Materiale grafico ([1941] - [1985])
270 unità archivistiche collegateSerie
La serie comprende tutti i supporti grafici conservati separatamente dalla documentazione riferita alla libera professione e alla docenza; sono presenti album di fotografie, diapositive, positivi, negativi, lastre fotografiche, disegni a mano libera e tavole tecniche.
Per Liliana Grassi le diapositive costituiscono un apparato didattico fondamentale, che numericamente riguarda all’incirca la metà della serie: l’architetto organizza le diapositive secondo una rigorosa impostazione tematica e geografica, annota sui contenitori soggetti, crea dei sommari per le località, offre rimandi agli appunti e al materiale didattico cartaceo.
Particolari sono anche gli album fotografici completamente dedicati al restauro dell’Ospedale Maggiore: le immagini, prevalentemente in bianco e nero, ricostruiscono il minuzioso monitoraggio dell’evoluzione dei lavori della Ca’ Granda, immortalato dall’occhio tecnico di Liliana Grassi o attraverso l’obiettivo di grandi professionisti della fotografia, come Ugo Mulas e lo studio Farabola.
I titoli delle unità sono stati composti secondo lo schema "Supporto, Titolo originale o desunto"; i supporti individuati sono i seguenti: album, diapositive, disegni, lastre, negativi, positivi, tavole e supporti vari. Per le tavole, analogamente a quanto effettuato per la sottoserie "Progetti", prima dell'inserimento del titolo appare l'indicazione del luogo.
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/188