|||
Istituto elettrotecnico nazionale "Galileo Ferraris" (IEN)

Istituto elettrotecnico nazionale "Galileo Ferraris" (IEN) (1934 - 1973)

2 unità archivistiche collegate

Parte

Consistenza archivistica: unità 2

È qui raccolta tutta la documentazione relativa alle collaborazioni di Bottani con il prof. Angelo Barbagelata, soprattutto per quanto riguarda il metodo elettrochimico per la misura delle portate. Le prime esperienze del professore in questo campo risalgono al 1919, quando venne realizzato l'impianto di Boffetto. Negli anni successivi, attraverso una serie di insuccessi e modifiche, il metodo assunse la sua forma definitiva, che fu illustrata nel 1925. Da allora le applicazioni del metodo divennero sempre più frequenti: Bottani e l'ing. Meda, entrambi collaboratori di Barbagelata, lo applicarono infatti negli impianti idroelettrici di Venina (Sondrio, AFL, 1925 e 1927), S. Chiara e Busachi (Società Tirso, 1926), Covalou (SIP, 1927), S. Giovanni Bianco (Ferrovia Valbrembana, 1927 e 1928), Farneta (Società emiliana, 1929), Oliero (Cartiera di Maslianico, 1929), Armisa (AFL, 1929), Galleto (Terni, 1929), Creva (Società del Tresa, 1929).
I fascicoli sono ordinati cronologicamente.