|||
2.5 - Pubblicazioni di Marcello Grisotti
280
I capitelli giacciono per terra
(1945)
b. 51, fasc. 280
281
Case prefabbricate
(1946)
b. 51, fasc. 281
282
La casa rurale
(1946)
b. 51, fasc. 282
283
Bargellini tra gli architetti
(1948)
b. 51, fasc. 283
284
La ricostruzione italiana ed i problemi urbanistici delle città di carattere storico
(1949)
b. 51, fasc. 284
285
[Marcello Grisotti - Articoli in bozza]
(1950 - 1960)
b. 51, fasc. 285
286
Milano: una casa d'abitazione
(1950 - 1960)
b. 51, fasc. 286
287
Una proposta di restauro ed integrazione per il convento di S.M. delle Grazie in Gravedona
(1950 - 1960)
b. 51, fasc. 287
288
Teatro nel verde a Milano
(1950 - 1960)
b. 51, fasc. 288
289
Tre esempi dell'architettura moderna
(1953)
b. 51, fasc. 289
290
Hannover 1951
(1953)
b. 51, fasc. 290
291
[Idrocopiatore Duplomatic]
(1955 - 1957)
b. 51, fasc. 291
292
Idee e proposte per la XI Triennale
(1956)
b. 51, fasc. 292
293
Relazioni del convegno di Mariano Comense
(1958)
b. 51, fasc. 293
294
Consiglio d'Europa all'Expo
(1958)
b. 51, fasc. 294
295
Casa di abitazione a Milano
(1959)
b. 51, fasc. 295
296
Applicazioni diverse e speciali
(1959)
b. 51, fasc. 296
297
Casa di affitto a Milano
(1959)
b. 51, fasc. 297
298
Non il monumento ma l'ambiente interessa alla cultura moderna
(1959)
b. 51, fasc. 298
299
Applicazioni diverse e speciali del laterizio
(1959)
b. 51, fasc. 299
300
["Rivista dell'arredamento", 1959]
(1959)
b. 51, fasc. 300
301
Expo '58
(1960)
b. 52, fasc. 301
302
Le esposizioni universali da Londra 1851 a Bruxelles 1958
(1960)
b. 52, fasc. 302
303
Presente ed avvenire dell'edilizia popolare
(1961)
b. 52, fasc. 303
304
Casa prefabbricata di legno ed alluminio
(1961)
b. 52, fasc. 304
305
Come prefabbrichiamo?
(1961)
b. 52, fasc. 305
306
A proposito di scuole prefabbricate
(1962)
b. 52, fasc. 306
307
Note sugli Istituti di Tecnologia nord-americani
(1963)
b. 52, fasc. 307
308
Prefabbricazione in laterizio
(1963)
b. 52, fasc. 308
309
Applications du materiau en terre cuite a l'industrialisation et a la prefabrication, dans le batiment
(1965)
b. 52, fasc. 309
310
Rapporto sulle tendenze di sviluppo della produzione industriale per l'edilizia
(1966)
b. 52, fasc. 310
311
Tipologia e morfologia del blocco-finestra per edifici speciali con particolare riferimento agli ospedali
(1966)
b. 52, fasc. 311
312
L'industrializzazione edilizia in rapporto alla prima e alla seconda rivoluzione industriale
(1966)
b. 52, fasc. 312
313
Progettazione di elementi industrializzati. Un esempio sperimentale
(1966)
b. 52, fasc. 313
314
["Atti Tavola rotonda del marmo", 1966]
(1966)
b. 52, fasc. 314
315
Blocco - finestra per ospedali
(1966 - 1987)
b. 52, fasc. 315
316
Laterizio e industrializzazione edilizia: un procedimento italiano
(1967)
b. 52, fasc. 316
317
Adeguamento dei metodi di progettazione: problemi generali
(1967)
b. 52, fasc. 317
318
Scuola elementare prefabbricata - Voghera
(1967)
b. 52, fasc. 318
319
Chiusure ed aperture al Convegno di Bologna sull'industrializzazione edilizia
(1967)
b. 52, fasc. 319
320
Profilo e problemi dell'industrializzazione edilizia
(1967)
b. 52, fasc. 320
321
L'Industrializzazione edilizia in Italia nel 1967: il punto di vista delle diverse componenti operative del settore
(1967)
b. 52, fasc. 321
322
Tendenze della produzione dei materiali edili in relazione al processo di industrializzazione
(1968)
b. 52, fasc. 322
323
Pannelli modulari
(1968)
b. 52, fasc. 323
324
Industrializzazione edilizia per componenti: concetti generali, origine del problema, situazione attuale, prospettive
(1968)
b. 52, fasc. 324
325
Il component approach e gli sviluppi dell'impiego del laterizio
(1969)
b. 52, fasc. 325
326
Ricerca bibliografica di base: periodici di architettura 1963-1971
(1970)
b. 52, fasc. 326
327
Politica, habitat, nuova tecnologia
(1970)
b. 52, fasc. 327
328
[Enciclopedia di Architettura tecnica]
(1970)
b. 52, fasc. 328
329
[Castello di Barletta - Ricerche e note storiche]
(1970 - 1980)
b. 53, fasc. 329
330
Architettura per l'università in Europa. L'industrializzazione come risposta alla dinamica dello sviluppo
(1973)
b. 54, fasc. 330
331
Architettura ospedaliera: un problema complesso
(1974)
b. 54, fasc. 331
332
L'industrializzazione edilizia e recupero dell'habitat
(1975)
b. 54, fasc. 332
333
Di un libro della Puglia
(1975)
b. 54, fasc. 333
334
Quartiere C.E.C.A. a Piombino
(1975)
b. 54, fasc. 334
335
Edilizia residenziale in Italia: prospettive per un ampio processo di industrializzazione
(1977)
b. 54, fasc. 335
336
Normativa dei componenti prefabbricati prodotti industrialmente, etc.
(1977)
b. 54, fasc. 336
337
L'industrializzazione edilizia e i problemi di ricostruzione
(1977)
b. 54, fasc. 337
338
Progettazione e normativa nel quadro delle tecniche in trasformazione
(1977)
b. 54, fasc. 338
339
Scuola elementare a 10 aule: metodologia di progettazione
(1979)
b. 54, fasc. 339
340
[Castello di Barletta - Pubblicazioni]
(1980)
b. 54, fasc. 340
341
Castello di Barletta
(1980 - 1990)
b. 54, fasc. 341
342
[Commissione parlamentare Mezzogiorno - Seduta di mercoledì 4 febbraio 1981]
(1981)
b. 55, fasc. 342
343
Una chiesa a Barletta
(1981)
b. 55, fasc. 343
344
Il contributo del CNR alla ricerca tecnologica per l'edilizia
(1981)
b. 55, fasc. 344
345
Tipologia e tecnologia
(1985)
b. 55, fasc. 345
346
Somalia: residenza, tecnologia, formazione
(1986)
b. 55, fasc. 346
347
L'architettura rurale in Puglia: le masserie
(1988)
b. 55, fasc. 347
348
Edilizia per la ricerca
(1988)
b. 55, fasc. 348
349
L'arte del fabbricare: architettura
(1989)
b. 55, fasc. 349
350
[Scritto sui campi di applicazione del gesso]
(1990)
b. 55, fasc. 350
351
Nei castelli di Puglia
(1990)
b. 55, fasc. 351
352
The case of the Barletta Caste
(1992)
b. 55, fasc. 352
353
Una testimonianza urbana
(1992)
b. 55, fasc. 353
354
[In ricordo di Riccardo Mola]
(1992)
b. 55, fasc. 354
355
Experience and use of the domestic space over its life time span
(1993)
b. 55, fasc. 355
356
Qualche appunto sull'innovazione
(1994)
b. 55, fasc. 356
357
[Introduzione a "Il processo edilizio"]
(1994)
b. 55, fasc. 357
358
Innovazione e architettura: qualche appunto
(1994)
b. 55, fasc. 358
359
The prevention of defects in building: a cultural approach
(1994)
b. 55, fasc. 359
360
Il barbagianni e altre storie
(1995)
b. 55, fasc. 360
361
Verso modelli misti
(1995)
b. 55, fasc. 361
362
Barletta. Il Castello: la storia, il restauro
(1995)
b. 55, fasc. 362
363
["Barletta. Il Castello: la storia, il restauro" - Bozze]
(1995)
b. 55, fasc. 363
364
Housing: problemi e prospettive
(1995)
b. 55, fasc. 364
365
La comunicazione audiovisiva relativa all'architettura e all'edilizia
(1995 - 1996)
b. 55, fasc. 365
366
Residenze flessibili. Progettazione spaziale e tecnologica
(1996)
b. 56, fasc. 366
367
Dai Normanni, verso il 2000
(1997)
b. 56, fasc. 367
368
Nuove storie
(1997)
b. 56, fasc. 368
369
["Cinquant'anni di architettura e tecnologia" - Bozze libro]
(1999)
b. 56, fasc. 369
370
Il vento del nord
(2000)
b. 56, fasc. 370
371
Capolavori rivisitati
(2000)
b. 56, fasc. 371
372
Tecnica, Forma e Struttura
(2000)
b. 56, fasc. 372
373
[Lettera al direttore di "Modulo"]
(2001)
b. 56, fasc. 373
374
Usa '56. Città e architettura
(2002)
b. 56, fasc. 374
375
Chicago '99. Città e architettura
(2003)
b. 56, fasc. 375
376
Yemen - Sana 79. India 98
(2004)
b. 56, fasc. 376
"Cinquant'anni di architettura e tecnologia" - Bozze libro

["Cinquant'anni di architettura e tecnologia" - Bozze libro] (1999)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 56, fasc. 369

Bozze del libro di Marcello Grisotti “Cinquant’anni di architettura e tecnologia” edito da Mario Adda Editore.
Sono presenti, inoltre, fotografie in allegato.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo