|||
Elaborati grafici, modelli e prototipi

Elaborati grafici, modelli e prototipi (1939 - 1974)

Sezione

La sezione raccoglie nominalmente due distinte serie archivistiche: la serie studi di progetto, esecutivi e prototipi e non la serie disegni, pitture e collage. La seconda serie definita dalla famiglia nell'inventario del 2000 "collezione privata" non è mai stata trasferita al Politecnico di Milano.
La serie studi di progetto, esecutivi e prototipi raccoglie tutti i prototipi bidimensionali e tridimensionali prodotti da Albe Steiner per progetti grafici di marchi, logotipi, carta da lettere e stampati interni, volumi e riviste, manifesti e pagine pubblicitarie, segnaletica; come per progetti di allestimento per mostre, grandi magazzini e negozi, manifestazioni politiche ed eventi culturali, per la produzione di confezioni, imballaggi, ed oggetti di disegno industriale. La serie disegni, pitture e collage raccoglie tutte le opere frutto della personale ricerca grafica e pittorica di Albe Steiner.

La serie studi di progetto, esecutivi e prototipi raccoglie tutti quei materiali prodotti da Albe Steiner come studi per le sue commesse professionali: progetti grafici per marchi, logotipi, stampati, volumi e riviste, manifesti e pagine pubblicitarie; ma anche studi di progetto per allestimenti di mostre, negozi, manifestazioni politiche ed eventi culturali, per la realizzazione di confezioni, imballaggi e di oggetti di disegno industriale.
La serie disegni, pitture e collage raccoglie tutti gli elaborati redatti da Albe Steiner indipendentemente dalle commesse professionali, bensì frutto della sua personale ricerca grafica e pittorica. Questi materiali sono conservati presso la famiglia Steiner e costituiscono una collezione privata, non sono parte della donazione al Politecnico.

Storia archivistica:

Nella sede dell’associazione Albe Steiner di viale Elvezia, prima del trasloco al Politecnico, i materiali della serie studi di progetto, esecutivi e prototipi si presentavano distinti nella collocazione: in gran parte conservati in scatole disposte nei ripiani di un armadio (studi di progetto ed esecutivi) oppure in due vetrine espositive (modelli e prototipi). I materiali della serie disegni, pitture e collage erano riposti nel cassetto di una cassettiera. Questa organizzazione è il risultato del primo riordino dell’archivio avvenuto nella seconda metà degli anni ’80 che interessò soprattutto gli elaborati originali (studi di progetto, esecutivi e prototipi). Ulteriori materiali sono stati rinvenuti durante le operazioni di riordino in altre parti dello studio e quindi accorpati ai precedenti. Con il progetto di reinventariazione analitica del 2014, tutti gli studi sono stati riordinati e ricondizionati in apposite scatole atte alla conservazione e sopratutto i modelli tridimensionali sono stati etichettati con le corrispondenti segnature, operazione non svolta dalla precedente inventariazione.

Nota dell'archivista:

Presso il Politecnico dopo la donazione, nella sede di via Durando 38/a dal 2004 – 2012 si è conservata solo la serie studi di progetto esecutivi e prototipi, mentre la serie disegni, pitture e collage è conservata presso la famiglia. Della serie Disegni, pitture e collage si conserva soltanto una parte dell’unità archivistica DIS 17 denominata "disegni “Panarea Societalista”. (si veda inventario sommario, 2000-2002)

Compilatori

  • Schedatura: Luciana Gunetti (PhD - AS)
  • Schedatura: Gabriele Locatelli (archivista CAeB)
  • Revisione: Luciana Gunetti (PhD - AS)