; Pietro Secchia, “Aldo dice: 26×1”; J. C. de Graft-Johnson, “La civiltà scomparse dell’Africa”; Gillo Dorfles, “Ultime tendenze nell’arte d’oggi”; ALbert K. Cohen, “Ragazzi delinquenti”; Nigel Walker, “Breve storia della psicoterapia”; V. Gordon Childe, “I frammenti del passato”; Max Jammer, “Storia del concetto di spazio”; Antonio Banfi, “Vita di Galileo Galilei”; Friedrich Durrematt, “La visita della vecchia signora”; Maurice Halbwachs, “Psicologia delle classi sociali”; Rolando Cristofanelli, “L’intrusa”, in duplice copia; Piero Spalletti, “Esami di riparazione”, in duplice copia; Angelo Del Boca, “La scelta”; Francesco Masala, “Quelle labbra bianche”, in duplice copia; Luigi De Jacovo, “Alba e non alba”, tre copie in due versioni; Carla Ravaioli, “Perché mia moglie”; Alberto Vigevani, “La reputazione”; Guido Petroni, “La città calda”; Giorgio Prosperi, “La congiura”; Carlo Castellaneta, “Una lunga rabbia”; Renzo Zorzi, “500 quintali di sale”, in duplice copia; Franco Solinas, “Squarciò”; Bruno Piazza, “Perché gli altri dimenticano”; Gian Carlo Fusco, “Guerra d’Albania”; Giuseppe Cassieri, “Notturno d’albergo”; Oreste del Buono, “L’amore senza storie”; Saul Bellow, “Il re della pioggia”; Alfred Kern, “L’amore profano”; Max Frish, “Homo faber”; Michael Edwardes, “Asia al bivio”; Allan Fromme, “L’educazione del bambino”; Alfonso Vinci, “Samatari”, in due copie; Ugo Marzuoli, “Psiche e condizionamento”; Isaak Babel’, “Opere”; Kazimierz Brandys, “La madre dei re”; Colette e Francis Jeanson, “Algeria fuorilegge”, due copie e una prova di stampa; Renzo Zorzi, “500 quintali di sale”;Alberto Vigevani, “La reputazione”, in due copie; Pietro Secchia, “Aldo dice 26×1”; Leo Valiani, “Dall’Antifascismo alla Resistenza”; Michael Edwardes, “Asia al bivio”; “Film 1962”; Georgene H. Seward, “Il sesso e l’organizzazione sociale”; Gino De Sanctis, “Il violino della Quinta armata”; Katharinwe Savage, “Storia dell’Africa nera”; Federico Zardi, “I Giacobini”; Angelo del Boca, “La scelta”; Carlo Castellaneta, “Una lunga rabbia”; “La resistenza al fascismo”; Alfred J. Ayer, “Linguaggio verità e logica”; Giulio Petroni, “La città calda”; Franco Solinas, “Squarciò”; “L’origine della vita”; Giuseppe Cassieri, “Notturno d’albergo”;“Grammatica del successo”; Bruno Piazza, “Perché gli altri dimenticano”, in due copie); Hugh Nicol, “I microbi e noi”; Bertrand Russell, “I problemi della filosofia”; Antonio Genovesi, “Autobiografia e lettere”; Massimo D’Azeglio, “I miei ricordi”; Pietro Giannone, “Vita scritta da lui medesimo”; Oreste Del Buono, “Un intero minuto”; Antoinette Pirie, “Il pulviscolo radioattivo”; Camilla Salvago Raggi, “La notte dei mascheri”; Niccolo Machiavelli, “Arte della guerra”; Federico Zardi, “I Giacobini”; Michael Edwardes, “Asia al bivio”; Albert K. Cohen, “Ragazzi delinquenti”; Emilio Luongo e Antonio Oliva, “Napoli come è”; Franco Alasia e Danilo Montaldi, “Milano, Corea. Inchiesta sugli immigrati”; Ugo Pirro, “Le soldatesse”; Raimondo Craveri, “La disgregazione della proprietà”

“L’illustrazione scientifica” (n. 77 dell’aprile 1956; n. 78 del maggio 1956; n. 79 del giugno 1956; n. 80 del luglio 1956; n. 82 del settembre 1956 (in duplice copia); n. 85 del dicembre 1956; n. 106 del settembre 1958; pagine pubblicitarie apparse su “Il Corriere della sera”; “Il Giorno”; “L’Unità” (tra cui una pagina per le strenne per il Natale 1961);

“Movimento operaio”: copertine del n. 1 del 1952, n. 3 – 4 del 1952 e n. 5 – 6 del 1952; n. 1 del 1953; n. 1 del 1954;

“Copertine di Albe con foto fatte da Albe (2 di Lica e 1 di locomotiva): Paul Ableman, “Odo voci”, due copie; Rolando Cristofanelli, “L’intrusa”; Ruggero Zangrandi, “La tradotta del Brennero”; Rolando Cristofanelli, “Due storie di donne”, sei studi di volti (entro formato A3).
Copertine non complete o immagini prive di riferimenti a copertine; tra i testi con copertina non completa si identificano: “Gli uomini della preistoria”; Renzo Rosso, “L’adescamento”; “Discordia nazionale e scuola”; Friedrich Durrenmatt, “La visita della vecchia signora”; “Tropico del cancro”.

Cartoline e pagine pubblicitarie (tra cui: Charles Hamilton, “Sul sentiero di guerra” (con 2 locandine); “Dagli Incas agli indios”; Jean Jaurès, “Storia socialista della Rivoluzione francese” (in quadruplice versione); “Bollettino del Neorealismo”, numero 1 e numero 2 del 1955); pagina pubblicitaria per le novità “Gennaio – giugno 1958”; “Primavera 1960”; “Novembre – dicembre 1960”; tondo (entro formato A3) “Qui Universale economica Feltrinelli”, tre adesivi tondi, entro formati A5, “primavera”, “estate 1959”, “inverno 1959”; adesivo entro formato A4 “Qui la prima grande organica enciclopedia economica Feltrinelli Fischer”

Copertine raccolte in un quaderno: Georg Lukacs, “Thomas Mann e la tragedia dell’arte moderna”; “Nehru. Autobiografia”; Lu Hsun, “La vera storia di Ah Q e altri racconti”; Jay Deiss, “Vivere a Washington”; Sydney Gordon e Ted Allanm, “Il bisturi e la spada”; Michihiko Hachiya, “Diario di Hiroshima”; Arnold Zweig, “La scure di Wandsbek”; Nekrasov, “Nella sua città”; Theodore Dreiser, “Alba” (in duplice copia); Kamala Markandaya, “Néttare in un setaccio”; Claude Roy, “Introduzione alla Cina”; C. Bobrowski, “Il socialismo in Jugoslavia”; “Sul sentiero di guerra”, a cura di Charles Hamilton; John Howard Lawson, “Il film nella battaglia delle idee”; Sidney Finkelstein, “Coma la musica esprime le idee”; H. Munro Fox, “La personalità degli animali”; Vicente Blasco Ibanez, “La baracca”; “Studi tirsiani”;
Biblioteca di letteratura (sovracoperte per i seguenti volumi: Renzo Rosso, “La dura spina”; Giuseppe Dessì, “Racconti drammatici”; Giuseppe Tomasi di Lampedusa, “Il Gattopardo”, in duplice copia; Alberto Arbasino, “Parigi o cara”; Konstantin Paustovskij, “Cronaca di una vita”; Luigi Meneghello, “Libera nos a malo”; Uberto Paolo Quintavalle, “Capitale mancata” (in duplice copia, di cui una firmata); Giovanni Testori, “Il ponte della Ghisolfa”; Giovanni Testori, “L’Arialda”; Antonio Delfini, “Poesie della fine del mondo”; Roberto Roversi, “Dopo Campoformio”; Luciana Frezza, “La farfalla e la rosa”; Paolo Volponi, “Le porte dell’Appennino”, in duplice copia; Antonio Barolini, “Elegie di Croton”; Ignazio Buttita, “La peddi nova”; René Char, “Poesie e prose scelte”; Eurialo De Michelis, “Poesie a ritroso”; Gian Carlo Conti, “Il profumo dei tigli”);
“Storia della musica” (sovracoperte per i seguenti volumi: “Storia della musica II. Musica medioevsale fino al Trecento”); “La Scienza nuova” (George Barrow, “La Storia dell’energia”, E. K. Cooper, “Esplorazioni in giardino”; E. K. Cooper, “Alla scoperta della chimica”; Leo Schneider, “Il cuore e la circolazione del sangue”); “Biografie” (sovracoperte per i seguenti volumi: Gilbert Lely, “Sade profeta dell’erotismo”; Claude Cuénot, “L’evoluzione di Teilhard de Chardin”; Sydney Gordon e Ted Allan, “Il bisturi e la spada”, in due versioni); “Gialli” (sovracoperte per i seguenti volumi: “Alfred Hitchcock presenta racconti per le ore piccole”; “Tutti i racconti di Raymond Chandler la semplice arte del delitto”, in due versioni; Boileau – Narcejac, “Sepolcro d’acqua”; Sébastian Japrisot, “Scompartimento assassini”); “Testi scientifici” (sovracoperte per i seguenti volumi: Claude Chevalley, “Concetti fondamentali di algebra”; Rodolfo Permutti, Guido Zappa “Gruppi corpi equazioni”; Edna E. Kramer, “A che serve la matematica”; Max Born, “L’universo in movimento”; Engelbert Broda, “L’energia atomica”; Walter Grey Walter, “Il cervello vivente”; Ernest Beerstecher, “Microbiologia del petrolio”; Richard Stephenson, “Introduzione all’ingegneria nucleare”, copia firmata; Emanuele Padoa, “Storia della vita sulla Terra”); “Collana di periodici italiani e stranieri” (sovracoperte per i seguenti volumi: “Il caffé ossia brevi e vari discorsi”; “I periodici di Milano – Tomo I”; “I giornali giacobini italiani” a cura di Renzo De Felice, in due versioni); “Bibliografie” (copertine per i seguenti volumi: "Nehru, “Autobiografia”; Pietro Secchia e Filippo Frassati, “La Resistenza e gli alleati”); “La biblioteca ideale” (“Simenon”, a cura di Bernard de Fallois; “Moravia” a cura di Oreste del Buono, tre copie in due versione, di cui una firmata; “Hemingway”, a cura di John Brown; “Svevo”, a cura di Giorgio Luti; “Broch”, a cura di Harald Binde); “Poesie” (copertine per i seguenti volumi: Miguel Hernàndez, “Poesie”; Roberto Senesi, “Poeti americani”); “Arte e storia dell’arte” (copertine per i seguenti volumi: Rudolf Arnheim, “Arte e percezione visiva”, in due versioni, di cui una firmata); “Storici e memorialisti moderni” (copertine per i seguenti volumi: Loisy, “Memorie I”; Loisy, “Memorie II”; Luigi Settembrini, “Lettere dall’ergastolo”;); “Documenti e discussioni” (copertine per i seguenti volumi: Domenico Novacco, “Inchiesta sulla mafia”; Mario Costa, “I francesi allo specchio”; Francis Jeanson, “Problemi e prospettive della rivoluzione algerina”; Milovan Gilas, “Conversazioni con Stalin”; Arthur T. Hadley, “Il controllo degli armamenti”; Giuseppe Palermo Patera, “Dalla politica anticongiunturale alla politica di sviluppo”; Slobodan Brankovic, “Il problema dei paesi sottosviluppati”; Czeslaw Bobrowski, “La formazione del sistema di pianificazione sovietico”; Sergio D’Angelo e Leo Paladini, “La sfida di Krusciov”; “Le malattie del progresso”); “Storia del mondo moderno” (copertine per i seguenti volumi: “L’Estremo oriente” di Nathaniel Peffer"; “Il Vicino oriente” di William Yale; “Gli Stati Uniti I” di Michael Kraus); “Attualità” (copertine per i seguenti volumi: Michihiko Hachiya, “Diario di Hiroshima”; Marcello Venturi, “Bandiera Bianca a Cefalonia”; Simone de Beauvoir, “L’America giorno per giorno”; Ruggero Zangrandi, “La tradotta del Brennero”, copia firmata; Juan Hermanos, “Spagna clandestina”; Padre Trevor Huddleston, “Segregazione”; Barrows Dunham, “Il gigante in catene”; “Una spia del regime”, a cura di Ernesto Rossi; Laura Conti, “L’assistenza e la previdenza sociale”; Alex Weissberg, “La storia di Joel Brand”; C. Wright Mills, “Le cause della terza guerra mondiale”; Garvin Maxwell, “Dagli amici mi guardi Iddio”; Paul Johnson, “La guerra di Suez”; Jean Davidson, “Germania sotto chiave”; Lord Russell, “Il flagello della svastica”, copia, prototipo e prova di stampa; C. Bobrowski, “Il socialismo in Jugoslavia”, copia e due prove di stampa); “Collana Strenne” (copertine per i seguenti volumi: Paul Klee, “Teoria della forma e della figurazione”; “Sul sentiero di guerra”, a cura di Charles Hamilton); “Economia” (copertine per i seguenti volumi: Tibor Scitovsky, “L’integrazione economica dell’Europa Occidentale”; Gunnar Myrdal, “Teoria economica e paesi sottosviluppati”; Paul A. Baran, “Il surplus economico e la teoria marxista dello sviluppo”); “Istituto nazionale di economia agraria” (copertine per i seguenti volumi: “Annuario dell’agricoltura italiana – 1962”; “Quaderni di sociologia rurale”; Mario Pagella, “L’evoluzione economica delle colline dell’astigiano”, copia firmata; Alessandro Antonietti – Carlo Vanzetti, “Carta della utilizzazione del suolo d’Italia”); “Saggi” (Roy Pascal, “La poetica dello Sturm und Drang”; Cesare Vasoli, “La filosofia medioevale”; Francesco Adorno, “La filosofia antica (I)”; V. I. Lenin, “Quaderni filosofici”; Auguste Cornu, “Marx e Engels dal liberalismo al comunismo”; Nicola Badaloni, “Marxismo come storicismo”; Federico Arborio Mella – Felice Bonaccioli, “La lubrificazione”; Camillo Cavour, “Scritti di economia 1835 – 1850”; Giuseppe Berti, “I democratici e l’iniziativa meridionale nel Risorgimento”); “Romanzo” (copertine per i seguenti volumi: “Nuovi scrittori africani”, a cura di Mongo Beti; Uwe Johnson, “Congetture su Jakob”; Guillarme Chpoaltine, “La rinuncia”; Oreste del Buono, “Per pura ingratitudine”; Nanni Balestini, “Come si agisce”;Sadègh Hedayàt, “La civetta cieca”; Antonio Ferres, “I vinti”; Claude Mariac, “Invito a pranzo”, in due copie; Evtusenko, “Autobiografia precoce”; Paul Ableman, “Odo voci”; Francesco Leonetti, “Conoscenza per errore”, in duplice copia, di cui una firmata; Andrej Voznesenskij, “Scrivo come amo”; Antonio Ferres, “I vinti”; Guillarme Chpaltine, “La rinuncia ovvero il tracciato delle frontiere relative”, in due versioni; Brendan Behan, “ragazzo del Borstal”; Martin Walser, “Matrimoni a Philippsburg”; “Il dissenso”, presentati Hans Bender; Perriera, Di Marco, Testa “La scuola di Palermo”; “14 scrittori africani” presentati da Mongo Beti"; Edoardo Sanguineti, “Capriccio italiano”); “Copertine” (copertine per i seguenti volumi: Giuliano Baioni, “Kafka. Romanzo e parabola”, in duplice copia; Richard Hostetter, “Le origini del socialismo italiano 1860 – 1882”; W. Arthur Lewis, “Teoria dello sviluppo economico”; Eurialo De Michelis, “Studi su Manzoni”; sir Julian Huxley, “Idee per un nuovo umanesimo”, in due versioni; Georg Lukàcs, “Realisti tedeschi del XIX secolo”, in due versioni; Pasquale Saraceno, “L’Italia verso la piena occupazione”; Claude Edmonde Magny, “Romanzieri francesi del Novecento”;
“I narratori di Feltrinelli” (sovracoperte per i seguenti volumi Ingeborg Bachmann, “Il trentesimo anno”; Friedrich Durrenmatt, “Tutti i romanzi”; Boris Leonìdovic Pasternàk, “Il dottor Zivago”; Gunter Grass, “Gatto e topo”; Lawrence Durrell, “Clea”; Oreste Del Buono, “Niente per amore”; Max Frish, “Andorra”; Pierre Klossowski, “Trilogia di Roberta”; Max Frish, “Homo Faber”; "Jack Gelber, “Il contratto. La mela”, in duplice copia; Osamu Dazai, “Lo squalificato”; Hermann Broch, “La morte di Virgilio”; Mary McCarthy, “Gli uomini della sua vita”; Lawrence Durrell, “Il libro nero”; Max Frish, “Diario d’antepace”; Anna Langfus, “L’estranea”; Tarjei Vesaas, “Il perdigiorno”; Uwe Johnson, “Il terzo libro su Achim”; Iris Murdoch, “Una testa tagliata”; Gunter Grass, “Il tamburo di latta”; André Schwarz-Bart, “L’ultimo dei Giusti”; Ingeborg Bachmann, “Il trentesimo anno”; Max Frish, “Omobono e gli incendiari. La grande rabbia di Philipp Horz. Oderland Andorra”; Carlo Alianello, “L’eredità della Priora”; Louis Guilloux, “La casa del popolo” (copia firmata); Mihaly Karolyi, “Memorie di un patriota”; Tadeusz Breza, “La porta di bronzo” (in duplice copia); David T. Carrel, “I comunisti e la guerra civile spagnola” (in duplice copia); Sarvepalli Radhakrishnan, “Storia della filosofia indiana e orientale”; Basil Davidson, “La riscoperta dell’Africa” (in due versione, di cui una firmata); Gaetano Salvemini, "La Rivoluzione francese (1788 – 1792), a cura di Franco Venturi; David Thomson, “Storia d’Europa dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri” (copia firmata), Milovan Gilas, “Conversazioni con Stalin” (con la nota: copertina esposta e manomessa"; Rudolf Schlesinger, “Il partito comunista nell’URSS ieri e oggi”; John Erickson, “Storia dello Stato Maggiore sovietico” (copia firmata); Ruggero Zangrandi, “Il lungo viaggio attraverso il fascismo”; Giorgio Galli, Paolo Facchi, “La sinistra democristiana” (in due versioni); Pierre Leulliette, “San Michele e il drago”; Ministero della pubblica istruzione, “Conferenze di fisica”; Eugenio Battisti, “L’antirinascimento”; Alberto Javoviello, “La coesistenza precaria”; Federazione italiana delle biblioteche popolari, “La biblioteca pubblica” (in duplice copia); Gregory Zilborg, George W. Herny, “Storia della psichiatria”; Franco Fortini, “Dieci inverni” (copia firmata); Margaret Mead, “Popoli e paesi” (in quadruplice copia e tre versione, entro il formato A3, una copia firmata); John W. Wheeler – Bennet, “La nemesi del potere” (copia firmata).
“Enciclopedia Feltrinelli Fischer”: “Astronomia”, a cura di Karl Stumpff; “Musica”, a cura di Rudolf Stephan; “Etnologia”, a cura di Herbert Tischner; “La religione cristiana”, a cura di Oskar Simmel e Rudolf Stahlin (in quadruplice copia e tre versioni, di cui 1 entro formato A3); “Le religioni non cristiane” (a cura di Helmuth von Glasenapp") (in quadruplice copia e in due versione, di cui 2 entro formato A3); “Sociologia”, a cura di René Konig; “Psicologia”, a cura di Peter R. Hofstatter; testi scientifici, saggi di economia, arte, musica e storia, poesie e romanzi italiani e stranieri; copertina del catalogo generale gennaio-giugno 1958; copertine del volume “La biblioteca pubblica. Manuale ad uso del bibliotecario”.
Prove di stampa e stampati di copertine di romanzi e delle collane “La Biblioteca Ideale”, “I Narratori di Feltrinelli”, “Universale Economica”, e delle riviste “Movimento Operaio”, n° 1, gennaio-febbraio 1952, n° 1, gennaio-febbraio 1953, n° 1, gennaio-febbraio 1954, n° 6, (I Fasci Siciliani), n° 3-4 (Origine e prime linee di sviluppo del movimento contadino in Italia) e “L’Illustrazione Scientifica”, n° 77, aprile 1956, n° 78, maggio 1956, n° 79, giugno 1956, n° 82, settembre 1956, n° 85, dicembre 1956, n° 106, settembre 1958.
Stampati di adesivi pubblicitari. Contiene anche stampati di pagine pubblicitarie.

Nota dell'archivista:

N.B: le copertine sono state ricondizionate da LG il 06 Luglio 2016