|||
3.1- Industrializzazione e prefabbricazione
516
[Case popolari ed economiche - Studi e ricerche CRAPER]
(1952 - 1963)
b. 87, fasc. 516
517
Marescotti - Particolari costruttivi
(1960 - 1970)
b. 87, fasc. 517
518
Finestre diverse
(1960 - 1970)
b. 87, fasc. 518
519
[Studi e relazioni sui pannelli prefabbricati IPE]
(1961 - 1962)
b. 88, fasc. 519
520
[Brevetto Pannello IPE]
(1961 - 1962)
b. 88, fasc. 520
521
[Corrispondenza IPE - Marcello Grisotti per gli anni 1961 - 1962]
(1961 - 1962)
b. 88, fasc. 521
522
[Studi su industrializzazione e progettazione]
(1962 - 1967)
b. 88, fasc. 522
523
[Studi e ricerche per il SINPRE - Sindacato di iniziativa per la prefabbricazione]
(1962 - 1970)
b. 89, fasc. 523
524
[Programma di sperimentazione per l'edilizia sociale e residenziale - Rapporti tra Valdadige e l'arch. Grisotti]
(1966 - 1972)
b. 90, fasc. 524
525
[Programma di sperimentazione per l'edilizia scolastica - Rapporti tra Valdadige e l'arch. Grisotti]
(1966 - 1974)
b. 90, fasc. 525
526
[Palestre Fornaci Valdadige S.p.A.]
(1967)
b. 91, fasc. 526
527
[Valdadige S.p.A. - Materiale informativo]
(1967 - 1972)
b. 91, fasc. 527
528
[Programma di ricerca GREIC - Prima fase]
(1969)
b. 91, fasc. 528
529
[Studi sulla prefabbricazione - Fotografie]
(1970)
b. 92, fasc. 529
530
[Programma di sperimentazione per l'edilizia scolastica - Rapporti tra Valdadige e il Ministero]
(1970)
b. 92, fasc. 530
531
[Programma di ricerca GREIC - Seconda fase]
(1971)
b. 93, fasc. 531
532
Proposte per una iniziativa di industrializzazione edilizia
(1973)
b. 93, fasc. 532
Studi e ricerche per il SINPRE - Sindacato di iniziativa per la prefabbricazione

[Studi e ricerche per il SINPRE - Sindacato di iniziativa per la prefabbricazione] (1962 - 1970)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 89, fasc. 523

Programma operativo di studi e ricerche per avviare la produzione industrializzata di elementi di fabbrica in laterizio affidato dal SINPRE – Sindacato di iniziativa per la prefabbricazione all’ing. Enrico Mandolesi, all’ing. Giuseppe Tardella e all’arch. Marcello Grisotti.
Sono presenti, in particolare, 7 sottofascicoli contenenti:
- relazioni, in bozza manoscritta e dattiloscritta, sui procedimenti costruttivi organizzati in sistemi ed industrializzazione edilizia per componenti;
- corrispondenza tra il dott. Carlo Botta, presidente del SINPRE, l’ing. Enrico Mandolesi, l’ing. Giuseppe Tardella e l’arch. Marcello Grisotti relativa alle convocazioni delle assemblee e alla trasmissione di informazioni (1966 – 1970);
- scrittura privata, in bozza, tra il SINPRE, l’ing. Enrico Mandolesi, l’ing. Giuseppe Tardella e l’arch. Marcello Grisotti (7 settembre 1966), “Programma operativo di studi e ricerche per avviare la produzione industrializzata di elementi di fabbrica in laterizio” in plurime stesure e “Relazione sullo stato di avanzamento del programma” al 31 dicembre 1967;
- materiale informativo e cataloghi di altre società produttrici di elementi per la fabbricazione (1964 – 1967);
- relazione, anche su lucido, presentata al Compasso d’Oro 1967 intitolata “Ricerca tecnica e sperimentale nel quadro della prefabbricazione aperta sui problemi di unificazione, modulazione e coordinamento per la definizione di elementi-base laterizi atti alla produzione industrializzata di componenti per l’edilizia, pannelli portanti e portati”, a firma dell’ing. Enrico Mandolesi, dell’ing. Giuseppe Tardella e dell’arch. Marcello Grisotti;
- studi e disegni su lucido del marchio “SINPRE” presentati alla ditta Erredibi di Piacenza (1968);
- domande di brevetto per le invenzioni industriali “pannello murario prefabbricato ed elementi per la sua costruzione” e “perfezionamento nelle casseforme per il getto di pannelli prefabbricati”, con disegni in allegato (1966 – 1967).
Si segnala, inoltre, la presenza di 142 disegni in copia eliografica di pannelli in laterizio (piante, prospetti, sezioni, particolari) realizzati dal SINPRE e dalla Erredibi di Pacenza (1962 – 1967).

Note:
La documentazione era conservata in un faldone privo di segnatura riportante l’annotazione manoscritta “SINPRE”.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo